Like us

Visualizzazione post con etichetta vongole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vongole. Mostra tutti i post

martedì 10 novembre 2015

Ceci, cozze, vongole & calamari

Un piatto che ha l'intento di riportarci in riva al mare. In fondo queste giornate anticipate dell'"estate di San Martino" cadono a fagiolo e noi ne approfittiamo!
Un piatto semplice, ma un po' lungo da preparare..non tanto impegnativo, ma "certosino"! Però, wow che esplosione di sapori!!
I ceci potete prepararli anche il giorno prima, cozze e vongole sarebbe preferibile prepararle al momento, ma se proprio non riuscite vi basterà scaldarla poco prima di servirla.


Ingredienti per 4 persone

300g di ceci secchi
2/3 spicchi di aglio
rosmarino
peperoncino
olio extra vergine dioliva
vino bianco secco, qb
un paio di pomodori maturi
un gambo di sedano
una carota
prezzemolo
un pacco di vongole
un pao di cozze
4 calamari


Mettete i ceci in ammollo in acqua fredda per almeno 12 ore, con una punta di bicarbonato.
La mattina fate rosolare leggermente uno spicchio di aglio in un po' di olio extra vergine di oliva, fatevi insaporire i ceci e ricopriteli con abbondante acqua. Non salate. Aggiungete il gambo di sedano, una carota tagliata grossolanamente e - se sono "decenti" - un paio di pomodori. In alternativa potete utilizzare un paio di pelati, poco concentrato di pomodoro o....(in certi casi addirittura meglio) nulla!
Lasciateli cuocere per circa un paio di ore, avendo cura di eliminare la schiuma che si formerà.
Nel frattempo fate aprire le cozze e le vongole, che avrete lasciato in acqua fredda e sale per almeno un paio di ore così che spurghino l'eventuale sabbia. Prendete due padelle, rosolatevi in entrambi uno spicchio di aglio, un peperoncino se piace, e buttatevi le cozze in una e le vongole nell'altra. Coprite finchè non si saranno aperte, sfumate con mezzo bicchiere di vino bianco secco e lasciate cuocere per qualche minuto, finchè non saranno cotte. Filtrate il sugo delle vongole così da eliminare aventuali residui di sabbia e apritene circa la metà. Fate lo stesso con le cozze. Rosolate velocemente i calamari tagliati a listarelle con un rametto di rosmarino.
Aggiungete l'acqua di cottura di cozze e vongole ai ceci e cuocete senza coperchio finchè non otterrete la densità desiderata. Aggiustate se necessario (l'acqua di cozze e vongole è abbastanza sapida e potrebbe essere sufficiente). Se vi piace una zuppa cremosa, potete schiacciare con il passaverdura un terzo dei ceci e uniteli al resto. Servite la zuppetta di ceci accompagnata da vongole, cozze e i calamari. Aggiungete (prezzemolo se vi piace) un filo di olio a crudo e una macinata di pepe fresco.
Wow!!

Giò

giovedì 12 febbraio 2015

Spaghetti alle vongole

Voglia incredibile di spaghetto alle vongole, rigorosamente alla chitarra.
Quelli che continuano a farti godere fino al giorno dopo, quelli belli bavosetti, quelli che profumano di limoni di Costiera, quelli con cui sai che conquisterai tutti.
Ecco.
Fatti, per me e solo per me.
Perchè quando sei da solo a casa è il momento perfetto per viziarti, per aprire una bella bottiglia di fiano ghiacciato che inizi a bere mentre ti metti ai fornelli, per alzare la musica e cantare, tanto nessuno ti ascolta e puoi pure improvvisare acuti stonati su Aretha, che ti perdonerà perchè anche a lei piacerebbero tanto gli spaghetti che stai preparando!
Quindi questa ricetta è per tutti i single, o per tutti quelli che hanno la fortuna di trovarsi in solitudine a festeggiare un "quanto mi voglio bene".
E' terapeutico, fidatevi!
Chiaramente se li preparate per i vostri amici ve ne saranno grati a lungo...
Presto, scegliete una sera e godeteveli, da soli o in compagnia!





Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra
1,5 kg abbondanti di vongole veraci
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di soffritto di carota, cipolla e sedano
qualche foglia di prezzemolo
la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
1 bicchiere scarso di vino bianco

Iniziate a cappare le vongole.
Picchiettatele una ad una sul tagliere dal lato della fessura. Se esce sabbia scartatele, nessuno vuole rovinarsi una cena per la sabbia sotto i denti! Scartate anche quelle con il guscio rotto o crepato.
Mettetele in uno scolapasta dentro una bowl e sciacquatele.
Quando sul fondo della bowl non avrete alcun deposito, scolatele.
Mettete sul fuoco la pentola per la pasta.
In un'ampia pentola fate soffriggere l'aglio schiacciato con la camicia e il soffritto.
Versate le vongole e coprite.
Dopo un paio di minuti sfumate con il vino bianco.
Appena le vongole si saranno schiuse spegnete il fuoco.



Buttate gli spaghetti.
Togliete le vongole e sgusciatele tutte.
Filtrate tutto il liquido di cottura e tenete da parte.
Prendete metà delle vongole e con un frullatore ad immersione ricavatene una crema aggiungendo a filo il liquido di cottura filtrato.
Scolate gli spaghetti almeno un paio di minuti prima del termine di cottura.
In una padella scaldate la crema di vongole, buttateci gli spaghetti e il resto delle vongole.
Saltate tutto in modo che gli spghetti prendano bene il sugo.
Tritate finemente il prezzemolo.
Impiattate la vostra meraviglia spoverando con prezzemolo e scorza di limone.
E bevetevi un bicchiere alla mia salute, mi ringrazierete!

Anna