Like us

Visualizzazione post con etichetta porcini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta porcini. Mostra tutti i post

giovedì 3 novembre 2016

Tagliata con funghi porcini

A me in fondo l'autunno piace! Mi piacciono i colori -il giallo il rosso, l'arancione e le mille sfumature - mi piacciono le castagne, la zucca, i funghi, il tartufo e tutti i piatti che ne derivano.
Mi piace un po' meno il cambio dell'ora: uscire dall'ufficio e trovarsi immersi già nel buio più buio un po' mi rattrista. Però mi fa venire voglia di toranre a casa di fretta, abbracciare i miei bimbi, rotolarmi con loro per terra, fare i salti sul divano e fare le costruzioni con i lego.
Fuori fa freddo, è buio e come non succedeva da anni sembra essere tornata la nebbia: domani sarà un bel giorno, ma per ora consoliamoci con una bella tagliata con rucola e funghi porcini!
Diciamo subito che la maga della carne per me è Alessandra. Come lei, nessuno mai. Quindi cercherò di utilizzare tutti i suoi "trucchetti" che ogni volta cerco di imprimermeli nella memoria, ma che inesorabilmente le richiedo via wup ogni santa volta. E comunque non chiedetemi perchè...a lei viene più buona!





Ingredienti per 4 persone

Una fetta di manzo adatta per tagliata: entrecote, costata, controfiletto, ma anche fiorentina se proprio volete esagerare...., circa 800gr, 1 kg se con osso
sale grosso
pepe
funghi porcini
rucola
olio extr vergine di oliva

Per prima cosa tirate fuori la carne che deve rigorosamente essere a temperatura ambiente. Nel frattempo pulite i funghi: tagliate con un coltellino la parte terrosa sul fondo del gambo, poi strofinateli delicatamente con uno strofinaccio umido o con l'apposito pennellino. L'importante è non bagnare i funghi, altrimenti si rovinano. Tagliateli a fettine sottili.
Scaldate una padella di ghisa: quando sarà molto calda metteteci sopra la carne che avrete salato con il sale grosso. Lasciatela cuocere 5 minuti da un lato,4 dall'altro e di nuovo 1 minuto dal pirmo lato. Se la fetta di coarne fosse più sottile, basteranno 3 minuti per lato. La tagliata deve avere una crosticina esterna ed essere morbida, ma calda, e rossa all'interno. Toglietela dalla padella e lasciatela riposare un paio di minuti avvolta nella carta stagnola. Tagliatela  dello spessore di circa 1 cm con un coltello affilato così da ottenere tagli obliqui e non perpendicolari. Mettetela quindi su un piatto di portata, ricoprite con un po' di rucola condita con olio pepe e sale e infine aggiungere i funghi porcini.
Mi è venuta fame!

Giò

martedì 13 ottobre 2015

Crema di zucca e porcini

Esplosione di autunno in questo piatto. Zucca e funghi porcini. Due ingredienti che adoro e che insieme creano un connubio fantastico.  Semplice e dietetico, ma gustoso, saporito e profumato.



Ingredienti per 4/6 persone
1 zucca mantovana
1 porro
brodo vegetale
olio extra vergine di oliva
sale e pepe, qb
6/8 funghi porcini, o secondo disponibilità
1 spicchio di aglio
1 bicchiere di vino bianco secco
un po' di orginao fresco

Pulite il porro e tagliatelo a rondelle, anche grossolanamente. Fate lo stesso con la zucca: eliminate la bccia e tagliatela a cubotti. Fate rosolore in una pentola il porro nell'olio extra vergine di oliva, aggiungete la zucca e fate insaporire. Bagnate con il vino bianco secco e quando sarà evaporato coprite con il brodo vegetale. Lasciate cuocere..... anche stracuocere! Frullate il tutto con il minipimer aggiungendo a filo un po' di olio extra vergine così da renderla lucida. Io non agigungo panna per avere una crema più leggera, ma se volete dare più corposità aggiungetene un paio di cucchiai.Regolate di sale e pepe.
Pulite i funghi avendo cura di eliminare tutta la terra, senza bagnarli: basterà usare un panno umido e un po' di pazienza! Tagliateli a listarelle non troppo sottili e rosolateli un padella con olio e uno spicchio di aglio. Sfumateli  con poco vino bianco e salate solo alla fine, così da evitare che tirino fuori troppa acqua. Aggiungete qualche fogliolina di origano.
Servite la crema calda accompagnata da qualche porcino, un filo di olio e una macinata di pepe. L'autunno è servito!

Giò


lunedì 11 novembre 2013

Funghi, patate e ...scamorza!

Week end in campagna dai nonni: classica aria autunnale, cielo un po' grigio, tazza di the fumante in una mano, libro alternato a settimana enigmistica dall'altra,  Tommitommi che come per magia tutto impegnato costruisce con i lego la torre più alta del mondo e super robot! Ogni tanto hai davvero voglia e bisogno di oziare e di ritrovare la pace dei sensi davanti al camino che scoppietta!
Sembra un sogno ...che improvvisamente si rompe quando senti i cani che abbaiano e capisci che lo fanno perchè è arrivato qualcuno: i vicini di casa ti si palesano davanti alla porta con le loro faccine candide e sorridenti! Vorresti storcere il naso, ma ti ricredi immediatamente quando vedi che tra le mani hanno una cassetta piena di porcini...tutta per te!
Oh, cavolo, il mio oziare ha anche fatto si che in frigorifero non ci sia niente, ma non mi arrendo davanti a un frigorifero che chiede pietà. La soluzione è sempre dietro l'angolo.
Buona domenica!


Ingredienti per una teglia per circa 4 persone

funghi porcini
scamorza
maggiorana
olio extra vergine di oliva
sale e pepe

Scusate, non so indicarvi le dosi esatte: mi sono regolata in funzione dei funghi che avevo a disposizione e quindi degli strati che potevo e volevo fare per ciascuna teglia. Solo un paio di raccomandazioni: le patate hanno un tempo di cottura maggiore rispetto ai funghi e alla scamorza che filerà in breve tempo, quindi abbiate cura di tagliarle sottili e comunque più sottili dei funghi. Infine non esagerate con la scamorza perchè altrimenti rischiate di coprire il sapore delicato dei funghi porcini. Idem per le patate.

Pulite accuratamente i funghi con un panno umido avendo cura di eliminare tutta la terra senza "bagnarli" troppo. Pelate le patate e mettetele in una bacinella piena di acqua così che non anneriscano.
Tagliate i funghi a fettine di circa 1/2 cm, le patate a fettine sottili (le patate hanno un tempo di cottura maggiore rispetto ai funghi, quindi devono essere più sottili!) e la provola a tocchetti. Tutto qui: ora non resta che assemblare il piatto facendo strati su strati e mettere in forno. Ungete la teglia con un filo di olio, ricoprite con un primo strato di patate, poi i funghi, quindi la scamorza e condite il tutto con un filo di olio, sale, pepe e qualche fogliolina di maggiorana. Proseguite così fino ad ultimare tutti gli ingredienti, lasciando per ultimo uno strato di patate. Mettete la teglia in forno e lasciate cuocere finchè le patate non saranno cotte (la prova della forchetta è sempre valida!) e si saranno dorate creando quella crosticina che farà impazzire tutti e che tutti cercheranno di "rubare" ancor prima che la teglia arrivi in tavola!
Semplice, semplicissimo, ma davvero saporito e con quel tocco filante che fa venire l'acquolina solo a parlarne!

Giò