Like us

Visualizzazione post con etichetta torte di frutta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta torte di frutta. Mostra tutti i post

giovedì 23 luglio 2015

Crostata di ricotta al frutto della passione con papaya, mango e alchechengi


Dire che questa crostata con questo caldo è spaziale, è dire poco.
Profuma di esotico, di vacanza, evoca spiagge orientali e cene tra amici.
La crema è profumata al frutto della passione, che le dona una leggera acidità assoluatmente perfetta con sapore ricco della ricotta!
Non fatevi spaventare dalle preparazioni, potete anche portarvi avanti con crema e pate sucreé il giorno precedente e finire la crostata il giorno della festa!
Questo dolce è perfetto con una vendemmia tardiva, ma anche con un Martini Cocktail al frutto della passione e altri drink!
Provatela!!!!!!!






Ingredienti

per la pate sucrèe:
150 gr di burro morbido
95 gr di zucchero a velo setacciato
1 bacca di vaniglia
30 gr di farina di mandorle
1 pizzico di sale
1 uovo medio
250 gr di farina 00 setacciata

Per la crema:
1 uovo
500 g di latte
120 g di zucchero
60 g di farina
1 bustina di vanillina
la scorza grattugiata di 1 limone
300 g di ricotta di pecora sgocciolata
2 frutti della passione

1 mango
1 papaya
10 alchechengi
confettura di albicocche 
1 cucchiaio di acqua

Partiamo con la preparazione della pate sucrèe, mentre riposa ci occuperemo del curd...
Sbattete il burro  ed aggiungete lo zucchero a velo setacciato, la farina di mandorle, i semini di vaniglia e il sale; quando risulterà ben amalgamato unite l'uovo e mescolate  fino ad ottenere una crema omogenea. 
Aggiungete la farina setacciata in un sol colpo e impastate il più velocemente possibile per non scaldare il burro e non renderla troppo "molle".
Quando l'impasto sarà liscio compattatelo formando una palla, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigo per almeno 3 ore (meglio una notte); se non avete questo tempo allora stendete la pasta a forma di disco tra due strati di carta forno alta 1 cm, così raffredderà più rapidamente.

Stendete l’impasto ad uno spessore di 5 mm.
Dopo aver imburrato e infarinato lo stampo foderattelo con la pate sucreé e rifinite bene i bordi.
Llasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora in modo le la pasta si assesti.
Bucherellate il fondo della pasta con una forchetta adagiarvi un foglio di carta forno e riempire con fagioli, lenticchie o riso per evitare che si gonfi.
Infornare subito in forno preriscaldato a 170°C per una ventina di minuti finchè non sarà dorata.; Una volta sfornata, togliete la carta coi legumi e lasciatela raffreddare.







La crema:
Montate con una frusta l'uovo con lo zucchero.
Unite la farina e amalgamate bene in modo che non si formino grumi.
Portate il latte ad ebollizione, spegnete il fuoco e versatene 1/3 a filo nel composto di uova.
Stemperate bene e poi aggiungete il resto del latte.
Unite scorza di limone e vanillina.
Rimettete sul fuoco e cuocete a fiamma dolce mescolando continuamente per evitare che si attacchi o che formi grumi.
Quando sarà ben densa toglietela dal fuoco, versatela in una ciotola e fatela raffreddare mescolando di tanto in tanto finché non sarà a temperatura ambiente.
Setacciate la ricotta.
Unitela alla crema amalgamando bene con una spatola.

Aprite i frutti della passione e setacciatene la polpa per eliminare i semi. 
Unite alla crema.
Fatela riposare coperta in frigorifero.
Tagliate a vostro piacere la frutta.
Io ho tagliato a fettine la papaya e a carpaccio, usando una mandolina, il mango.
Passate al colino la confettura e diluitela con ' acqua, dovrà avere la consistenza di una gelatina.
Riempite con un sac a poche il guscio con la crema, se possibile fatela raffreddare nuovamente.
Disponete nel modo più preciso che potete la frutta sulla torta.
Spennellatela con la gelatina di albicocche e mettetela in frigostifero.
Appena prima di servirla toglietela delicatamente dallo stampo, operazione più semplice se avete una tortiera col fondo rimovibile.

Vedrete che profumi e che successo!!!



sabato 9 agosto 2014

Torta rovesciata alle prugne e aromi (Upside Down Cake with plums and herbs)

Ho visto questa ricetta e me ne sono innamorata. Frutta, caramello, erbe e limone... che dire, solo a parlarne ne sento il profumo!
E' una torta perfetta da fare in vacanza, ottima anche con le alte temperature e rinfrescata dalle zeste di limone. Se poi aggiungi una pallina di gelato alla crema o alla mandorla... paradisiaca!
La ricetta originale è leggermente diversa, è una ricetta di Maggie Beer, cuoca e imprenditrice australiana, dma invece delle prugne veniva usata l'uva, e purtroppo da noi non è reperibile il Verjuice Syrup, quindi mi sono dovuta ingeniare!
Questa torta è ottima anche con albicocche, pesche, mele... usate tutta la frutta di stagione che vi ingolosisce!
Ma fatta con le prugne dell'orto dei miei genitori ha tutto un altro gusto!
Credetemi, provatela!



Ingredienti per lo sciroppo
500 ml vino bianco
il succo di 1 limone
350 g di zucchero
3 foglie di alloro
1 rametto di rosamarino
8 scorzette di limone tagliate fini
2 cucchiaini di timo (meglio se la varietà limoncina)

Ingredienti per l'impasto
500 g di prugne tipo regina claudia
220 g di zucchero
4 uova (albumi e tuorli separati)
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
80 ml di olio extravergine di oliva
80 ml di sciroppo
100 g farina 00
50 g di farina 0 manitoba
1 bustina di lievito

Accendete il forno a 180°C.
Foderate uno stampo da cake di circa 26 cm di diametro di carta da forno, meglio se uno stampo a cerniera.
Con la carta forno foderate anche le pareti lasciando sporgere la carta dal bordo di circa 5 cm.

Iniziate preparando lo sciroppo.
Portate a bollore il vino bianco, il succo di limone e lo zucchero e fate bollire per circa 5 minuti.
Aggiungete gli aromi e continuate a cuocere finché il colore non sarà caramellato, per una decina di minuti a fiamma dolce.




Togliete lo sciroppo dal fuoco e versatelo nello stampo foderato.
(se non siete certi che la cerniera tenga mettete lo stampo dentro una pirofila)
Disponete sul fondo il rametto di rosmarino, le zeste di limone e le foglie di alloro.
Lavate e tagliate a metà le prugne togliendo il nocciolo.
Disponetele a faccia in giù nello stampo coprendo tutta la superficie.

Preparate l'impasto...
Sbattete i tuorli con metà dello zucchero e la scorza di limone finché non saranno chiari e spumosi. Mentre state sbattendo aggiungete l'olio e lo sciroppo e amalgamate bene.
Aggiungete le farine setacciate e il lievito e rendete l' impasto omogeneo e mettete da parte.
In una ciotola fredda e pulita montate gli albumi a neve ferma e aggiungete delicatamente lo zucchero rimasto sul finire.

Ora dovete amalgamare i bianchi all'impasto aggiungendoli 1/3 alla volta e mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per evitare che l'impasto di smonti.




Versate l'impasto nello stampo e cuocete per 1 ora circa. Fate la prova con lo stecchino, deve uscirne asciutto!

Tirate fuori dal forno e lasciate riposare almeno un'ora.

Rovesciate su un piatto da portata la torta e irroratela con il caramello fuoriuscito, l'impasto sarà così soffice ma umido, una vera delizia!
Servitela con una pallina di gelato alla crema o alla mandorla e sarà un'esplosione di profumi e sapori!

Anna 

venerdì 7 marzo 2014

Torta alta di lamponi

Torte, torte e ancora torte!!!
Mi danno proprio una gran soddisfazione, soprattutto le torte di una volta: quelle che lasciano in cucina profumo di frutta e vaniglia, quelle con cui sai che conquisterai i tuoi amici, quelle che ti chiederanno di rifare...
Questa è decisamente una di quelle.
E quanto sono belle le torte alte farcite!!!
Lo stesso identico procedimento si può usare anche per farcirla con frutti misti o more, ma vi assicuro che il rosso acceso dei lamponi o il blu violaceo delle more danno un effetto cromatico strepitoso!



Ingredienti:
300 g di farina
800 g di lamponi
150 g di burro a dadini
200 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
150 g di biscotti secchi (tipo savoiardi)
1 limone non trattato
1/2 cucchiaino di cannella
zucchero a velo
sale


Nella planetaria o in un mixer unite la farina con un pizzico di sale, il burro e 100 g di zucchero. lavorate il composto finché non avete un impasto bricioloso.
Unite il tuorlo e l'uovo intero e continuate a impastare per ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
lavate e asciugate delicatamente i lamponi, mescolateli con lo zucchero rimasto, la cannella e la scorza del limone grattugiata.





Frullate i biscotti per ottenere una polvere, lo strato che metterete alla base del guscio assorbirà i liquidi in eccesso dei lamponi permettendo alla base di cuocere bene senza inzupparsi.

Foderate uno stampo da 20 cm di diametro con carta forno.
Dividete la frolla in due parti (2/3 di impasto una e 1/3 l'altra). Stendete la parte più grande e foderate la base e i bordi della tortiera. Bucherellate il fondo con una forchetta e disponete sopra la polvere di biscotti.
Versate sopra i lamponi e chiudete la torta con la restante frolla che avete steso a disco.
Sigillate bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Bucherellate anche la superficie e infornate a 200° C sul ripiano basso del forno per circa 45 minuti.

Sformate la torta, lasciatela raffreddare, cospargete con zucchero a velo e servite con una pallina di gelato al fior di latte.



Sarà un dolcissimo e profumatissimo modo di chiudere in bellezza la vostra cena tra amici!

Anna