Like us

Visualizzazione post con etichetta Novità ed eventi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Novità ed eventi. Mostra tutti i post

martedì 12 maggio 2015

Junior Bake Off: piccoli pasticceri cercasi!


Se avete trasmesso la vostra passione per la pasticceria ai vostri bimbi, ecco come li renderete felici!

Piccoli pasticceri che vi dilettate tra forno, impasti, creme e fornelli, è il vostro momento!

Fateci scoprire quanto siete creativi, aspettiamo di assaggiare i vostri cavalli di battaglia e le vostre dolci creazioni!



Siamo alla ricerca di piccoli pasticceri dagli 8 ai 12 anni appassionati di cucina, dolci, torte e biscotti per una nuova appassionante sfida nella prima edizione di JUNIOR BAKE OFF su Real Time! 

L’iscrizione al casting deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la patria potestà sul minore. La mail per partecipare al programma è piccolipasticceri@magnoliatv.it

mercoledì 8 ottobre 2014

Franciacorta in bianco: un week end da non perdere!

Finalmente!!!
Aspetto il secondo week end di ottobre dal terzo del 2013.
Franciacorta in Bianco è una manifestazione enogastronomica imperdibile. I migliori produttori di formaggi riempiono i padiglioni con profumi e sapori da leccarsi barba, baffi e capelli.

Franciacorta in Bianco, che si rinnova a Castegnato dal 10 al 12 ottobre, si è conquistata il primato del più importante appuntamento annuale per operatori, appassionati ed intenditori dei prodotti lattiero caseari, con una particolare attenzione a quelli della Lombardia e di tutto il territorio bresciano, e internazionali.

Franciacorta in Bianco  è una rassegna specialistica e vuole essere una occasione di confronto, di valorizzazione dei prodotti, dei produttori e dei consumatori, ma vuole anche essere una grande occasione di festa che sviluppa la cultura, l’educazione, l’economia reale fatta da coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti.



Come ogni anno torneremo a casa carichi di prodotti spesso introvabili, dopo aver stilato la nostra personale classifica del miglior Bagoss e dei formaggi più stuzzicanti.
Bando al colesterolo, settimane di dieta per non perderci neanche un pezzettino dal profumo di latte!
Tutto accompagnato dalle fantastiche bollicine della Cantina Le Due Querce, che propone dei Franciacorta speciali in limitate edizione oltre alla produzione base.
Come resistere al loro millesimato? Impossibile...





Ecco il programma del week end!

VENERDI’ 10 OTTOBRE 2014

Ore 17,30  Cibo, ambiente e benessere sulla strada di Expo 2015.
Convegno a cura della Coldiretti di Brescia, presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado “G.Pascoli”.

Ore 19,00  Inaugurazione ufficiale della diciannovesima edizione di FRANCIACORTA IN BIANCO
Taglio del nastro con accompagnamento del Complesso bandistico di Castegnato.

Ore 20,00  Apertura degli stand al pubblico e visita della rassegna con ingresso gratuito per i castegnatesi.

Ore 21,30 Franciacorta in Bianco & Friends.
Esibizione di danza del gruppo di ballo S.P. Castegnato accompagnata dallo spettacolo di luci a cura del laser designer Marco Inselvini.




SABATO 11 OTTOBRE 2014

Ore 10,00 Apertura degli stand

Ore 11,00 Esperienza di stage professionale in un Caseificio della Valle Camonica.
A cura dell'Istituto Tecnico Agrario "G. Pastori" di Brescia.

Ore 12,00 Consegna del V Premio all’imprenditorialità giovanile alla memoria “ing. Aldo Artioli”.
Conferito all'Istituto di Istruzione superiore "Luigi Einaudi" di Chiari (BS), indirizzo tecnico agrario

Ore 14,30 Degustazione formaggio Tombea – Distillati Peroni
Con la collaborazione del Parco Alto Garda Bresciano, delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 15,00  "Mani in pasta show" con Diego Bongiovanni direttamente dalla Prova del Cuoco di Rai1. 
Imparare a prendere la cucina come gioco, gli ingredienti come spunto e la creatività come punto. Show cooking dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni.

Ore 16,00 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 16,30 "Il formaggio fa storia". Il formaggio dei monasteri, dalle grandi Dop italiane alle perle europee. 
Con Carlo Fiori "Guffanti" e Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano. Conduce Paolo Massobrio.

Ore 17,00 “La Magia del formaggio”
.
Laboratorio didattico per bambini a cura della Cascina La Benedetta.

Ore 17,30 Degustazione Grana Padano – Distillati Peroni
Con la collaborazione di O.N.A.F., delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 18,00 "Cucina effetti speciali" con Diego Bongiovanni direttamente dalla Prova del Cuoco di Rai1. 
Avevate mai pensato di cucinare con una piastra dei capelli, con il ferro da stiro, con il phone? Tutto è possibile, l'importante è non mancare.

Ore 21,30 "IN PRINCIPIO ERA… il brodo".
Spettacolo di Federico Francesco Ferrero, Masterchef d’Italia 2014.

Un viaggio all’inizio del gusto. Uno spettacolo in più episodi dove si raccontano in scena le emozioni del sapore, quelle che stanno alla base della cucina, di un piatto, della vita. Questo primo episodio parla di brodo. 

 Durante la giornata degustazione di polenta taragna con farina di Castegnato a cura dell’Associazione Alpini di Castegnato.




DOMENICA 12 OTTOBRE 2014

Ore 10,00 Apertura degli stand

Ore 11,00 Presentazione del Gemellaggio 2014. 
Degustazione di prodotti tipici calabresi a cura dell’Associazione dei Produttori del Caciocavallo di Ciminà e del Salumificio San Giorgio di Reggio Calabria.

Ore 12,00 Premiazioni della XVII Edizione Concorso Nazionale “Assaggio formaggi” e del Concorso Miglior Yogurt di Fattoria.
A cura di O.N.A.F. e Bevilatte Srl.

Ore 14,30 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 15,00  "Alpeggi e transumanza: il formaggio come occasione di riscatto".
Con Gianni Rigoni Stern. Conduce Paolo Massobrio.

Ore 16,00 "Il latte d'asina come elisir di bellezza: dalla natura i segreti più antichi". 
Dimostrazione di cosmetici a base di latte d'asina (su prenotazione).

Ore 16,30 Degustazione formaggio Silter – Distillati Peroni
Con la collaborazione del Consorzio per la Tutela del formaggio Silter, delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 17,00 "Formaggio, il cibo per tutti". 
Con Silvio Spinelli, medico, e Marzio Nocchi, imprenditore,  ideatori del progetto e libro "ÀMATI! volersi bene attraverso il cibo". Conduce Paolo Massobrio.
 
Ore 19,00 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 19,30 Arrivederci al 2015.

Durante le tre giornate sarà possibile partecipare, previa prenotazione, alle degustazioni guidate in collaborazione con i Maestri Assaggiatori dell'ONAF

mercoledì 13 novembre 2013

200.000 GRAZIE!!!

Un grazie di cuore a tutti i nostri amici: chi ci segue da sempre e chi ci ha scoperte da poco. 
200.000 visualizzazioni in così poco tempo per noi sono un grande traguardo e alimentano la nostra voglia di metterci alla prova ai fornelli per stupirvi ogni giorno!
Per festeggiare questo traguardo abbiamo rinnovato il sito: una nuova veste grafica per rendere più facile e veloce la vostra consultazione, nuovi contenuti e nuove iniziative.
Speriamo vi piaccia la nuova verza!















Continuate a seguirci!

   www.facebook.com/verzamonamour

 @verzamonamour


lunedì 11 novembre 2013

Finalmente il calendario di corsi di cucina!

Amici finalmente è arrivato il calendario dei corsi di cucina in collaborazione con Cipensoio!!!

Questi corsi sono studiati per approfittare dei prodotti di stagione con idee stuzzicanti e veloci per le vostre cene tra amici.

Potrete scegliere singole lezioni o pacchetti a seconda delle vostre preferenze.
Cucineremo insieme, sporcandoci le mani e assaggiando i piatti che abbiamo preparato, chiacchierando e divertendoci!

Nella sezione "Corsi di cucina" trovate il calendario con i menu proposti, non dimenticate che un corso di cucina potrebbe essere un bel regalo di Natale! Troverete anche il calendario dei corsi per bambini, perché non fargli trascorrere un pomeriggio diverso facendo nuove amicizie e merenda?

Per iscrizioni, curiosità o informazioni non esitate a contattarmi!

Anna

anna@verzamonamour.com





mercoledì 9 ottobre 2013

Un week end da non perdere: arriva Franciacorta in Bianco!

Finalmente è arrivata!!!
Questo week end non potete perdervi Franciacorta in Bianco, una manifestazione stupenda e golosissima dove assaggiare formaggi di nicchia strepitosi!
 
Giunta alla diciottesima edizione, Franciacorta in Bianco è una rassegna nazionale per appassionati e operatori del settore lattiero-caseario.
La manifestazione si svolgerà dall’11 al 13 ottobre 2013 a Castegnato (BS).
Il Comune e Castegnato Servizi, promotori e organizzatori dell’evento,  quest’anno hanno riservato grandi sorprese per celebrare un compleanno così importante.
Ad esempio, i ragazzi che compiono 18 anni nel mese di ottobre entreranno gratuitamente, mentre i festeggiati del 13 ottobre riceveranno un regalo speciale.
Lo scopo primario della manifestazione è mettere in luce le eccellenze casearie nazionali, con particolare interesse per i produttori della Provincia di Brescia.
Proseguirà inoltre l’operazione di gemellaggio con aree specifiche.
Dopo le esperienze con Valtellina e Svizzera, quest’anno il Friuli Venezia Giulia e in particolare la Provincia di Pordenone presenteranno una selezione di prodotti tipici, all’insegna dell’incontro tra territori contraddistinti dalla passione dei loro piccoli produttori.




Verrà riproposto lo spazio dedicato ai più giovani, quel “Franciacorta in White” che lo scorso anno ha rappresentato un forte momento di aggregazione, come verranno sicuramente confermate le possibilità di incrocio turistico-gastronomico con la Franciacorta.
A disposizione dei visitatori, come tradizione, verranno allestiti la zona ristorante, il bar e l’area pensata per i più piccoli; verrà inoltre confermata la possibilità di iscriversi alle degustazioni guidate, egregiamente curate da ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino) e ONAF (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio).

 


PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE
VENERDì 11 OTTOBRE

Ore 17.00 EXPO 2015: QUALI LE REALI OPPORTUNITA’ PER L’AGROALIMENTARE BRESCIANO?
Convegno a cura della Coldiretti di Brescia Aula Magna Scuola Giovanni Pascoli
Ore 19,00 INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA DICIOTTESIMA EDIZIONE DI FRANCIACORTA IN BIANCO

Ore 20,00 VISITA DELLA RASSEGNA con ingresso gratuito per i Castegnatesi

SABATO 12 OTTOBRE
Ore 10,30 LE VALLI ALLA CONQUISTA DEL MERCATO
Convegno storico-culturale con degustazione gratuita dei prodotti forniti dalle aziende invitate.

Ore 14,30 DEGUSTAZIONE FORMAGGI DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni
Gussago (BS) e A.D.I.D.

Ore 15,00 CONSEGNA DEL IV PREMIO ALL’IMPRENDITORIALITÀ GIOVANILE ALLA MEMORIA “ING. ALDO ARTIOLI”
Ore 16,00 DEGUSTAZIONE FORMAGGI - DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni Gussago (BS) e A.D.I.D.

Ore 17,00 LE PASTE FILATE DEL MOLISE
Dimostrazione della lavorazione dei formaggi a pasta filata a cura del Caseificio Di Nucci Agnone (IS)

Ore 18,30 DEGUSTAZIONE FORMAGGI - DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni Gussago (BS) e A.D.I.D.

Ore 19,00 FRIULI IN BOCCA
Assaggi appetitosi a base di prodotti tipici friulani, in collaborazione con la Pro Loco Val D’Arzino – Anduins (PN) e il Comune di Vito d’Asio (PN)

IL SENTIERO DEI SAPORI:
Ore 15,00 I Formaggi Trentini
Ore 16,00 Le Mozzarelle di Bufala a confronto
Ore 17,00 I Pecorini d’Italia
Ore 18,00 I formaggi del territorio lombardo



DOMENICA 13 OTTOBRE
Ore 10,30 BUFALE DI LOMBARDIA: ATTO II
Convegno storico-culturale con degustazione gratuita dei prodotti forniti dalle aziende invitate.

Ore 14,30 DEGUSTAZIONE FORMAGGI - DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni Gussago (BS) e A.D.I.D.

Ore 15,00 DAL LATTE AL FORMAGGIO: LA PRODUZIONE FATTA IN CASA
Dimostrazione della lavorazione del latte a cura del caseificio F.lli Franzoni – Torbole Canaglia (BS)

Ore 16,00 DEGUSTAZIONE FORMAGGI - DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni Gussago (BS) e A.D.I.D.
Ore 17,00 IL LATTE D’ASINA: DALL’ANTICHITÀ I RIMEDI DEL TERZO MILLENNIO
A cura dell’Azienda Agricola L’Asino del Lago – Pilzone di Iseo (Bs)

Ore 18,30 DEGUSTAZIONE FORMAGGI - DISTILLATI
Con la collaborazione delle Distillerie Peroni Gussago (BS) e A.D.I.D.

Ore 19,00 PREMIAZIONI
XVI Edizione Concorso Nazionale “Assaggio formaggi” a cura dell’O.N.A.F.

Ore 19,30 ARRIVEDERCI AL 2014
Brindisi di chiusura della Rassegna

SENTIERO DEI SAPORI:
Ore 14,00 L’arco alpino da est a ovest
Ore 15,00 Formaggi senza Lattosio: cos’è il Lattosio
Ore 16,00 Conosciamo la Svizzera
Ore 17,00 La Valle d’Aosta attraverso i suoi caprini
Ore 18,00 Verticale Parmigiano Reggiano e Franciacorta



Info:
www.franciacortainbianco.it
Degustazioni sensoriali a cura dell’O. N. A. F.
Costo: Euro 5,00 - solo su prenotazione: tel. 0302146881-852 - info@franciacortainbianco.it

giovedì 28 marzo 2013

21 giorni, 21 città, 21 km, 21 VOLTE DONNA

Oggi non parliamo di cibo.

Oggi parliamo di una grande donna, 21 volte donna come recita il titolo della sua iniziativa.



Ivana Di Martino, 40 anni, mamma di tre bambini, lavoratrice e soprattutto atleta, ha deciso di imbarcarsi in una iniziativa senza pari a sostegno della lotta contro le violenze e soprusi sulle donne.
E' sostenuta da Doppia Difesa, associazione che beneficerà delle donazioni che riuscirà a raccogliere con il suo progetto sportivo.

Ivana partirà da Milano in concomitanza con la Milano City Marathon il  7 aprile e ogni giorno si sposterà in una città italiana per correre 21 km ogni giorno per 21 giorni consecutivi.
L'idea è quella di correre al mattino per potersi spostare nel pomeriggio verso la tappa successiva, è un progetto incredibile, fantastico, come lo è la tenacia e la determinazione che la accompagneranno in questo viaggio.

Il tema è sensibilizzare le persone sulla difesa delle donne, ogni giorno vittime, ogni giorno umiliate e ogni giorno minate in quei diritti basilari che invece le dovrebbero tutelare.

Dal blog di Ivana la sua idea di donna: "Intesa come ognuna di noi che ogni giorno deve «lottare» per realizzare i propri sogni e progetti, la propria famiglia, crescere i figli, avere un lavoro dignitoso, avere rispetto."

Sosteniamo tutti Ivana e la sua avventura!

Seguite Ivana su Facebook
https://www.facebook.com/home.php#!/21voltedonna

Seguitela e scoprite la sua storia e le tappe del suo viaggio sul suo blog
http://21voltedonna.wordpress.com/

Forza Ivana!!!

Anna
 

venerdì 15 febbraio 2013

I vini che ci piacciono: Profilo di Andrea Picchioni

Quando ho voglia di bere un'ottima bollicina italiana il primo nome che mi viene in mente è sempre Profilo, il Brut Nature Millesimato di Andrea Picchioni.
E' un Metodo Classico biologico dell'Oltrepò Pavese che racconta tutta la tenacia del produttore nella ricerca estrema della qualità del prodotto.

I vitigni impiegati (Pinot nero 85% e Chardonnay 15%) sono i medesimi utilizzati per la produzione dello Champagne e in Italia trovano proprio in Oltrepò uno dei migliori terroir per le uve da spumantizzazione.

Il Profilo vendemmia 2000 è di colore giallo paglierino intenso, quasi dorato, vivo e brillante, mentre il perlage è una catena infinita di fini bollicine che risalgono nel bicchiere in modo costante, come una lunghissima collana di minuscole perle.
Al naso è complesso, ricco di deliziosi profumi: uva spina, agrumi canditi, frutta secca e miele.
Al gusto è solo una conferma: rotondo e cremoso, in perfetto equilibrio tra morbidezza e una buona acidità, con chiusura sottilmente sapida.
Questa piccola meraviglia è opera della pazienza di Andrea Picchioni nel far "riposare" Profilo in bottiglia per ben 12 anni prima di essere messo in commercio, permettendo così lo sviluppo di sostanze pregiate e la formazione di bollicine fini e persistenti.

Profilo mi convince talmente che lo bevo a tutto pasto: con cubetti di grana padano e mortadella come amuse bouche, con un primo come i tagliolini ai frutti di mare, per chiudere con un pesce al forno, salmone o cernia ad esempio.

Insomma, secondo me un Metodo Classico vale tutto il suo prezzo in enoteca, circa 25/30 euro molto ben spesi.

Per chi desidera approfondire www.picchioniandrea.it


 testo a cura di 
Alessia Di- Sommelier AIS
@AlexisDix



mercoledì 7 novembre 2012

The Great Food Blogger Cookie Swap 2012

Evviva!!!!
Anche quest'anno Verzamonamour partecipa allo swap più divertente dell'anno!
Per chi non ci avesse seguito l'anno scorso, questo è uno scambio mondiale di biscotti organizzato da Love and Olive Oil e The Little Kitchen.
Dead line per le iscrizioni era il 5 novembre e oggi mi hanno scritto confermando la nostra partecipazione. hanno aderito 575 blog da 8 paesi diversi ed entro lunedì mi diranno chi sono i tre blogger a cui dovrò mandare i miei biscotti.
L'anno scorso avevo inviato dei fantastici Cookies al cioccolato fondente, mandarino e nocciole a tre fantastiche blogger (Ma che ti sei mangiato, Amaradolcezza e A taste of my life), chissà quest'anno a chi li dovrò spedire!!!





Quest'anno The Great Food Blogger Cookie Swap ha deciso di sfruttare il successo dell'edizione passata per una buona azione e sono ancora più felice di partecipare. L’iscrizione è subordinata infatti ad una donazione di $4 a favore di Cookies for Kid’s Cancer.

Per scoprire quali biscotti targati Verzamonamour viaggeranno per l'Italia continuate a seguirmi! Entro il 5 dicembre dovrò spedire tre confezioni di biscotti a tre blogger italiane a cui sono stata associata, e altre tre blogger in Italia li spediranno a me ( trovarli in portineria mi ha fatto saltare come una bimba davanti ai regali di Natale!).

Devo assolutamente complimentarmi per l'impeccabile organizzazione, gestire così tanti blogger, le spedizioni e le scadenze è un lavoro veramente arduo ma Lindsay e Julie sono state veramente fenomenali!

Il 12 dicembre poi tutte siamo invitate a postare la nostra ricetta, coi commenti e ringraziamenti sui cookie ricevuti e a mandare il link alle ragazze oltre oceano perchè godano di tutto il loro lavoro fatto!

E ora... three, two, one... SWAP!!!

Anna

 

domenica 28 ottobre 2012

Parmigiano Reggiano Night

Sabato 27 ottobre la verza parteciperà alla prima cena web 2.0 per la Parmigiano Reggiano Night, serata in cui tutti ma proprio tutti sono invitati a preparare una pietanza a base di parmigiano reggiano a scelta tra quelle proposte dalla selezione sull'app di facebook https://apps.facebook.com/parmigianonight/ o cimentarsi nella preparazione del risotto cacio e pepe dello chef Massimo Bottura.

La Parmigiano Reggiano Night si presenta come un evento finalizzato a dare un contributo di solidarietà, metaforica e reale, alle famiglie interessate dal sisma in Emilia. E partecipare ad un evento di questa portata non solo mi diverte per il riscontro che ha in tutto il territorio, ma è per me di grande importanza per farci sentire più vicini ad una terra che ha subito un danno concreto e morale terribile.


 
 
 
Per seguire tutti gli aggiornamenti su Twitter l'hashtag che sta girando è #ParmigianoReggianoNight  

Preparatevi tutti ad una serata speciale, e restate connessi per i feedback sulla serata!!!

Buon parmigiano a tutti!

Ecco cosa abbiamo preparato per la serata, prossimamente le ricette!

Giò: Pasta allo zafferano e Parmigiano Reggiano
 
 
 
Anna: Risotto al Parmigiano Reggiano ed erbe aromatiche
 
 

martedì 23 ottobre 2012

Franciacorta in Bianco

Ecco come trascorrere un sabato esaltante:



Sono stata invitata a Castagneto sabato scorso in occasione di Franciacorta in Bianco, manifestazione gastronomica giunta alla diciassettesima edizione che promuove le eccellenze casearie del territorio bresciano.

 
 
Io e altri quattro food blogger ( Giada di Fiordilatte, Apest di Food&Crafts, Mariacristina di News and Foodies e Matteo di Cuoco Personale ) siamo stati accompagnati per mano in una giornata meravigliosa di assaggi, scoperte, degustazioni e tante chiacchiere sulla cucina, sui prodotti e sul piacere di ricevere.

tutti riuniti coi nostri accompagnatori dopo il pranzo a base di spiedo


Blu di Bufala


Bagoss di Bagolino



Tra decine di assaggi accompagnata dalla mia fida forchetta Milla alcuni prodotti ci hanno lasciate veramente a bocca aperta. Oltre ad una menzione particolare per il Nostrano della Valtrompia, da quest'anno D.O.P, siamo rimaste incantate dal Blu di bufala e il Blu di capra, da un Bagoss di Bagolino stagionato 30 mesi fenomenale, un Tronchetto di capra da buttarsi per terra, e il tutto accompagnato dagli assaggi della Cantina Le Due Querce, di cui ci siamo portate a casa un millesimato di grande valore per proseguire al meglio la serata dopo il rientro


I nostri amici della Cantina Le Due querce
Pranzo tra Blogger 


















La Verza con Fiordilatte, Food and crafts & News and Foodies


Variazione sul tema: prodotti siciliani


Variazione sul tema: salumi























Grazie a tutti della splendida giornata, grazie a Igor per la sua organizzazione e disponibilità e un enorme grazie a Castegnato Servizi per l'invito, fatemi sapere le date dell'anno prossimo così inizio a prepararmi!!!

Anna







lunedì 6 agosto 2012

Raduno di food&travel blogger: Ceglie Food Camp

Se state per partire per il Salento segnatevi il CeglieFoodCamp, un raduno di food e travel blogger che si terrà a Ceglie Messapica la giornata del 20 agosto. Una "passeggiata gastronomica" nel centro storico della nostra città, alla scoperta dei prodotti tipici da degustare in ognuno degli operatori più noti presenti sul territorio.
Durante la passeggiata di degustazione, verrà anche lanciato un concorso fotografico con premio attraverso Instagram, il social network dedicato alla comunicazione delle proprie "emozioni" per mezzo delle foto; nello specifico il concorso sarà un vero e proprio #InstaFood, dove il partecipante dovrà fotografare i prodotti tipici gastronomici e pubblicarli sul proprio account Instagram taggando le foto con specifici hashtag che saranno comunicati in seguito. Una giuria selezionerà le 2 foto più belle che vinceranno un soggiorno a Ceglie Messapica e un pacco di prodotti tipici locali.
La giornata proseguirà poi nel pomeriggio con la scoperta del territorio cegliese e in serata con l'avvio alle sessione di talk e dibattito in stile barcamp all'interno della sala del Castello Ducale di Ceglie Messapica. Obiettivo sarà quello di discutere sul prodotto a chilometro zero e su come è possibile promuoverlo.
Per partecipare o proporre un intervento e' necessario iscriversi qui.
Sempre nella giornata del 20 Agosto, all'interno del nostro Castello Ducale sarà possibile visitare due mostre dedicate sempre al tema del food, ovvero la Video Art and Food "Il cibo nell'Arte Contemporanea" di Ludovico Pratesi e la mostra Food Art Awards.

martedì 17 luglio 2012

Honest Cooking

Oggi siamo usciti su www.honestcooking.it in uno speciale sui ghiaccioli con la ricetta dei Ghiaccioli agli agrumi, zenzero, menta e lemongrass.
Honest cooking è un food magazine dove potete trovare le ultime tendenze ai fornelli, consigli stagionali, prodotti insoliti, consigli e tips utilissime, il tutto corredato da una infinita passione per il food e ciò che lo circonda!

Ecco il link allo speciale!
http://honestcooking.it/maniaci-del-ghiacciolo/

martedì 5 giugno 2012

Concorso Fornelli da chef: Una giornata da giurata!

Che emozione!!!!
Per una volta invece di presentare una ricetta ad un concorso farò la giurata!
Grazie a Msn sono stata scelta come giurata al concorso indetto dai Fratelli Carli la cui giornata finale si svolgeva ad Imperia domenica scorsa.
Il concorso Fornelli da Chef prevedeva un vincitore per ogni categoria tra antipasti, primi, secondi e dolci, precedentemente selezionati da una giuria composta da chef del territorio, da un rappresentante della famiglia Carli e dall'agenzia creativa ideatrice dell'evento.
Domenica nell'Emporio Carli invece i quattro vincitori avevano la possibilità di vedere le loro ricette riproposte in chiave stellata da due signori chef, Paolo Donei della Malga Panna di Moena e Alberto Faccani del Magnolia di Cesenatico.

Giornata splendida e divertentissima, dove sono stata seguita in ogni attimo dalle telecamere di Msn che riprendevano la mia esperienza di giurata, mentre io mi scioglievo davanti a pomodorini confit ripieni di burrata, caponatine estive, creme pasticcere al pino mugo e l'armonia di movimento in cucina dei due chef.
A fine giornata, dopo aver provato le quattro ricette, due rimaste abbastanza fedeli all'originale, e due invece completamente stravolte, mi è stato chiesto di assegnare le stellette in modo da stilare una classifica. Mission impossible... sport diversi a cui dare una posizione sul podio!!!!

Ecco le quattro ricette originali e la loro variazione stellata:

Spiedini di sogliola e zucchine al forno
Spiedini di sogliola e zucchine con purea di zucchine
Eliche con spada e timo
Capelli d'angelo con carpaccio di spada all'olio aromatico e pomodori piccadilly confit ripieni di burrata
Involtini di sogliola e spinaci con verdure al vapore
Involtini di sogliola e spinaci con caponatina
Sorbetto allo yogurt e olio d'oliva
Gelato all'olio con insalata di fragole fresche e confit, gelatina e crumble al caffè, e crema pasticcera al pino mugo.

Qui potete vedere il video girato per Msn dove vi racconto come è andata la giornata con i miei assaggi e i miei commenti più o meno idioti!
Prima volta davanti alle telecamere, abbiate pietà!!!! E grazie alla pazienza di Fabio....!

Fornelli da Chef: sfida all'ultimo boccone

Fratelli Carli: Fornelli da chef

Anna

giovedì 19 gennaio 2012

Contest 2011



Castagne al Desco: Contest de La Cucina Italiana, partecipiamo con i Bignè di farina di castagne ripieni di cinta senese


Cibo & Baci: Contest di San Valentino di About Food, partecipiamo con il Tempura di gamberi e verdure

venerdì 30 dicembre 2011

La cucina del Corriere della sera

Amici ho iscritto la ricetta della  Crema di ceci al gara masala con capesante bardate di pancetta  sul sito del corriere della sera cucina perché venga pubblicata nel mensile!

Le ricette degli utenti più votate saranno pubblicate, quindi votatela!!!!!

Il link per votarla è questo:
http://cucina.corriere.it/ricette/privati/02/23/ricetta_223.shtml

Grazie e buon anno in anticipo!

Anna

domenica 25 dicembre 2011

Il Natale di Verzamonamour



Auguriamo a tutti un golosissimo Natale
e uno sfizioso anno nuovo!!!!

Anna&Giò


giovedì 15 dicembre 2011

Collaborazioni 2011

 
The Great Food Blogger Cookie Swap: partecipiamo con i Cookies al cioccolato fondente, nocciole e zeste di mandarino

venerdì 18 novembre 2011

Wine tip consiglia i vini!

Grandi novità anche oggi!
Stiamo lavorando sodo a questo blog, e sapevamo che mancava qualcosa di fondamentale ai nostri post: gli abbinamenti di vini consigliati per ogni ricetta.
Per ovviare a questa mancanza si è unito al potere della verza Alberto Cristofori dell'enoteca Wine Tip di Milano, grande esperto che più di una volta mi ha salvata e per anni fondamentale collaboratore del Livet, ci guiderà nella scelta migliore delle etichette per gustare le ricette al meglio delle loro possibilità, scoprire nuovi uvaggi, e magari stupirci con nuovi prodotti.


Wine Tip S.r.l.
Via A. Morbelli 7
20149 Milano
Tel. 02 43912208
www.winetip.com

Grazie Alberto! Benvenuto tra i pazzi! 

giovedì 17 novembre 2011

Cooking Tips!

Vorrei fare il risotto ai carciofi, ma come li pulisco? Mio marito adora il foie gras, ma come lo cucino? A Natale vorrei stupire tutti con un'oca ripiena...ma da dove inizio? Vorrei svegliarmi ogni giorno con un cupcake, si può fare?





Bene, tutte queste domande hanno una risposta: o spendo un sacco di soldi e compro tutto già pronto con ben poca soddisfazione o col potere della verza mi faccio spiegare come fare!
Abbiamo ricevuto tante richieste di corsi di cucina. Diciamolo subito: non siamo cuoche professioniste, quindi i nostri più che corsi sono "Cooking Tips", ovvero cercheremo di affiancarvi nella preparazione di quei piatti che tanto vorreste saper fare ma che non avete mai avuto il coraggio di provare!

I Cooking Tips saranno interamente concordati con voi relativamente a:
numero di persone (singolarmente o a piccoli gruppi)
giorni ed orari
menu a tema e ricette
costi (ovviamente subordinati alla scelta delle materie prime)

Saremo ben felici di assecondare le vostre richieste e divertirci insieme ai fornelli!

Scriveteci!
Anna anna@verzamonamour.com
Giò    gio@verzamonamour.com

Anna & Giò

venerdì 28 ottobre 2011

Per un week end all'insegna del gusto!


Pizzighettone Città Murata di Lombardia
19^ Fasulin de l'òc cun le Cudeghe 2011
29-30-31 Ottobre e 1° Novembre 2011 (ore 11-23)
volantino 19 fasulin 2011.jpg
Torna a fine ottobre la maratona gastronomica dei 'Fasulin de l'òc cun le cudeghe' (Fagiolini dell'occhio con le cotenne) dedicata al piatto tipico pizzighettonese delle solennità dei Defunti, proposta per il diciannovesimo anno consecutivo dal Gruppo Volontari Mura per riscoprire i sapori perduti del territorio, con fondi devoluti al proseguo del recupero delle mura.
La rassegna si svolge all'interno delle Casematte delle antiche mura, suggestivi ambienti a volta di botte, tutti collegati tra loro in un unico percorso al coperto e riscaldati dai grandi camini d'epoca ancora perfettamente funzionanti, che tornano a trasformarsi in una grande osteria di un tempo con panche e tavoloni in legno. Sono oltre seicento i posti a sedere; quasi trecento i volontari pizzighettonesi di tutte le età al lavoro; circa 12 mila le porzioni di 'Fasulin' (piatto con marchio e logo depositato e a Km zero, a base di fagiolini, cotenne di maiale, carni miste e verdure) cucinate 'espresso' (due cotture al giorno durante la festa) da mamme e nonne del paese secondo un'antica ricetta locale e servite in fumanti scodelle con pane fresco e buon vino. In tavola anche altri prodotti tipici dell'autunno contadino pizzighettonese: lardo e salame nostrano, polenta, provolone Valpadana dop con mostarda Cremona, raspadùra (soffici nuvole di Grana Padano raschiate con la lama di un coltello) e la 'Torta rustica dei morti', squisita ricetta creata appositamente per la festa e cucinata una sola volta l'anno in questa occasione. Per i più piccoli visitatori, Baby Club con personale qualificato.
(Info: tel. 0372-730333; www.gvmpizzighettone.it; info@gvmpizzighettone.it)
11^ BuonGusto 2011
Mostra mercato enogastronomica
Un viaggio all'interno dei gusti e dei sapori del Bel Paese alla scoperta delle eccellenze e delle produzione tipiche lombarde e regionali italiane nelle antiche mura di Pizzighettone (Cr)
29 Ottobre (ore 16-22), 30 Ottobre (ore 10-22), 31 Ottobre (ore 16-22), 1° Novembre (ore 10-20); Ingresso gratuito
In contemporanea con i 'Fasulin' torna nelle suggestive casematte delle mura di via Boneschi l'edizione 2011 di 'BuonGusto', rassegna enogastronomica promossa da Pizzighettone Fiere dell'Adda col patrocinio del Comune di Pizzighettone e della Provincia di Cremona che dal 29 ottobre all'1 novembre 2011 tornerà ad essere protagonista in riva all'Adda.
Una ricca vetrina per un viaggio all'interno dei sapori locali, lombardi e regionali italiani che porterà lungo il circuito espositivo al coperto delle Casematte (antichi ambienti a volta di botte all'interno delle mura) espositori selezionati provenienti da tutta Italia (artigiani, consorzi di tutela, produttori, aziende agricole e vitivinicole e commercianti specializzati del settore) per proporre le loro migliori produzioni nel settore alimentare, gastronomico e vitivinicolo ed offrire al visitatore l'occasione di conoscere da vicino, degustare ed acquistare le eccellenze italiane.
(Info: tel. 0372-7382230; www.pizzighettone.it; info@pizzighettone.it)



PECCATI DI GOLA 
XV FIERA REGIONALE DEL TARTUFO
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2011
Torna Peccati di Gola per la quindicesima edizione con 4 giorni di kermesse golosa!

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2011 i locali dell'ex Caserma G. Galliano ospitano il percorso espositivo dell'evento con iniziative correlate, degustazioni, laboratori ed approfondimenti.

Orari di apertura al pubblico:
Sabato 29 ottobre 2011 17.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Domenica 30 ottobre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Lunedì 31 ottobre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Martedì 1 novembre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)

Biglietto di ingresso:
Intero E 8,00
Ridotto E 6 (gruppi superiori a 20 persone, over 70, Soci Slow Food, possessori Carta Socio Coop)
Bambini al di sotto di 10 anni gratis

Il biglietto dà diritto al bicchiere da degustazione con tracolla porta-bicchiere in tessuto e posate in bio-mat e a n. 4 ticket degustazione spendibili presso le postazioni espositive.

Info: Ufficio Manifestazioni e turismo - 0174.559271 - 0174.559288



Peperoncini in mostra
Duecento varietà
di peperoncini in pieno campo

peperoncini in mostra cascina
dal 01/09/2011 al 31/10/2011
Luogo - via campi di giugno 47
Cascina Torrine - Cavaglià (BI)

Dal 1 Settembre sino alla fine di ottobre 2011 potrete visitare la più grande collezione di peperoncini coltivati in pieno campo, troverete circa 200 varietà,ma non solo potrete visitare le nostre coltivazioni di erbe aromatiche e spontanee,30 varietà di zucche ornamentali,15 varietà di amaranti e la nostra collezione di ortaggi coltivati seguendo le antiche tradizioni contadine, su prenotazione si organizzano presso il nostro agriturismo pranzi o cene aventi come tema il peperoncino. Si organizzano gite enogastronomiche aventi come tema il peperoncino e le erbe aromatiche.


Scheda Evento
Titolo: Peperoncini in mostra
Sottotitolo: Duecento varietà di peperoncini in pieno campo
Date:dal 01/09/2011 al 31/10/2011
Orari:dalle 9,30 alle 17
Luogo (indirizzo completo):
Cascina Torrine, via campi di giugno 47, 13881 Cavaglià (BI)
Telefono per informazioni: 0161966893 o 3356899938
Mail per informazioni: info@cascinamolinotorrine.com
Sito internet: http://www.cascinamolinotorrine.com

Se siete in zona vi raccomando mooooolto, mooooolto caldamente il ristorante L'Osteria dell'oca Bianca, un'esperienza indimenticabile!