Like us

Visualizzazione post con etichetta Prima colazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Prima colazione. Mostra tutti i post

lunedì 25 gennaio 2016

Un tweet e una ricetta. Ciambellone all'arancia.

Proprio così: un tweet con le sole dosi di un dolce. Curioso: dopo pranzo lo sperimento subito, modificando leggermente gli ingredienti per venire incontro alla mia dispensa e soprattutto alla pigrizia di uscire con questo freddo! Di una semplicità disarmante e con una nota di arancio che mi è piaciuta molto. Giusto unanota, altrimenti il rischio è che stuferebbe. Perfetta per la prima colazione, ma anche per un pranzo, magari accompagnato da una salsa a base di marmellata di arancio amaro o per i più golosi da una crema al cioccolato. Arancio e cioccolato ben si sposano, quindi perchè non provare? Una domenica pomeriggio e l'ho già infornata due volte. Ottimo uso di twitter. Grazie a chi l'ha postato!





Ingredienti
300g di farina (io ho usato 200g di farina 00 e 100gr di farina integrale)
250g di zucchero (io ho usato metà zucchero normale e metà di canna)
3 uova intere
1 cup di olio di semi
il succo e la scorza di un arancio
1 bustina di lievito
un pizzico di sale

Unire tutti gli ingredienti in un mixer e "frullare" finchè non saranno ben amalgamenti e sarà diventato un composto spumoso.
Accendere il forno a 180° e far cuocere per circa 40 minuti. Far raffreddare prima di sformare.
Tutto qui. Davvero? Si, davvero lo giuro.


Giò



mercoledì 28 maggio 2014

Brioche con crema pasticcera e uvette (un po' Pain aux raisin, un po' Danesi...)

Che dire...
Queste brioche tiepide a colazione ti mettono il sorriso!
In principio volevo fare i tradizionali Pain aux raisin francesi, ma non trovavo la ricetta con la sfoglia giusta, poi ho fatto i danesi, altra passione mattutina...
E perchè non unire la forma e gli ingredienti del pain aux raisin alla morbidezza appiccicosa dei danesi?
Inutile dire che sono venuti una favola! Forse avrei dovuto farli più piccoli, alcuni (quelli centrali del rotolo di impasto) sembravano dei goduriosi dischi volanti!
Ancora oggi li mangiamo a colazione, ne avevo fatti moltissimi e quindi li ho surgelati.
La sera li tiro fuori dal freezer e la mattina con appena un minuto di forno per farli rinvenire sembrano appena sfornati!






Ingredienti per 12 brioche:
250 g di farina 00
250 g di farina 0 (manitoba)
75 g di zucchero
5 g di sale
75 g di burro
20 g di lievito fresco
300 ml di latte e acqua tiepidi
la scorza di un limone
1 tuorlo
1 cucchiaino di miele

Per la farcitura:
Crema pasticcera (fatela cuocere qualche minuto in più perché sia più soda)
3 pugni di uvetta ammollata per mezzora nel rhum

Per la glassa:
3 cucchiai di acqua
3 cucchiai di zucchero


Sciogliete il lievito nel latte/acqua tiepidi. Unite poi il miele.
Unite le farine e il sale.
Impastate tutti gli ingredienti dell'impasto delle brioche, poi tenete a lievitare in luogo tiepido per 1 ora e mezza.
Stendete la pasta a forma di rettangolo spessa circa mezzo cm su un foglio di carta forno.
Stendete la crema pasticcera e a pioggia le uvette strizzate.
Arrotolate dal lato lungo aiutandovi con la carta forno cercando di dare lo stesso diametro a tutto il rotolo.
Tagliate le girelle con uno spessore di circa 1,5 cm.
Stendetele tutte ben distanziate su una o più placche da forno ricvestite di carta forno e fatele lievitare per un'altra ora e mezza.
Infornate a 180° per circa 15 minuti, dovranno essere ben dorate.




Mentre le girelle sono in forno preparate la glassa facendo sciogliere in un pentolino acqua e zucchero e fate bollire qualche minuto.
Sfornate le girelle e spennellatele abbondantemente con lo sciroppo.

Servitele ancora tiepide e appiccicose, saranno una delizia!!!!

lunedì 14 aprile 2014

I did it: homemade granola!

Adoro la granola! Ogni volta che vado a trovare mio fratello negli USA faccio scorte di granola e ogni volta che lui viene a trovarci gli chiedo di portarmi…scorte di granola! Finalmente mi sono decisa a farla e da quando ho capito che è decisamente più semplice di quanto possa sembrare, la faccio ogni due per tre. L'unico problema è che finisco per mangiarla a colazione, a pranzo, a merenda, dopo cena davanti al divano e via dicendo!



Ingredienti - tutte le misure sono in cup, ma il bello di questa preparazione è che può variare a seconda dei gusti e a seconda di quello che si ha a disposizione in casa.

fiocchi di avena 5 cup
fiocchi integrali 1 cup
germe di grano 3/4 cup
semi di lino 1/2 cup
semi di girasole !/2 cup
semi di sesamo 1/" cup
mix di  noci, nocciole, noccioline... 1 cup
uvetta 1 cup
zucchero o miele o sciroppo d'acero 1 cup
olio vegetale o olio di girasole 3/4 cup
essenza di vaniglia o cannella a piacere
frutta secca a piacere

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, Disponeteli in un solo strato su una placca da forno. Infornate a forno basso (max 100°) per circa 1 ora, avendo cura di girarlo di tanto in tanto. Raffreddandosi la granola diventa croccante, quindi attenzione a non lasciarla troppo tempo in forno, altrimenti si brucerà. Lasciatela raffreddare e conservatela in un contenitore chiuso, meglio se di latta.
Gio

ps per esperienza personale preferisco mettere l'uvetta (o mirtilli o cranberry - mirtilli rossi- disidratati, solo verso la fine. Altrimenti si induriscono troppo!)




lunedì 18 novembre 2013

Torta di mele. Un grande ma intramontabile classico.

La torta di mele mi è sempre piaciuta moltissimo, ma sono sempre stata abbastanza "picky". Ci sono infinite versioni di torte alle mele...nel corso degli anni ne ho provate svariate fino ad arrivare a capire quale è il genere che preferisco. In prima battuta quelle "morbide e un po' bagnate dentro" come questa. Poi quelle con la base e la calotta di pasta frolla e le mele all'interno. In entrambe mi piace quel retrogusto di limone e cannella e se proprio devo esagerare una bella pallina di crema.
La torta di mele mi fa tanto domenica pomeriggio..sarà che ogni volta che la faccio non arriva al lunedì, perché fettina dopo fettina pian piano sparisce. Beh, buon segno, vuol dire che è buona! Come insegna Francidettobaldo...vediamo il lato positivo della medaglia!



Ingredienti per uno stampo di circa 26cm

5/6 mele golden (l'importante è che non siano farinose)
200 gr di farina
200 gr di zucchero
100 gr di burro fuso
scorza di limone grattugiata
cannella in polvere
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito vanigliato
2 uova intere
100ml circa di latte

Sbucciate, eliminate il torsolo e tagliate le mele a fettine. Mettetele in una ciotola con un po' di succo di limone così evitate che diventino nere. Nel frattempo sbattete le uova con lo zucchero finché non diventano belle chiare e spumose. Aggiungete il burro fuso, il pizzico di sale, la scorza di limone, la cannella in polvere e come ultima cosa la farina setacciata con la bustina di lievito. Sgocciolate le mele dal succo di limone e mettetele nell'impasto preparato. Diluite l'impasto con il latte. Imburrate e infarinate una tortiera, versatevi l'impasto con le mele e fate cuocere a forno caldo per circa 45 minuti. Una decina di minuti prima del termine della cotture cospargete la superficie della torta con un po' di zucchero e cannella. Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare prima di servirla. A me piace quando l'interno rimane morbido e vista la grande quantità di mele è assolutamente normale che risulti anche un po' bagnata. Se la preferite un po' più "secca", "più torta e meno mele", dimezzate il quantitativo delle mele. Ma questa è una questione di gusti! Se invece come noi volete esagerare, mangiatela appena appena riscaldata o tiepida con una bella pallina di gelato alla crema.

Giò


ps: visto che siamo, almeno teoricamente, sempre tutti a "dieta" ho  provato a farla anche senza burro e.."se po' fa'!!"