Like us

Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta estate. Mostra tutti i post

lunedì 22 giugno 2015

Gamberi marinati e guacamole. L'aperitivo sprint del lunedì

Un aperitivo da preparare in una manciata di minuti, ma di grande effetto e vi farà fare un figurone. Accompagnateli con un bicchiere di bollicine ghiacciate, con una birra o con uno spritz. Comuqnue farete..farete bene e finiranno in un battibaleno: uno tira l'altro. Provare per credere!



Ingredienti per 4 persone

24 code di gambero
il succo e la scorza di 1 lime
un pezzetto di zenzero
olio
cipollotto
peperoncino
1 avocado maturo
olio extra vergine di oliva
sale


Per prima cosa preparate la marinata per i gamberi: spremete il lime, grattate un po' di zenzero, aggiungete un po' di peperoncino e immergetevi le code di gambero. Lasciatele insaporire mentre preparate il guacamole. Se non avete lime e zenzero potete semplicemente marinarli con un po' di olio extra vergine di oliva e un trito di erbette, o con della soya e del miele. Le varianti sono infinite. Affettate finemente il cipollotto e pulite l'avocado, eliminando la buccia e il nocciolo. Se il guacamole vi piace cremoso mettete tutti gli ingredienti nel mixer, insieme al succo di lime (anche qui potete usare il limone se non avete  il lime!), peperoncino, olio extra vergine di oliva e sale. Se vi piace più grossolano, invece, schiacciatelo - più o meno finemente - con una forchetta. Aggiustate di sale e correggete la piccantezza della salsa. A me piace abbastanza piccante, ma è molto personale. Scaldate una padella e solo quando sarà molto calda rosolatevi i gamberi sgocciolati dalla marinata. Devono  cuocere pochi minuti, giusto il tempo che cambino colore. Mettetteli a due a due su degli stecchini da aperitivo e serviteli accompagnati dalla salsa guacamole.

Giò







lunedì 15 giugno 2015

Pesce al sale, vista mare

Non ho ncora capito il mio rapporto con il pesce. Diciamo che alterno periodi in cui sostengo di non mangiare pesce (fatta eccezione per molluschi, crostacei e pochi altri) ad altri in cui alla fin fine mi ritrovo sempre con il pesce in tavola!
Strano caso avendo un piccolo Sanpei in casa che d'estate pesca a non finire e mi chede di cucinare il suo bottino ogni volta che trionfante varca la soglia della porta con un sorriso a 26 denti.



Ingredienti per 4 persone
 Pesce (branzino, orata..) da circa 1kg
sale grosso e sale fino qb
albumi qb o acqua
rosmarino, ma anche maggiorana, timo..
pepe
limone
sorza di limone


Accendete il forno a 180°. Prendete il pesce, evisceratelo, se non lo avete già fatto fare al vostro pescivendolo (mi raccomando non fatevelo squamare), sciacquatelo bene sotto l'acqua corrente ed asciugatelo. Mettete nella pancia del pesce un paio di fettine si limone, uno spicchio di aglio, sale e pepe e odori vari, compreso il rosmarino.
Montate gli albumi e aggiungetevi abbondante rosmarino, una grattata di scorza di limone e una macinata di pepe. Aggiungete i bianchi montati a neve al sale (io ne uso in parte grosso e in parte fino) e usate il composto per ricoprire bene il pesce. Il pesce deve essere completamente ricoperto di sale.
Cuocete a forno caldo per circa 40 minuti (chiedete anche al pescivendolo che vi darà giuste indicazioni) o finchè "sentirete odore di pesce" in cucina! So che vi sembrerà strano e poco professionale, ma come dice mia mamma è un provato se non infallibile metro di cottura del pesce!

ps: con l'utilizzo dell'albume si creerà una vera e propria crosta. Potete sostituire gli albumi con l'acqua e creare un impasto "appiccicoso" o addirittura "infarinare" con sale fino il pesce, risparmiando così kg di sale. Il risultato sarà comunque ottimo!

Giò





lunedì 8 giugno 2015

Primi week and al mare chiamano la frittata di pasta napoletana

La frittata di spaghetti napoletana è un grande classico partenopeo che suscita sempre un grande plauso, perchè a dir poco godurioso. Per noi partenopei non è il "piatto di recupero", tanto meno "del giorno dopo", ma un vero è proprio piatto preparato con cura e dedizione. Buona appena sfornata, ma anche tiepida o fredda, non di frigo, e persino preparata il giorno prima! E' uno di quei piatti perfetti per i pic nic in mezzo al mare o sotto l'ombrellone! Esiste nella versione bianca o rossa e farcita come meglio  potete: via libera a fiordilatte, provola, prosciutto e persino salame. L'importante è che sia abbondante e che ci sia la giusta proporzione tra i due strati, altrimenti in cottura il ripieno fuoriesce e rischia di diventare gommoso.



Ingredienti per 6/8 persone

350g di spaghetti
sugo di pomodoro
5 uova
provola (o mozzarella, fior  di latte...)
salame
basilico
parmigiano
 pepe

Scolate la pasta piuttosto la dente e conditela con abboandate sugo di pomodoro. Quindi aggiungete le uova leggermente sbattute, il parmigiano, una macinata di pepe e abbondante basilico. Scaldate una padella con un velo di olio, aggiungete parte del composto di pasta e uova e compattate bene il tutto. Aggiungete quindi il ripieno scelto, mi raccomando non siate parsimoniosi! Coprite quindi con la pasta rimanente, facendo attenzione a non lasciare "buchi". Lasciate cuocere a fiamma bassa così che il ripieno si cuocia e si sciolga bene e soprattutto si crei una bella crosticina sul fondo. Quando muovendo la padella la pasta si staccherà da sola è il momento di girarla (saranno trascorsi circa 7/8 minuti) . Aiutatevi con un "girafrittata" o con un coperchio. Lasciatela cuocere per altri 5 minuti circa.


Giò

lunedì 29 settembre 2014

Pomodori ripieni ai profumi dell'orto

Siamo sul finire dell'estate, il "SignorMeteo" ci sta ridando i week end di sole e cielo terso che non ci ha dato a Luglio ed Agosto e io non perdo occasione di godermi queste giornate al mare. Così come non posso lasciarmi passare sotto il naso gli ultimi doni dell'orto senza approfittarne. Il mio primo pensiero va a un grande classico: i pomodori ripieni! Perchè poi, diciamocelo, i grandi classici nella loro semplicità sono i piatti migliori. O per lo meno quelli che io preferisco. Profumati e saporiti. Senza troppe salsine, senza troppi fronzoli. Da mangiare caldi, tiepidi, persino freddi e perchè no ...vista mare!
ps A dirla tutta i pomodori ripieni mi ricodano anche un'estate a Castiglioncello da Serena: non so se anche lei li faccia così (e anzi le chiederò la sua ricetta, che sarà come tutte le altre infallibile!!!), ma ancora oggi li ricordo come.."la cosa più buona del mondo"!!!



Ingredienti per 4 persone

4 pomodori grandi
5 cuccchiai di riso
4 foglie di mentuccia
1 spicchio di aglio
abbondante basilico e altri profumi (rosmarino fresco, maggiorana...)
3 cucchiai di olio
sale
pepe

Tagliate la calotta ai pomodori e con un cucchiaino svuotateli di una parte della polpa e tenetela da parte. Salateli internamente. In una ciotola mescolate il riso il basilico e gli eventuali altri odori, l'aglio tritato, sale e pepe e amalgamate il tutto ocn un filo di olio e la polpa di pomodoro passata al passaverdura.Riempite con il composto i pomodori che avrete fatto "sgocciolare" a testa in giù così da perdere quanta più acqua possibile su carta assorbente da cucinare. Mettete una foglia di mentuccia su ogniuno e richiudeteli con la calotta tilta. Spennellate con olio una teglia, disponetevi i pomodori e insaporiteli con un filo di olio extra vergine di oliva. Cuocete in forno caldo a 180° per circa 45-50 minuti. ritirateli e lasciateli riposare per almeno 5 minuti . TRasferiteli su un piatto di portata e serviteli. Sono buoni sia caldi, cia tiepidi che freddi. Anche il giorno dopo!

Giò


lunedì 14 luglio 2014

Il tiramisù con i frutti di bosco della Peppona

Come dice il nome della ricetta questo è il tiramisù della mia amica Peppona!
L'ho mangiato a casa sua dopo averne sentito parlare e decantare la bontà diverse volte e da più persone. E così alla prima occasione di pranzo tra amici in campagna in una giornata con sole a picco cielo terso e senza un alito di vento non me lo sono fatta sfuggire!
Ha avuto un gran successo, anche tra chi, come ma, non è amante del tiramisù.
E' un dolce fresco, colorato, profumato e la scorza di limone lo rende ancora più fresco ed estivo!
Grazie Peps! E tanti auguri a me!




Ingredienti per una teglia per 8/10 persone:

1lt di acqua
1 bicchiere di zucchero
1 confezione di fragole
1 bicchiere di brandy
500gr di mascarpone
6 tuorli
3 albumi
6 cucchiai di zucchero
scorza grattugiata di un limone
frutti di bosco

Iniziate preparando lo sciroppo di fragole: mettete sul fuoco 1 lt di acqua con 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere di brandy e le fragole tagliate a metà. Lasciate cuocere per circa 1 ora. Spegnete e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema di mascarpone. Sbattete i tuorli d'uovo con lozucchero, aggiungete il mascarpone. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno ben montati uniteli delicatamente al composto di tuorli e mascarpone.
Bagnate i savoiardi con lo sciroppo di fragole ormai freddo e fate un primo strato di biscotti. Ricoprite con la crema di mascarpone e i frutti di bosco. Fate quindi un secondo strato di savoiardi, crema e frutti di bosco. Aggiungete  un po' di scorza di limone grattata. Fate riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.






Giò






lunedì 9 giugno 2014

Melanzane ripiene

Questa ricetta non è farina del mio sacco: diciamolo subito! Ho preso spunto da una collega foodblogger che come me ha la passione per le melanzane. Io l'ho semplicemente adattata a quello che avevo in frigorifero e ai miei gusti e devo dire che sono davvero buonissime, facilissime da fare e fanno anche molta scena. Anche la presentazione ha il suo perché e senza troppe acrobazie e torri pericolanti di cibo e salsine varie che a me generalmente (e soprattutto nei momenti meno opportuni) cadono ancora prima di portarle a tavola!!
Gli ingredienti sono semplici e naturali, ma fondamentali per la riuscita del piatto. Fatele solo quando è stagione (e io sono un filo in anticipo, lo so, ma non ho resistito!) e se come me avete la fortuna di avere una mamma con la passione per l'orto, avrete la strada tutta in discesa e saranno sicuramente un successo!
Provatele e fatemi sapere: io non ho dubbi!!


Ingredienti per 4 persone:

4 melanzane
pomodorini pachino
qualche capperi dissalato
qualche oliva dinoccolata
mozzarella
provola affumicata
origano
basilico (tanto!!)
sale e pepe

Lavate le melanzane, tagliatele in due e fatele bollire in una pentola capiente finchè non saranno morbide. Scolatele, fatele raffreddare un pochino ed eliminate con un cucchiaio la polpa avendo cura di non bucare la buccia delle melanzane che dovrà invece "ospitare" il ripieno. Mettete la polpa a scolare in un colapasta, con un peso sopra così da eliminare tutta l'acqua. Nel frattempo mettete in una padella un po' di olio e uno spicchio di aglio e quando sarà dorato (ma non bruciato!) aggiungete i capperi dissalati e le olive dinoccolate tritati grossolanamente al coltello. I capperi e le olive danno molto sapore, quindi non esagerate, altrimenti rischiate di coprire il sapore delicato della melanzane che invece deve sovrastare! Fate insaporire qualche minuto ed aggiungetei pomodorini tagliati a metà e abbondante basilico. Mentre il sugo cuoce, prendete la polpa di melanzana, tritatela grossolanamente al coltello e fatela rosolare in un padellino con un filo di olio, sale, pepe ed origano. Cuocete per qualche minuto o finché la polpa non sarà completamente "asciutta". A fuoco spento unite la polpa al sugo di pomodoro. Fate raffreddare leggermente ed aggiungete la mozzarella sgocciolata e tagliata a dadini, un po' di provola affumicata (anche qui non esagerate perché la provola ha un sapore piuttosto invasivo) e tanto basilico fresco spezzettato con le mano. Riempite le barchette di melanzane con il composto appena preparato spolverate con un po' di parmigiano e pan grattato e fate cuocere in forno caldo per circa mezz'oretta. La parte superiore dovrò essere dorata e gratinata.
Sfornate e lasciate riposare una decina di minuti prima di servire.
Giuro che è molto più facile e veloce da fare di quanto sembra leggendo la preparazione!!!


Giò