Like us

Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta formaggi. Mostra tutti i post

venerdì 22 maggio 2015

Passione Finger Food: Cake Pops di capra aromatizzati!

Ormai è arrivato il caldo, o almeno si spera...!
Tempo di aperitivi all'aperto, grigliate, e serate con gli amici.
Questa ricetta è di una semplicità unica, ma a seconda degli aromi o condimenti che vorrete usare si rivelerà un asso nella manica che non abbandonerete mai!
Io e Giò abbiamo fatto i Cake Pops di capra al nostro primo grande evento. Era una serata organizzata nello show room di Sportmax in via della Spiga per la manifestazione "Chi verde inizia è a metà dell'opera".
Eravamo tesissime, dovevamo preparare finger food per un centinaio di avventori e la pressione per la postata dell'evento era enorme!
Il risultato è stato strabiliante.
Centinaia di cake pops di mille colori allineati, neanche le truppe del Risiko per conquistare 24 territori erano disposte tanto bene!
Il riscontro ci ha lasciate a bocca aperta.
Possibile che sapori e profumi tanto semplici possano conquistare in questo modo?
La risposta è ovviamente si. E lo è quando le materie prime sono eccellenti e la cura del dettaglio ricercata spasmodicamente.
Una serata speciale. Una soddisfazione immensa. Due sorrisi stampati per giorni.



Ingredienti:
Formaggio di capra semi stagionato
(non caprini freschi, sono troppo morbidi e delicati e rischiano di soccombere sotto gli aromi)

Aromi, spezie e granelle consigliate:
Scorza di limone e lime grattugiate
Erba cipollina tritata
Semi di papavero
Semi di sesamo
Paprika dolce
Nocciole tritate
Pistacchi tritati
Cereali misti (lino, girasole, canapa...)
Pachini secchi tritati
Olive taggiasche tritate

A piacimento il condimento
miele
sale e pepe










Preparate il formaggio di capra tagliando la crosta.
Tagliatelo a cubetti e poi con un cucchiaio mantecatelo.
Se La capra è moltop stagionata e quindi l'impasto si sbriciola potete ottenere compattezza aggiungendo qualche cucchiaio di miele.
Quando avrete un impasto morbido e liscio mettetelo a riposare in frigorifero per 30 minuti.

Intanto preparate delle ciotoline con i condimenti che avete scelto.
Tirate fuori l'impasto di capra e con le mani formate delle palline. Dovranno essere piccole come dei piccoli cioccolatini, un mini boccone. Il formaggio di capra rischia di allappare la bocca se la quantità è eccessiva e non è accompagnato da pane.






Ora passate le palline nei vostri condimenti, infilzatele con degli stecchini e poi fatele riposare nuovamente in frigorifero perchè si assestino e compattino.
Poco prima di servirle tiratele fuori e sistematele a testa in giù in pirottini da cioccolatino.
Se non li avete o non li trovate potrete comporre dei bouquet colorati usando dei bicchieri come vasi.

Serviteli con delle bollicine ghiacciate e avrete un successo inaspettato!

Anna

mercoledì 8 ottobre 2014

Franciacorta in bianco: un week end da non perdere!

Finalmente!!!
Aspetto il secondo week end di ottobre dal terzo del 2013.
Franciacorta in Bianco è una manifestazione enogastronomica imperdibile. I migliori produttori di formaggi riempiono i padiglioni con profumi e sapori da leccarsi barba, baffi e capelli.

Franciacorta in Bianco, che si rinnova a Castegnato dal 10 al 12 ottobre, si è conquistata il primato del più importante appuntamento annuale per operatori, appassionati ed intenditori dei prodotti lattiero caseari, con una particolare attenzione a quelli della Lombardia e di tutto il territorio bresciano, e internazionali.

Franciacorta in Bianco  è una rassegna specialistica e vuole essere una occasione di confronto, di valorizzazione dei prodotti, dei produttori e dei consumatori, ma vuole anche essere una grande occasione di festa che sviluppa la cultura, l’educazione, l’economia reale fatta da coloro che coltivano e trasformano i prodotti della terra e degli allevamenti.



Come ogni anno torneremo a casa carichi di prodotti spesso introvabili, dopo aver stilato la nostra personale classifica del miglior Bagoss e dei formaggi più stuzzicanti.
Bando al colesterolo, settimane di dieta per non perderci neanche un pezzettino dal profumo di latte!
Tutto accompagnato dalle fantastiche bollicine della Cantina Le Due Querce, che propone dei Franciacorta speciali in limitate edizione oltre alla produzione base.
Come resistere al loro millesimato? Impossibile...





Ecco il programma del week end!

VENERDI’ 10 OTTOBRE 2014

Ore 17,30  Cibo, ambiente e benessere sulla strada di Expo 2015.
Convegno a cura della Coldiretti di Brescia, presso l’aula magna della scuola secondaria di primo grado “G.Pascoli”.

Ore 19,00  Inaugurazione ufficiale della diciannovesima edizione di FRANCIACORTA IN BIANCO
Taglio del nastro con accompagnamento del Complesso bandistico di Castegnato.

Ore 20,00  Apertura degli stand al pubblico e visita della rassegna con ingresso gratuito per i castegnatesi.

Ore 21,30 Franciacorta in Bianco & Friends.
Esibizione di danza del gruppo di ballo S.P. Castegnato accompagnata dallo spettacolo di luci a cura del laser designer Marco Inselvini.




SABATO 11 OTTOBRE 2014

Ore 10,00 Apertura degli stand

Ore 11,00 Esperienza di stage professionale in un Caseificio della Valle Camonica.
A cura dell'Istituto Tecnico Agrario "G. Pastori" di Brescia.

Ore 12,00 Consegna del V Premio all’imprenditorialità giovanile alla memoria “ing. Aldo Artioli”.
Conferito all'Istituto di Istruzione superiore "Luigi Einaudi" di Chiari (BS), indirizzo tecnico agrario

Ore 14,30 Degustazione formaggio Tombea – Distillati Peroni
Con la collaborazione del Parco Alto Garda Bresciano, delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 15,00  "Mani in pasta show" con Diego Bongiovanni direttamente dalla Prova del Cuoco di Rai1. 
Imparare a prendere la cucina come gioco, gli ingredienti come spunto e la creatività come punto. Show cooking dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni.

Ore 16,00 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 16,30 "Il formaggio fa storia". Il formaggio dei monasteri, dalle grandi Dop italiane alle perle europee. 
Con Carlo Fiori "Guffanti" e Nicola Cesare Baldrighi, presidente del Consorzio di Tutela del Grana Padano. Conduce Paolo Massobrio.

Ore 17,00 “La Magia del formaggio”
.
Laboratorio didattico per bambini a cura della Cascina La Benedetta.

Ore 17,30 Degustazione Grana Padano – Distillati Peroni
Con la collaborazione di O.N.A.F., delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 18,00 "Cucina effetti speciali" con Diego Bongiovanni direttamente dalla Prova del Cuoco di Rai1. 
Avevate mai pensato di cucinare con una piastra dei capelli, con il ferro da stiro, con il phone? Tutto è possibile, l'importante è non mancare.

Ore 21,30 "IN PRINCIPIO ERA… il brodo".
Spettacolo di Federico Francesco Ferrero, Masterchef d’Italia 2014.

Un viaggio all’inizio del gusto. Uno spettacolo in più episodi dove si raccontano in scena le emozioni del sapore, quelle che stanno alla base della cucina, di un piatto, della vita. Questo primo episodio parla di brodo. 

 Durante la giornata degustazione di polenta taragna con farina di Castegnato a cura dell’Associazione Alpini di Castegnato.




DOMENICA 12 OTTOBRE 2014

Ore 10,00 Apertura degli stand

Ore 11,00 Presentazione del Gemellaggio 2014. 
Degustazione di prodotti tipici calabresi a cura dell’Associazione dei Produttori del Caciocavallo di Ciminà e del Salumificio San Giorgio di Reggio Calabria.

Ore 12,00 Premiazioni della XVII Edizione Concorso Nazionale “Assaggio formaggi” e del Concorso Miglior Yogurt di Fattoria.
A cura di O.N.A.F. e Bevilatte Srl.

Ore 14,30 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 15,00  "Alpeggi e transumanza: il formaggio come occasione di riscatto".
Con Gianni Rigoni Stern. Conduce Paolo Massobrio.

Ore 16,00 "Il latte d'asina come elisir di bellezza: dalla natura i segreti più antichi". 
Dimostrazione di cosmetici a base di latte d'asina (su prenotazione).

Ore 16,30 Degustazione formaggio Silter – Distillati Peroni
Con la collaborazione del Consorzio per la Tutela del formaggio Silter, delle Distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 17,00 "Formaggio, il cibo per tutti". 
Con Silvio Spinelli, medico, e Marzio Nocchi, imprenditore,  ideatori del progetto e libro "ÀMATI! volersi bene attraverso il cibo". Conduce Paolo Massobrio.
 
Ore 19,00 Degustazione formaggi – Distillati
Con la collaborazione delle distillerie Peroni e A.D.I.D.

Ore 19,30 Arrivederci al 2015.

Durante le tre giornate sarà possibile partecipare, previa prenotazione, alle degustazioni guidate in collaborazione con i Maestri Assaggiatori dell'ONAF

giovedì 28 novembre 2013

Sformatino di cime di rapa con fonduta di robiola

Amo le cime di rapa, e in questa stagione ne sono assolutamente dipendente.
Con questa consapevolezza cerco di cucinarle in tutti i modi possibili, e in occasione di un catering per amici perchè non proporre degli sformatini stupendi? anche per una cena in piedi sono comodi da mangiare, morbidi al tocco della forchetta e perfetti accompagnati da una fondutina di robiola e parmigiano.
Una vera delizia! E quando la delizia è anche semplice e veloce da preparare, magari anche in anticipo ripetto alla vostra cena, che dire se non: abbondate perchè ne vorrete un secondo!





Ingredienti per 4 sformatini:
400 gr di cime di rapa lavate e pulite
3 cucchiai di parmigiano
2 uova
3 cucchiai di panna fresca
1 spicchio d'aglio
peperoncino
pangrattato
olio, sale & pepe

Ingredienti per la fonduta:
200 gr di robiola
3 cucchiai di parmigiano
due noci di burro
150 ml di panna fresca



Dopo aver pulito le cime di rapa da gambie e foglie dure, lessatele in acqua bollente. Scolatele, strizzatele, e saltatele in una padella calda con un filo d'olio, aglio schiacciato e un pizzico di peperoncino.



Frullate le cime di rapa nel mixer con le uova, il parmigiano e la panna.
Condite di sale e pepe.
Ungete i pirottini con olio e spolverateli di pangrattato.
Riempite i pirottini con il composto.
Cuoceteli per 30 minuti in forno caldo a 200° sistemandoli in una pirofila con due dita d'acqua sul fondo in modo che non si asciughino.

Intanto preparate la fonduta scaldando la panna e il burro in un pentolinoa fuoco molto basso, aggiungete la robiola e il parmigiano e fateli sciogliere mescolando con una frusta.

Stendete la fonduta a specchio nel piatto e adagiatevi sopra delicatamente gli sformatini. Condite con un filo d'olio e una grattata di pepe nero fresco.





Sappiate che potete anche prepararli e congelarli. Saranno perfetti per degli invitati dell'ultimo momento, vi basteranno cinque minuti per preparare la fonduta e farete un figurone!



Anna

giovedì 21 novembre 2013

La cipolla ripiena di zuppa di cipolle

Il mio babbo ha scoperto questa ricetta in un ristorante in Val Curone. Subito si è innamorato della cipolla ripiena di zuppa di cipolle, e come me ne ha parlato ho deciso che sarebbe stata perfetta per un brunch piuttosto sostenuto con il nostro amico Duccio.
E' una ricetta semplice, solo i tempi di cottura sono un po' lunghi, ma i passaggi sono pochi e veloci. Quindi non avete scuse! Se siete in casa con giornatacce di pioggia approfittatene, poche cose danno soddisfazione come una zuppa di cipolle bollente mentre fuori si gela!




Ingredienti per 4 persone:
4 cipolle dorate molto grandi
200 gr di pancetta affumicata a dadini
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
150 gr di robiola
timo
olio
sale e pepe



Prendete le cipolle e così come sono mettetele su una placca rivestita di carta da forno e infornatele a 180°C per un'ora.
Dovranno ammorbidirsi all'interno per permettervi di scavare la polpa.
Toglietele dal forno e tagliate il cappello superiore.
Scavate la polpa lasciando uno strato di cipolla non troppo sottile altrimenti non terrà e avrete un'esondazione di zuppa.
Rosolate la pancetta in una padella.
Frullate la polpa con il parmigiano e due cucchiai di olio.
Condite di sale, pepe e timo. Aggiungete la pancetta rosolata.
Riempite nuovamente le cipolle con la crema e spolverate la superficie con il parmigiano.
Fate cuocere in forno per 20 minuti a 200°C.
Al momento di servirla, accompagnatela con un cucchiaio di robiola da inserire nella cipolla e far sciogliere all'interno.
la temperatura sarà proibitiva quindi fate attenzione a non ustionarvi nella foga di volerla assaggiare!




Se avete ospiti vegetariani potete ovviamente omettere la pancetta, ma in questo caso vi consiglio di usare una robiola più stagionata che dia un tocco di sapore in più!



Anna