Like us

Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post

giovedì 23 gennaio 2014

La ricetta dei Choco Leibniz (o petit beurre au chocolat): comunque li chiamiamo sono una bomba!

Ovunque vada in vacanza di solito mi regalo un libro di cucina locale o qualche accessorio per la mia cucina. Mi piace l'idea di portare ai miei fornelli un cadeaux con cui raccontare agli amici dei bei momenti!
Ecco perché non potevo assolutamente lasciare il set per Petit Beurre au Chocolat da solo e abbandonato in quel negozietto fracese. Chi si sarebbe occupato di lui? Sarebbe forse rimasto su quel freddo scaffale per mesi, senza l'attenzione di qualcuno o le mie amorevoli cure. L'ho fatto per lui!!!
Fantastico, semplicemente fantastico.
Amo follemente quei biscotti, sono come una droga, e ne vuoi sempre di più e non smetti di mangiarli finché il tuo porta biscotti non rimane tristemente vuoto. Ma tu stai già pensando a quando li puoi rifare...
Anche in italia ho scoperto che esiste questo set, magari on line si trova facilmente, ma se non avete a disposizione lo stampo potete tranquillamente fare una lastra unica di cioccolato da tagliare in piccoli rettangoli quando ancora non è completamente fredda.
E comunque, anche i biscotti bianchi sono squisiti!


Preparazione 20 minuti più 2 ore di riposo

Ingredienti per 50 petit beurre au chocolat
200 g di zucchero
200 g di burro
125 ml di acqua
2 g di sale
500 g di farina
1/2 bustina di lievito vanigliato
800 g di cioccolato (nero, al latte o bianco a vostra scelta)

Fate sciogliere in un pentolino il burro e lo zucchero con l'acqua e il sale. Lasciate raffreddare mescolando spesso in modo che gli ingredienti non si separino.
Mescolate la farina con il lievito.
Unite la farina al composto liquido e lavorate la pasta finché non sarà liscia ed omogenea.
Fatene una palla, copritela con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.


Nell'attesa fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Ricordatevi che l'acqua non deve bollire, se la temperatura è troppo alta il cioccolato in un primo momento si scioglierà, ma subito dopo diventerà grumoso e si raddenserà rendendosi inutilizzabile.
Quindi tenete il fuoco molto basso e fate sciogliere il cioccolato molto lentamente, vi basterà coprirlo quando sarà liquido e manterrà la consistenza per molto tempo.
Riempite gli stampini o una placca (se lo tagliate in un secondo momento a rettangolini) e mettete a raffreddare in frigorifero o in freezer.


Stendete la pasta dei biscotti dello spessore di 1/2 cm e ritagliate con gli stampi che preferite tutti i biscotti.
foderate con carta forno una placca e adagiateli ad una distanza di un paio di cm. Questo impasto non lievita e non si gonfia ma è sempre meglio non rischiare!

Riscaldate il forno a 180°C e infornate per 12 minuti. I biscotti dovranno essere chiari con i bordi dorati quindi taratevi sul vostro per i minuti esatti.
Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare.

Ora potete assemblare le vostre meraviglie. Per "incollare" le lastre di cioccolato ai biscotti dovrete semplicemente stendere un velo di cioccolato fuso sul biscotto e appoggiare sopra la lastra, solidificandosi farà da colla e li terrà uniti.

Godetevi la vostra colazione speciale!




mercoledì 11 dicembre 2013

The Great Food Blogger Cookie Swap 2013: Biscotti all'avena, noci macadamia e cioccolato bianco

Anche quest'anno è arrivato lo swap più divertente del settore!
Il gioco parte dagli Stati Uniti. Lindsay e Julie raccolgono le adesioni in tutto il mondo e le dividono per paesi. Una volta comunicati tre destinatari ad ogni food blogger si accendono i fornelli: dovevo mandare una dozzina di biscotti a Chiara di Zeroincucina, Ylenia di Ricette-Bimby e Veruska di La cuochina sopraffina. Spero tanto siano piaciuti i miei grancereale home made!
Ma devo assolutamente ringraziare le ragazze che mi hanno spedito i loro biscotti: favolosi! E con un packaging stupendo! Vi siete veramente superate quest'anno!
Rossella di Machetiseimangiato ormai è un'amica! E' il terzo anno che ci scambiamo dolci e i suoi biscotti al Punt e Mes erano splendidi, soprattutto considerando la mia passione per quel vermuth!
Un grazie di cuore a Francesca di The sweet side of the moon per il pacchetto stupendo corredato di té verde e infusore, un regalo vero!
Ultima ma non certo meno importante arriva Monica di Monydelfina, ma non mi hai scritto neanche un bigliettino! Che fatica trovarti!
Grazie a tutte ragazze, ci vediamo allo swap del 2014!



Ingredienti:
120 gr di noci macadamia
170 gr burro morbido
150 gr zucchero di canna
1 uovo grande
1 bustina di vanillina
100 gr farina 00
1 punta di lievito per dolci
1 punta di sale
1/2 cucchiaino di cannella
260 gr avena
50 gr di ribes essiccati
150 gr di cioccolato bianco a pepite



Tostate le noci in forno su una placca per circa 10 minuti a 180°C.
Tritatele grossolanamente.
In una ciotola sbattete burro e zucchero finché non saranno morbidi e spumosi, aggiungete poi la vanillina e l'uovo mescolando bene.

Mescolate in un'altra ciotola farina, lievito, sale e cannella e poi aggiungete l'avena.





In un’altra ciotola mescolare la farina, il lievito, il sale e la cannella. Quindi aggiungere l’avena e mescolate.
Unite le due parti e mescolate bene, otterrete un pastone ruvido, aggiungete ribes, noci e cioccolato e mescolate ancora. 

Stendete l'impasto tra due fogli di carta forno e con uno stampino tagliate i dichetti di circa 4 cm di diametro e 0,5 cm di spessore.

Infornate a 180°C per circa 12/14 minuti, tirateli fuori e fateli raffreddare bene prima di mangiarli. All'inizio saranno ancora morbidi, ma una volta a temperatura ambiente diventeranno friabili e perfetti da inzuppare!

Anna