Like us

Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mele. Mostra tutti i post

giovedì 31 luglio 2014

Serial griller: hamburger di maiale e mele

Storie di macellai.
Quando passavamo le estati ad Old Buckenham il BBQ era in modalità "torcia olimpica", ovvero sempre acceso, e la gioia più grande era andare a New Buckenham dal macellaio Simon Cattermole .
Oltre alla bellezza della piccola macelleria del villaggio, c'era un profumo stupendo in quel posto, e preparava delle vere delizie per la griglia tra cui hamburger di agnello e menta, maiale e mele, o i tradizionali di manzo aromatizzati.
Da quando abbiamo abbandonato Old Buckenham ho riproposto gli hamburger di Scatty the Butcher in ogni grigliata, con qualche modifica in stile Verza, e devo dire che il successo è assicurato!




Ingredienti per 4 hamburger:
600 g di macinato di maiale
8 fette di cheddar
1 mela Fuji
Parmigiano grattugiato
1 tuorlo
Sale, pepe
Worchester sauce
4 panini da hamburger
4 fette di pomodori insalatari
4 cuori di lattuga

Pulite e sbucciate la mela, tagliatela a dadini molto, molto piccoli.
Preparate l’impasto degli hamburger lavorando con le mani la carne, una manciata di parmigiano, sale, pepe, 1 cucchiaio di Worchester sauce e il tuorlo.
Unite i cubetti i mele.





Con l’aiuto di un coppa pasta di 10 cm di diametro fate un primo strato di impasto e pressatelo bene.
Al centro disponete una fetta di cheddar avendo cura di lasciare 1 cm di bordo.
Coprite con un altro strato di carne, pressate e sigillate bene i bordi.
(se non lasciate 1 cm di bordo rispetto al formaggio l’hamburger in cottura si aprirà facendo uscire il formaggio fuso).

Impacchettate ogni hamburger con la pellicola e fateli riposare almeno 1 ora in frigo perché si assestino.
Mettete gli hamburger sulla griglia e girateli quando saranno ben cotti da un lato.
Quando anche l’altro lato sarà quasi pronto mettete sopra un’altra fetta di cheddar perché si sciolga e nel frattempo scaldate i panini tagliati a metà.

Assemblate pane, salse, insalata, pomodori e hamburger e gustatelo caldo con una birra gelata!




Anna

lunedì 18 novembre 2013

Torta di mele. Un grande ma intramontabile classico.

La torta di mele mi è sempre piaciuta moltissimo, ma sono sempre stata abbastanza "picky". Ci sono infinite versioni di torte alle mele...nel corso degli anni ne ho provate svariate fino ad arrivare a capire quale è il genere che preferisco. In prima battuta quelle "morbide e un po' bagnate dentro" come questa. Poi quelle con la base e la calotta di pasta frolla e le mele all'interno. In entrambe mi piace quel retrogusto di limone e cannella e se proprio devo esagerare una bella pallina di crema.
La torta di mele mi fa tanto domenica pomeriggio..sarà che ogni volta che la faccio non arriva al lunedì, perché fettina dopo fettina pian piano sparisce. Beh, buon segno, vuol dire che è buona! Come insegna Francidettobaldo...vediamo il lato positivo della medaglia!



Ingredienti per uno stampo di circa 26cm

5/6 mele golden (l'importante è che non siano farinose)
200 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di burro fuso
scorza di limone grattugiata
cannella in polvere
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova intere
100ml circa di latte

Sbucciate, eliminate il torsolo e tagliate le mele a fettine. Mettetele in una ciotola con un po' di succo di limone così evitate che diventino nere. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero finché non diventano belle chiare e spumose. Aggiungete il burro fuso, il pizzico di sale, la scorza di limone, la cannella in polvere e come ultima cosa la farina setacciata con la bustina di lievito. Sgocciolate le mele dal succo di limone e mettetele nell'impasto preparato. Diluite l'impasto con il latte. Imburrate e infarinate una tortiera, versatevi l'impasto con le mele e fate cuocere a forno caldo per circa 45 minuti. Una decina di minuti prima del termine della cotture cospargete la superficie della torta con un po' di zucchero e cannella. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare prima di servirla. A me piace quando l'interno rimane morbido e vista la grande quantità di mele è assolutamente normale che risulti anche un po' bagnata. Se la preferite un po' più "secca", "più torta e meno mele", dimezzate il quantitativo delle mele. Ma questa è una questione di gusti! Se invece come noi volete esagerare, mangiatela appena appena riscaldata o tiepida con una bella pallina di gelato alla crema.

Giò


ps: visto che siamo, almeno teoricamente, sempre tutti a "dieta" ho  provato a farla anche senza burro e.."se po' fa'!!"