Like us

Visualizzazione post con etichetta pasta fresca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta fresca. Mostra tutti i post

mercoledì 3 dicembre 2014

Orecchiette fatte in casa!

Ormai giá sapete quanto ami mettere le mani in pasta, ma oltre a darmi enormi soddisfazioni ho scoperto che gli impasti mi salvano la vita con la mia piccola Attila!
Quando Iolanda é malata la giornata diventa lunghissima. Ha solo due anni e se non si sfoga al nido é carica come un petardo anche con 39 di febbre...
Ma ecco che col suo grembiulino si impegna come una pazza a cucinare con me! In tre giorni di malattia abbiamo fatto orecchiette, gnocchi e centinaia di biscotti, ma quanto le sono piaciute le orecchiette! Soprattutto i 150 grammi che poi si è spazzolata a cena!
Queste orecchiette hanno una tenuta di cottura favolosa, le venature sulla parte convessa trattengono il sugo, e se fatte riposare una notte perché si asciughino sono ancora meglio!
Potete condirle con un'ottima salsa di pomodoro e basilico, tradizionali cime di rapa sbollentate e saltate oppure provate la ricetta di Gió con broccoletti e salsiccia!




Ingredienti

400 gr. di semola rimacinata di grano duro
1 dl di acqua tiepida
Sale

Versate sulla spianatoia la semola con un pizzico di sale, fate una fontana e unite l’acqua tiepida.
Lavorate la pasta per una decina di minuti fino a quando all’interno si saranno formate delle bollicine, dovrete ottenere una pasta piuttosto soda e liscia.
A seconda dell'umidità dell'ambiente la  semola assorbirá l'acqua in modo diverso, potreste quindi aver bisogno di aggiungerne ma attenzione a non esagerare altrimenti l'impasto risulterà troppo morbido per essere lavorato!




Copritela con un panno umido e staccate un pezzetto di pasta e arrotolatelo sulla spianatoia  formando un vermicello di meno di 1 cm di diametro.
Tagliatelo a pezzetti lunghi un centimetro.
Con la punta arrotondata di un coltello schiacciate e trascinate ogni pezzetto sulla spianatoia in modo che la pasta, curvandosi, diventi simile a una conchiglietta, in questo modo si forma l’orecchietta.
Appoggiate ogni orecchietta sulla punta del pollice e rovesciatela in modo da vedere la superficie venata.
Sistemate le orecchiette una accanto all’altra su di un telo, un vassoio o una placca foderata di cara forno.
Proseguite allo stesso modo con tutta la pasta che avete preparato. E’ meglio prepararle la sera prima e lasciarle asciugare per una notte.




La cottura varia da 7 a 11 minuti, più sono secche più tempo vorranno. Assaggiate!
Potete anche surgelarle in sacchettini e poi buttarle in acqua salata bollente da surgelate.
Qualunque condimento scegliate, saranno una delizia!

giovedì 18 settembre 2014

Rotolini di erbette e ricotta gratinati

Quando arriva la giornata internazionale della pasta fresca e avanza qualche ingrediente, ecco che mi sbizzarrisco!
Avevo appena fatto decine e decine di ravioli di magro, tanti da farmeli venire a noia!
Così per variare, vedendo un ciotolino di ripieno e una palletta di pasta, ho deciso di provare a fare dei malfatti ripieni di erbette e ricotta da gratinare in forno semplicemente con burro, parmigiano e salvia.
Esperimento riuscito con enorme successo!
Devo dire che sono semplici da preparare, e una volta sistemati per bene nella pirofila il gioco è fatto! Non dovrete nemmeno star dietro alla cottura, basterà semplicemente vederli belli dorati in superficie!


Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina 00
2 uova
Per il ripieno:
250 g di ricotta scolata e setacciata
100 g di erbette (spinaci o biete) lessati e strizzati bene
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale, pepe, noce moscata

Fate una fontana con la farina, al centro rompete le uova. Iniziate a rompere i tuorli con le dita e pian piano incamerate la farina dall’esterno all’interno.
Procedete impastando energicamente, dovrete lavorare il composto per una ventina di minuti schiacciandolo, sbattendolo e colpendolo. Maltrattatelo finché non sarà liscio, omogeneo ed elastico.
Fatene una palla, coprite con la pellicola e lasciate riposare al fresco almeno per 50/60 minuti.

Intanto preparate il ripieno.
Frullate le erbette..
Mescolate erbette e ricotta, condite di sale e pepe e un pizzico di noce moscata.
Incorporate l’uovo e il parmigiano e mescolate finché il composto non sarà omogeneo.

Stendete la sfoglia in più passaggi.
Ricavate dei rettangoli stretti e lunghi. Riempite un sac a poche a bocca tonda con il ripieno e stendetelo su tutta la lunghezza della striscia di pasta.

Spennellate di acqua i lati lunghi della pasta e, rollando con delicatezza, fate aderire i due lembi sovrapponendoli.




Tagliate di sbieco dei rombi e adagiateli in una pirofila precedentemente imburrata.
Cospargete con parmigiano grattugiato, qualche fiocco di burro, foglie di salvia e una grattata di pepe.
Infornate a 180°C finché non saranno ben dorati e serviteli caldi.

Una delizia!!!
Anna