Like us

Visualizzazione post con etichetta dolci delle feste. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta dolci delle feste. Mostra tutti i post

domenica 8 maggio 2016

Red velvet cake. Un lab e una torta per la festa della mamma! @VanillaBakery, milano

Sono anni che voglio provare a fare la red velvet cake e poi non l'ho mai fatta. Non so cosa mi abbia fermato: le ricette "rubate" qua e là sempre diverse, il procedimento che sembra lungo e laborioso (ma in realtà non lo è), il colorante rosso (che non è rosso come quello che si vende negli USA perchè per noi quello è "illegale" " e allora "che gusto c'è"), il topping "così frosting" ...
Fino a quando un paio di settimane fa non ricevo l'invito a parteicpare a un lab promosso da Vanilla Bakery Milano in occasione della festa della mamma. E' il mio momento: non posso farmi sfuggire questa occasione.
E ho fatto molto bene: una location davvero carina, che ti porta per quelle due ore in un posto da sogno dove tutto sembra coccolarti, dove tutto è ovattato, dai sorrisi delle persone che ti acoclgono ai colori tenui delle pareti, un profumino di dolci, biscotti, ma anche di deliziosi streetfood salati americani che ti fanno venire l'acqiolina in bocca appena varchi la porta di ingresso, il sorriso smagliante di Cristina, la cortesia e la gioia di sbattere uova e zucchero di Artemisia, un sacco di nuovi amici blogger e non. Insomma una piacevolissima serata con le mani in pasta anticipata da un aperitivo a base di bollicine (rogorosamente rosè) e bagel con cream cheese, salmone e avocado (che era da sballo), jalapenos, mozzarella stick e cupcake da urlo.
Insomma se ancora non ci siete stati, andateci. E poi tornateci, come ho fatto io e tutte le persone a cui l'ho suggerito per una colazione, un brunch, una merenda con i bimbi o un aperitivo rubato per strada di ritorno dal parchetto.
Grazie Cristina, Grazie Vanilla Bakery!
E viva la mamma, perchè come la mamma non c'è nessuno :)







Ingredienti
Per la torta - stampo diametro 20cm:
250 gr di farina 00
150 gr di burro
250 gr di zucchero
2 uova
30 gr di cacao
1 tea spoon di estratto di vaniglia
3 tea spoon di colorante alimentare liquido rosso
1 tea spoon di bicarbonato
1 tea spoon di aceto bianco
240 gr di latticello
Per il latticello:
115 ml di latte
115 ml di yogurt
10 ml di succo di limone
Per il cream cheese frosting:
250 gr di philadelphia
150 gr di burro
300 gr di zucchero a velo
1 tea spoon di estratto di vaniglia
Per la bagna (facoltativa)
700ml di acqua
300g di zucchero
10gr stecca di cannella
5gr anice sellato
buccia di un limone
buccia di un arancio

1 stecca di vaniglia

Mettete tutti gli ingredienti della bagna in un pentolino sul fuoco e lasciare sobbollire per qualche minuto finchè lo zucchero non si sia completamente sciolto e tutti gli odori si sprigionino. Spegnete il fuoco, lasciate tutto in infusione e fatela raffreddare. Colate e filtrate prima di usarla.
Se non avete trovato il latticello (si trovi in alcuni supermercati bio e “naturali”), preparatelo semplicemente unendo i vari ingredienti, latte, yogurt e limone e mescolando energicamente er alcuni minuti fino ad ottenere un composto omogeneo. Per la torta: prendete il burro morbido e unitelo a metà dello zucchero mescolando per almeno 10 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso (se avete la planetaria potete utilizzarla, con il gancio frusta, riducendo così il tempo necessario.) Unite le uova a temperatura ambiente una alla volta, alternandole con la metà rimanente dello zucchero. Aggiungete il cacao e la farina, setacciati, poi il colorante e la vaniglia continuando a mescolare. Infine aggiungete un cucchiaino di bicarbonato, uno di aceto bianco e il latticello. Questa seconda operazione si può fare anche con la planetaria usando però il gancio a foglia.
Ungete e infarinare una teglia rotonda, del diametro di 20cm, abbastanza alta e versare il composto. Infornate per 40 minuti a 170°.


Mentre la torta è in forno preparate la crema al formaggio: mescolate il formaggio cremoso tipo Philadelphia con il burro, aggiungete lo zucchero a velo e un cucchiaino di estratto di vaniglia. Montate il tutto fino ad ottenere un composto spumoso, morbido e facile da spalmare.

Una volta che la base della torta è raffreddata "pungetela" con i rebbi di una forchetta (non siate timidi, spingete pure la forchetta in profondità) e bagnatela generosament con la bagna così che rimanga morbida e profumata. Tagliatela quindi in 2 o 3 dischi. Poggiate il primo disco su un piatto da portata e ricopritelo di cream cheese frosting, coprire con il secondo disco e spalmare la crema di nuovo. Coprire con il terzo disco e, a questo punto, rivestire tutta la Red Velvet Cake di crema. 
Decorate la torta, magari facendovi aiutare dai vostri bimbi così sarà ancora più divertente!


Giò



lunedì 23 novembre 2015

Croccante al pistacchio

Siamo già a fine novembre e già c'è chi parla del Natale. Il freddo polare arrivato nel week end mi ha ispirato e tra una tazza di the caldo e un buon libro ho voluto fare qualche esperimento.
Il primo esperimento è stato un croccante alternativo, al pistacchio. Buono! Io ho tenuto i pistacchi interi, ma è da provare la versione "pistacchi tritati grossolanamente" o un mix delle due, soluzione quest'ultima forse preferibile! Se lo fate prima di me ditemi quale verisone preferite!
Potrebbe essere una buona idea per un regalino handmade di Natale: me lo segno!



Ingredienti:

150g di pistacchi sgusciati (interi o tritati grossolanamente)
150gdi zucchero
qualche goccia di limone
1 cucchiaio di acqua

Mettete lo zucchero in un pentolino di acciaio dal fondo spesso insieme a qualche goccia di limone e a un cucchiaio di acqua. Lasciate caramellare lo zucchero a fuoco basso facendo attenzione che non si bruci. Deve risultare dorato, color miele. Aggiungete i pistacchi, in parte tritati grossolanamente, e mescolate velocemente. Rovesciate il composto tra due fogli di carta forno leggermenti unti con dell'olio di semi e stendete con il mattarello.
Oliate un coltello liscio e con la lama e tagliate il croccante a pezzi quando è ancora tiepido.


Giò

venerdì 27 febbraio 2015

Tortelli di Carnevale alla crema

Si, sono in ritardo.
Ma a mia discolpa vi dico che sono riuscita a farli solo domenica scorsa per la prima festa di Carnevale di Iolanda, e poi, qui a Milano il carnevale arriva dopo! E a casa mia continua... stelle filanti e trombette sembrano non voler abbandonare casa, e così anche i tortelli, che dopo il grande successo di domenica tra fatine, elfi e cappuccetti rossi, ancora vengono ripetuti a grande richiesta!
Questa è la versione con la crema profumata al limone, ma ovviamente siete liberi di farcirli come volete, sono certa che saranno ottimi anche con crema al cioccolato, zabaione, nutella, crema al mascarpone...
E non venitemi a dire che farciti sono grassi o pesanti, state comunque mangiando fritto, quindi non rompete e fate le cose fatte per bene già che ci siete!


Ingredienti:
100 g di burro
1 bustina di vanillina
1/2 bustina di lievito
100 g di zucchero
un pizzico di sale
250 ml di latte intero
8 uova
300 g di farina 00
olio di semi di arachide per friggere
zucchero semolato per corpargerli

Per la crema:
1 uovo
500 g di latte
120 g di zucchero
60 g di farina
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone




Preparate la crema, che dovrà raffreddare mentre fate i tortelli.
Montate con una frusta l'uovo con lo zucchero.
Unite la farina e amalgamate bene in modo che non si formino grumi.
Portate il latte ad ebollizione, spegnete il fuoco e versatene 1/3 a filo nel composto di uova.
Stemperate bene e poi aggiungete il resto del latte.
Unite scorza di limone e vanillina.
Rimettete sul fuoco e cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente per evitare che si attacchi o che formi grumi.
Quando sarà ben densa toglietela dal fuoco, versatela in una ciotola e fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto finché non sarà a temperatura ambiente.




Iniziate coi tortelli.
In una pentola mettete sul fuoco il latte con il burro e lo zucchero.
Quando si saranno sciolti e amalgamati aggiungete vanillina e un pizzico di sale.
Portate ad ebollizione, poi togliete dal fuoco e unite la farina precedentemente setacciata col lievito.
Rimettete sul fuoco per un paio di minuti, la palla di pasta dovrà risultare liscia ed omogenea.
Toglietela dal fuoco e mettetela nella planetaria o in una ciotola.
Unite le uova una alla volta mescolando bene. Prima di aggiungere il successivo abbiate la cura di far amalgamare bene quello precedente.
Scaldate bene l'olio, e quando sarà pronto immergete una cucchiaiata di impasto. fateli dorare bene da entrambi i lati e poi scolateli su carta fritto o carta assorbente perché perdano l'eccesso di olio.

Quando saranno freddi farciteli di crema con un sac a poche o una siringa da pasticcere, e poi fateli rotolare nello zucchero semolato.



Il gioco è fatto! E facciamo durare Carnevale fino a maggio!!!!!!!!!
Anna