Like us

Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

giovedì 16 ottobre 2014

Insalata di nervetti, ceci, carciofi e parmigiano

Sono sempre stati la mia passione, proprio per la loro consistenza gelatinosa e croccante.
I nervetti mi ricordano l'infanzia e mia nonna, lei li amava quanto me ma aveva il vizio di mettere in uguale quantità anche le cipolle. Amo anche le cipolle, ma ho sempre avuto qualche riserva sulla gestione di aglio e cipolle di mia nonna!
Potete trovare i nervetti in qualunque supermercato, generalmente sono sottovuoto in panetti, in modo che possiate tagliarli o affettarli come preferite.
Carciofi e ceci danno consistenza e sapore in più, e le scaglie di parmigiano completano questa meraviglia!
Potete usare cipollotti bianchi, o ancor meglio dei cipollotti di tropea. Se preparate questo antipasto per una cena vi conviene andar cauti sulle cipolle, non sapete mai se a crudo sono apprezzate da tutti!
Io mi sono accuratamente scelta una rosa di amiche che con me condividono anche i problemi di alitosi post cena!








Ingredienti per 4 persone:
250 g di nervetti tagliati a striscioline sottili
2 carciofi
200 g di ceci lessati
2 cipollotti (bianchi o di tropea)
Abbondante parmigiano a scaglie
sale, pepe, olio e aceto balsamico

Pulite i carciofi, tagliateli in 4 e cuoceteli al vapore, per questa insalata gustosa ma leggera credo sia la tecnica di cottura migliore!
Quando saranno teneri, asciugateli e affettateli finemente.

Piccolo inciso: se non è stagione di carciofi vi consiglio di sostituire con del radicchio croccante, delle cime di rapa, topinambur o cardi. Ma se proprio proprio la volete fare con i carciofi, allora potete acquistarli sottovuoto già cotti al vapore, abbiate la cura di asciugarli bene dai liquidi di conservazione.

Affettate finemente anche i cipollotti.

Ora in un'ampia bowl unite tutti gli ingredienti e condite con sale, pepe fresco macinato e olio. Quando mescolate fate attenzione a mantenere le scaglie di parmigiano il più integre possibili!




Con l'aiuto di un coppapasta sistemate l'insalata nei piatti e fate cadere qualche goccia di aceto balsamico qua e la, completerà l'armonia di sapori del vostro piatto!

Servite se volete con un'insalatina riccia e dei crostini di pane tostato. Una bomba!!!

Anna

giovedì 19 dicembre 2013

Ricetta per Capodanno: Timballino di cotechino, patate e verza con fonduta di parmigiano

Che dire, non a tutti piacciono cotechino e zampone. A me per esempio non piacciono particolarmente e dopo una fetta mi hanno già stufata.
Ma ci sono momenti dell'anno, ora e fino a dopo l'Epifania, in cui pare si debbano mangiare per forza, un po' come l'anguria d'estate anche se è farinosa e non sa di nulla...!
Questa è una ricetta che farà amare il cotechino anche ai suoi nemici più acerrimi, è un timballino goloso, morbido e delicato e non risulta pesante e grasso. Provare per credere!
E poi diciamocelo, anche l'occhio vuole la sua parte! Questo è un piatto che potete tranquillamente preparare il giorno prima e cuocere in forno al momento di servirlo, e al vostro cenone di S. Silvestro farete un figurone pazzesco!



Ingredienti per 4 timballini:
8 fette sottili di cotechino
3 patate medie a pasta gialla
4 foglie grandi di verza
1 uovo
3 cucchiai di parmigiano
2 cucchiai di panna
Sale, pepe, noce moscata e olio evo
Per la fondutina:
150 gr di parmigiano
2 noci di burro
100 ml di panna




Lessate le patate e sbollentate le foglie di verza in acqua bollente.
Schiacciate le patate e mescolatele all’uovo, ai 3 cucchiai di parmigiano e ai 2 cucchiai di panna. Condite con sale, pepe e poca noce moscata.
Foderate i pirottini di alluminio con le foglie di verza ungendoli prima con olio d’oliva. Abbiate la cura di far sporgere le foglie in modo poi da poter chiudere i pirottini.
Procedete a riempire i pirottini alternando il composto di patate e le fettine di cotechino.
Una volta terminato, chiudete il pirottino con le foglie di verza sporgenti e infornate a bagnomaria per circa 20 minuti a 180°C.



Intanto preparate la fonduta facendo sciogliere in un pentolino il burro, poi unite la panna e per ultimo il parmigiano. Mescolate con una frusta finché non otterrete una crema.

Sformate i timballini e serviteli caldi sulla fondutina a specchio nel piatto.
Buon anno!!!!
Anna

giovedì 28 novembre 2013

Sformatino di cime di rapa con fonduta di robiola

Amo le cime di rapa, e in questa stagione ne sono assolutamente dipendente.
Con questa consapevolezza cerco di cucinarle in tutti i modi possibili, e in occasione di un catering per amici perchè non proporre degli sformatini stupendi? anche per una cena in piedi sono comodi da mangiare, morbidi al tocco della forchetta e perfetti accompagnati da una fondutina di robiola e parmigiano.
Una vera delizia! E quando la delizia è anche semplice e veloce da preparare, magari anche in anticipo ripetto alla vostra cena, che dire se non: abbondate perchè ne vorrete un secondo!





Ingredienti per 4 sformatini:
400 gr di cime di rapa lavate e pulite
3 cucchiai di parmigiano
2 uova
3 cucchiai di panna fresca
1 spicchio d'aglio
peperoncino
pangrattato
olio, sale & pepe

Ingredienti per la fonduta:
200 gr di robiola
3 cucchiai di parmigiano
due noci di burro
150 ml di panna fresca



Dopo aver pulito le cime di rapa da gambie e foglie dure, lessatele in acqua bollente. Scolatele, strizzatele, e saltatele in una padella calda con un filo d'olio, aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino.



Frullate le cime di rapa nel mixer con le uova, il parmigiano e la panna.
Condite di sale e pepe.
Ungete i pirottini con olio e spolverateli di pangrattato.
Riempite i pirottini con il composto.
Cuoceteli per 30 minuti in forno caldo a 200° sistemandoli in una pirofila con due dita d'acqua sul fondo in modo che non si asciughino.

Intanto preparate la fonduta scaldando la panna e il burro in un pentolinoa fuoco molto basso, aggiungete la robiola e il parmigiano e fateli sciogliere mescolando con una frusta.

Stendete la fonduta a specchio nel piatto e adagiatevi sopra delicatamente gli sformatini. Condite con un filo d'olio e una grattata di pepe nero fresco.





Sappiate che potete anche prepararli e congelarli. Saranno perfetti per degli invitati dell'ultimo momento, vi basteranno cinque minuti per preparare la fonduta e farete un figurone!



Anna