Like us

Visualizzazione post con etichetta ribes. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ribes. Mostra tutti i post

venerdì 18 luglio 2014

Crumble di pesche e ribes profumato al rosmarino

Ho provato questa ricetta l'estate scorsa, ma se penso ai suoi profumi mi sembra di averla mangiata ieri!
Eravamo ad una grigliata da Lorenzo, tutti nel piacerone delle vacanze e tutti carichi per una giornata splendida.
Gli cheffoni alle griglie lavoravano senza sosta, a parte Aldo che aveva mal di denti, Niccolò che faceva l'anziano a braccia conserte a bordo cantiere e Cuzio che scattava foto improbabili.
I bambini si divertivano come pazzi e l'altro lorenzo era impegnato nel pranzo dei piccoli.
Ad un certo punto... "Non abbiamo il dolce", e il padrone di casa mi propone un incrocio tra una cheesecake e un crumble. Ancora non ho capito bene cosa intendesse fare...
Mi ritrovo in cucina ad improvvisare con gli ingredienti che erano sul tavolo: pesche e ribes, tante erbe aromatiche, nessuna spezia.
Che fare?
CRUMBLEEEEEEE!
Il rosmarino nell'impasto se dosato bene regala un profumo delizioso, ma fate veramente attenzione perchè è un'erba aromatica molto forte, di certo più indicata con le carni, quindi andate per gradi perchè farete sempre tempo ad aggiungerne!






Ingredienti
1 kg di pesche
150 g di zucchero di canna
180 g di farina
100 g di burro freddo
90 g di zucchero
1 cucchiaino di rosmarino tritato fine
120 g di ribes

Tagliate a spicchi le pesche e fatele caramellare in padella con lo zucchero di canna finché non saranno morbide ma ancora croccanti.
Fatele raffreddare. Aggiungete il ribes e mescolate delicatamente.
Ungete di burro una pirofila e versatele sul fondo.



Ora preparate l'impasto sbriciolato.
Con la punta delle dita unite al burro freddo a dadini la farina e a poco a poco aggiungete lo zucchero e il rosmarino.
La consistenza dovrà essere proprio quella delle briciole, quindi fate attenzione a non scaldare troppo l'impasto lavorandolo eccessivamente.

Versate l'impasto sbriciolato sulle pesche coprendo bene ogni buchetto.
Infornate a 170°C finchè la superficie non sarà bella dorata.
Servitelo tiepido con una pallina di gelato alla crema e sarà perfetto sia per merenda che come dessert!

Anna

mercoledì 11 dicembre 2013

The Great Food Blogger Cookie Swap 2013: Biscotti all'avena, noci macadamia e cioccolato bianco

Anche quest'anno è arrivato lo swap più divertente del settore!
Il gioco parte dagli Stati Uniti. Lindsay e Julie raccolgono le adesioni in tutto il mondo e le dividono per paesi. Una volta comunicati tre destinatari ad ogni food blogger si accendono i fornelli: dovevo mandare una dozzina di biscotti a Chiara di Zeroincucina, Ylenia di Ricette-Bimby e Veruska di La cuochina sopraffina. Spero tanto siano piaciuti i miei grancereale home made!
Ma devo assolutamente ringraziare le ragazze che mi hanno spedito i loro biscotti: favolosi! E con un packaging stupendo! Vi siete veramente superate quest'anno!
Rossella di Machetiseimangiato ormai è un'amica! E' il terzo anno che ci scambiamo dolci e i suoi biscotti al Punt e Mes erano splendidi, soprattutto considerando la mia passione per quel vermuth!
Un grazie di cuore a Francesca di The sweet side of the moon per il pacchetto stupendo corredato di té verde e infusore, un regalo vero!
Ultima ma non certo meno importante arriva Monica di Monydelfina, ma non mi hai scritto neanche un bigliettino! Che fatica trovarti!
Grazie a tutte ragazze, ci vediamo allo swap del 2014!



Ingredienti:
120 gr di noci macadamia
170 gr burro morbido
150 gr zucchero di canna
1 uovo grande
1 bustina di vanillina
100 gr farina 00
1 punta di lievito per dolci
1 punta di sale
1/2 cucchiaino di cannella
260 gr avena
50 gr di ribes essiccati
150 gr di cioccolato bianco a pepite



Tostate le noci in forno su una placca per circa 10 minuti a 180°C.
Tritatele grossolanamente.
In una ciotola sbattete burro e zucchero finché non saranno morbidi e spumosi, aggiungete poi la vanillina e l'uovo mescolando bene.

Mescolate in un'altra ciotola farina, lievito, sale e cannella e poi aggiungete l'avena.





In un’altra ciotola mescolare la farina, il lievito, il sale e la cannella. Quindi aggiungere l’avena e mescolate.
Unite le due parti e mescolate bene, otterrete un pastone ruvido, aggiungete ribes, noci e cioccolato e mescolate ancora. 

Stendete l'impasto tra due fogli di carta forno e con uno stampino tagliate i dichetti di circa 4 cm di diametro e 0,5 cm di spessore.

Infornate a 180°C per circa 12/14 minuti, tirateli fuori e fateli raffreddare bene prima di mangiarli. All'inizio saranno ancora morbidi, ma una volta a temperatura ambiente diventeranno friabili e perfetti da inzuppare!

Anna

giovedì 31 ottobre 2013

Chocolate Magic Cake (Torta magica al cioccolato)

Perchè magica? Guardatela.
Questa torta non è frutto di assemblaggi, è un unico impasto che "magicamente" in cottura crea tre strati di consistenze diverse.
Lo strato più basso somiglia ad un budino, quello centrale è una crema, e lo strato superiore sembra un soffice pan di Spagna.
Questa ricetta è stata la più cercata sul web di tutta l'estate, sono andati tutti pazzi per la Magic Cake nella versione bianca alla vaniglia, io ho voluto cimentarmi nella versione cioccolatosa!
Non vi dico il brivido di scoprire se la magia era venuta o meno! Come i bambini col naso attaccato al forno per seguirne la cottura!
E' divertente pensare che ci sia qualcosa di magico, ma in realtà sappiamo bene che i tre strati sono il frutto di reazioni chimiche e lievitazioni in cottura...
La vera magia è farla con amore e divertimento!
Vi consiglio di provarla con un coulis di ribes, la sua acidità è perfetta con il ricco e pastoso gusto del cioccolato!
Allora, patti chiari e amicizia lunga: a me la torta è riuscita perfettamente ma mi sono attenuta alle dosi e al procedimento scrupolosamente come se stessi trattando tritolo. Quindi vi prego di fare altrettanto! L'approssimazione in pasticceria è la tomba dei vostri dolci, quando poi si tratta di magie figuratevi!

E ora... come direbbe Silvan: SIM SALABIM!




Ingredienti per uno stampo quadrato da 20 cm di lato (circa 9 quadrotti)

4 uova a temperatura ambiente
113 g di burro sciolto tiepido
600 ml di latte
115 g di farina
50 g di cacao zuccherato (più è qualitativamente valido più buona sarà la torta)
1/8 di cucchiaino di aceto di mele
210 g di zucchero a velo
30 ml di espresso tiepido
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
zucchero a velo e ribes per decorare


Accendete il forno a 160°C e imburrate o rivestite di carta forno una teglia quadrata da 20cm di lato (non garantisco la magia con altri formati..hihihih).

Sciogliete il burro e fatelo intiepidire.
Scaldate il latte e lasciatelo intiepidire.
In una ciotola mescolate per 20 secondi la farina e il cacao e tenete da parte.
Sbattete con le fruste (elettriche o a mano se ce la fate) i tuorli con lo zucchero finché non saranno chiari e spumosi. Aggiungete il burro fuso, la vaniglia e l'espresso e continuate a sbattere per un paio di minuti finché non saranno stati perfettamente incorporati.
Ora versate poco per colta la farina/cacao e amalgamate. Unite a filo il latte sbattendo a velocità media.

Montate i bianchi con l'aceto finché non saranno ben fermi. Uniteli al composto poco alla volta mescolando con una spatola dal basso verso l'alto per evitare che il composto si smonti e perda aria.




Versate nella teglia e infornate per 50-60 minuti. Il mio forno è lento quindi l'ho tenuta un'ora. Al termine della cottura se muovete la teglia vedrete che il composto sarà ancora un pochino morbido, soprattutto al centro. Non vi preoccupate, diventerà più solido raffreddandosi.

Lasciate che la torta si raffreddi completamente prima di tagliarla a quadrotti, spolverarla di zucchero a velo, decorarla con il ribes e servirla.

Vi è riuscita la magia?
Anna