Like us

Visualizzazione post con etichetta orto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta orto. Mostra tutti i post

lunedì 6 ottobre 2014

Fiori di zucca ripieni

Godiamoci gli ultimi raggi di sole caldo e sentiamoci ancora un pochino in estate. L'orto dei desideri (o dei miracoli) mi ha regalato gli ultimi fiori di zucca e non ho potuto resistere. Tommitommi li avrebbe voluti fritti, e come dargli torto, ma la bilancia e la mia pancia sempre più grande hanno avuto la meglio e quindi ci siamo diretti un po' più in basso....direzione forno! Devo dire che il risultato è stato di tutto rispetto, tanto da dover quasi litigare per accaparrarci l'ultimo fiore ripieno. Una straziante partita a carta-sasso-forbice ha decretato il fortunato vincitore: le voglie di una panzona non hanno impietosito il mio giovine ometto!



Ingredienti per 3/4 persone

una dozzina di fiori di zucca
circa 100gr di ricotta
circa 50gr di provola affumicata o pecorino grattuggiato o parmigiano o altro formaggio saporito
concassè di un pomodori matuti
basilico, origano e altri profumi
sale e pepe
pan grattato "profumato"

Parliamo subito del pan grattato "profumato": semplice, ma di effetto. Io semplicemente metto in un mixer i resti di pane ormai secchi insieme a mille e più profumi (origano, maggiorana, timo, mentuccia....), se volete uno spicchietto di aglio privato della sua anima e un filo di olio se necessario a frullare meglio il tutto! Pulite i fiori di zucca staccando delicataemnte i pistilli interni che sono amari. Sciacquateli sotto l'acqua e asciugateli con cura e delicatamente affinchè non si rompano. Nel frattempo mischiate la ricotta, la provola (che serve a dare un po' più di sapore) o qualsiasi altro formaggio (anche del semplice parmigiano va benissimo!), la concassè di pomodoro e gli odori.Regolate di sale e pepe e se vi piace aggiungete anche una grattata di noce moscata. Riempite i fiori con l'aiuto di un sac a poche e disponeteli in una pirofila o in un ruoto coperto di carta forno o leggermente unto. Cospargete i fiori con abbondante pan grattato e fate cuocere a forno caldo per circa 15/20 minuti: il tempo di vederli dorati in superficie.
La ricetta originale li vorrebbe fritti in pastella, ma superato il periodo della "prova-costume" siamo di fronte alla "prova-bilancia" del dopo estate e forse ...è ancora più traumatico!!!!


Giò

lunedì 29 settembre 2014

Pomodori ripieni ai profumi dell'orto

Siamo sul finire dell'estate, il "SignorMeteo" ci sta ridando i week end di sole e cielo terso che non ci ha dato a Luglio ed Agosto e io non perdo occasione di godermi queste giornate al mare. Così come non posso lasciarmi passare sotto il naso gli ultimi doni dell'orto senza approfittarne. Il mio primo pensiero va a un grande classico: i pomodori ripieni! Perchè poi, diciamocelo, i grandi classici nella loro semplicità sono i piatti migliori. O per lo meno quelli che io preferisco. Profumati e saporiti. Senza troppe salsine, senza troppi fronzoli. Da mangiare caldi, tiepidi, persino freddi e perchè no ...vista mare!
ps A dirla tutta i pomodori ripieni mi ricodano anche un'estate a Castiglioncello da Serena: non so se anche lei li faccia così (e anzi le chiederò la sua ricetta, che sarà come tutte le altre infallibile!!!), ma ancora oggi li ricordo come.."la cosa più buona del mondo"!!!



Ingredienti per 4 persone

4 pomodori grandi
5 cuccchiai di riso
4 foglie di mentuccia
1 spicchio di aglio
abbondante basilico e altri profumi (rosmarino fresco, maggiorana...)
3 cucchiai di olio
sale
pepe

Tagliate la calotta ai pomodori e con un cucchiaino svuotateli di una parte della polpa e tenetela da parte. Salateli internamente. In una ciotola mescolate il riso il basilico e gli eventuali altri odori, l'aglio tritato, sale e pepe e amalgamate il tutto ocn un filo di olio e la polpa di pomodoro passata al passaverdura.Riempite con il composto i pomodori che avrete fatto "sgocciolare" a testa in giù così da perdere quanta più acqua possibile su carta assorbente da cucinare. Mettete una foglia di mentuccia su ogniuno e richiudeteli con la calotta tilta. Spennellate con olio una teglia, disponetevi i pomodori e insaporiteli con un filo di olio extra vergine di oliva. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45-50 minuti. ritirateli e lasciateli riposare per almeno 5 minuti . TRasferiteli su un piatto di portata e serviteli. Sono buoni sia caldi, cia tiepidi che freddi. Anche il giorno dopo!

Giò


lunedì 9 giugno 2014

Melanzane ripiene

Questa ricetta non è farina del mio sacco: diciamolo subito! Ho preso spunto da una collega foodblogger che come me ha la passione per le melanzane. Io l'ho semplicemente adattata a quello che avevo in frigorifero e ai miei gusti e devo dire che sono davvero buonissime, facilissime da fare e fanno anche molta scena. Anche la presentazione ha il suo perché e senza troppe acrobazie e torri pericolanti di cibo e salsine varie che a me generalmente (e soprattutto nei momenti meno opportuni) cadono ancora prima di portarle a tavola!!
Gli ingredienti sono semplici e naturali, ma fondamentali per la riuscita del piatto. Fatele solo quando è stagione (e io sono un filo in anticipo, lo so, ma non ho resistito!) e se come me avete la fortuna di avere una mamma con la passione per l'orto, avrete la strada tutta in discesa e saranno sicuramente un successo!
Provatele e fatemi sapere: io non ho dubbi!!


Ingredienti per 4 persone:

4 melanzane
pomodorini pachino
qualche capperi dissalato
qualche oliva dinoccolata
mozzarella
provola affumicata
origano
basilico (tanto!!)
sale e pepe

Lavate le melanzane, tagliatele in due e fatele bollire in una pentola capiente finchè non saranno morbide. Scolatele, fatele raffreddare un pochino ed eliminate con un cucchiaio la polpa avendo cura di non bucare la buccia delle melanzane che dovrà invece "ospitare" il ripieno. Mettete la polpa a scolare in un colapasta, con un peso sopra così da eliminare tutta l'acqua. Nel frattempo mettete in una padella un po' di olio e uno spicchio di aglio e quando sarà dorato (ma non bruciato!) aggiungete i capperi dissalati e le olive dinoccolate tritati grossolanamente al coltello. I capperi e le olive danno molto sapore, quindi non esagerate, altrimenti rischiate di coprire il sapore delicato della melanzane che invece deve sovrastare! Fate insaporire qualche minuto ed aggiungetei pomodorini tagliati a metà e abbondante basilico. Mentre il sugo cuoce, prendete la polpa di melanzana, tritatela grossolanamente al coltello e fatela rosolare in un padellino con un filo di olio, sale, pepe ed origano. Cuocete per qualche minuto o finché la polpa non sarà completamente "asciutta". A fuoco spento unite la polpa al sugo di pomodoro. Fate raffreddare leggermente ed aggiungete la mozzarella sgocciolata e tagliata a dadini, un po' di provola affumicata (anche qui non esagerate perché la provola ha un sapore piuttosto invasivo) e tanto basilico fresco spezzettato con le mano. Riempite le barchette di melanzane con il composto appena preparato spolverate con un po' di parmigiano e pan grattato e fate cuocere in forno caldo per circa mezz'oretta. La parte superiore dovrò essere dorata e gratinata.
Sfornate e lasciate riposare una decina di minuti prima di servire.
Giuro che è molto più facile e veloce da fare di quanto sembra leggendo la preparazione!!!


Giò