Like us

Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta frolla. Mostra tutti i post

lunedì 24 marzo 2014

Crostata con crema di marroni e gocce di cioccolato

Questa crostata mi ricorda la mia amica Paolina. Sarà che in uno dei miei momenti bui sfornavo crostate  a gogo e cercavo adepti che le mangiassero - e Paolina non si è mai tirata indietro - sarà perché ogni volta che il momento buio capitava a lei io cercavo di tirarla su con una crostata o con un vasetto di crema marroni per cui, diciamocelo, lei ha un debole e io pure. Quindi diciamo che in un modo o in un altro trovo sempre in dispensa un vasetto di crema di marroni. L'altra sera avevo amici a cena e come sempre l'ho saputo all'ultimo…dolce dolce dolce..certo! Faccio una crostata (così con la frolla che resta ho il piano b- alias domenica con pioggia- con Tommitommi)! Il tempo quasi autunnale di questo week end (dopo l'illusione dell'attesa primavera) ha avuto la sua parte e ovviamente il famoso vasetto di crema di marroni in dispensa mi capita proprio tra le mani. Aggiungo qualche goccia di cioccolato fondente, una spolverata di zucchero a velo quando sarà fredda e il dolce è fatto! Mi dispiace che Paolina non fosse tra gli amici con le gambe sotto al tavolo sabato sera e che Tino abbia talmente gradito la crostata che si è portato via quel poco che è avanzato. Vuoi dire di no a un single che ti chiede la colazione per la domenica mattina? Non si può. Paolina, abbi fede: il prossimo vasetto e la prossima crostata sono tue :)


Ingredienti per una teglia dal diametro di 28cm:
pasta frolla
1 vasetto di crema di marroni fatta così
gocce di cioccolato fondente qb
zucchero a velo qb

per la pasta frolla:
3 rossi uovo
300gr farina 00
150g di burro freddo
120g di zucchero
1 pizzico di sale
scorza di limone o una bustina di vaniglina

Per prima cosa fate la pasta frolla lavorando insieme tutti gli ingredienti. Come sempre il suggerimento è di non lavorarli troppo altrimenti si surriscalda e si rischia che "impazzisca". Quando gli ingredienti sono ben amalgamati, formate una palla che lascerete riposare in frigorifero per una mezzoretta (ma anche meno se siete a corto di tempi. Se siete proprio a "cortissimo", potete saltare questo passaggio e in caso lasciatela stesa in frigorifero mentre il forno raggiunge la temperatura). Imburrate e infarinate una teglia da crostate e stendetevi la pasta (spessore circa 5mm). Bucherellatela con i rebbi di una forchetta, ricopritela con abbondante crema di marroni, aggiungete le gocce di cioccolato e terminate con le strisce di frolla come si usa fare con le crostate. Fate cuocere a forno caldo 180° per circa 45 minuti, o finché la frolla non avrà raggiunto un colore dorato.
Lasciate raffreddare e spolverate con lo zucchero a velo solo prima di servire.

Giò




lunedì 17 febbraio 2014

Torta di pere e cioccolato. Parte 1

La torta cioccolato e pere è sempre stata un cruccio e il centro di mille discussioni: a chi piace in un modo, chi in un altro, chi pensa di aver trovato la ricetta perfetta, chi ancora la insegue. Io sono - o ero - una di queste ultime. Poi un giorno, qualcuno, non ricordo chi, mi ha portato la torta di cioccolato e pere di una piccola pasticceria di Milano Fontana&Fontana, in via Foppa. Eccola, è lei! Chiamo Lello con il quale abbiamo passato giorni, settimane, mesi a parlare della torta di ciocclato e pere perfetta: Lello, l'ho trovata!!! E mentre la mangio penso a come poterla riprodurre e tra un boccone e una lacrima di coccodrillo, mi viene in mente la torta di cioccolato e lamponi di Seri e penso che in fondo, se al posto dei lamponi mettessi le pere, sarebbe una buona idea. E così ho fatto. E rifatto. E rifatto ancora. 
Devo chiamare Lello, però, perchè lui anocra non l'ha assaggiata.


Ingredienti per uno stampo da 28 cm

Pasta frolla fatta con 250gr farina 100gr zucchero, 150 gr burro, 2 grossi rossi uovo e un pizzico di sale

Crema ganache al cioccolato fatta con 200ml di panna fresca, 200gr di cioccolato fondente, 50gr di glucosio, 50gr di burro

3 o 4 pere mature
1 stecca di vaniglia

Preparate la pasta frolla unendo tutti gli ingredienti avendo cura, come sempre, di lavorarla poco così da non farla impazzire. Fatene una palla e mettetela a riposare in frigorifero almeno per 30 minuti. Trascorso questo tempo stendete la pasta frolla in una tortiera imburrata ed infarinata e fatela cuocere (coperta con idei fagioli secchi così la frolla non si gonfierà) per circa 20/30 minuti o finchè non avrà assunto un bel colore dorato. Nel frattempo pelate e tagliate a spicchi le pere e mettetele con un paio di cucchiai di acqua e i semini di una stecca di vaniglia in un pentolino: fatele ammorbidire, ma non troppo. Quando la base di frolla sarà fredda,copritela con gli spicchi di pera anch'essi raffreddati. Preparate la crema ganache: mettete in un pentolino la panna liquida e il glucosio. Non appena prende bollore, toglietela dal fuoco e aggiungete il cioccolato. Mescolate finchè non si sarà completamente sciolto e la crema sarà fluida ed omogenea. Solo alla fine aggiungete i 50gr di burro ( il burro renderà la ganache vellutata e lucida). Non appena la ganache è pronta versatela sulla base di frolla e pere e ricoprite bene. Lasciate raffreddare la torta e servitela a temperatura ambiente.

Giò