Like us

Visualizzazione post con etichetta roast beef. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta roast beef. Mostra tutti i post

lunedì 28 luglio 2014

Roast beef con capperi e olive nere. Dalla toscana con amore.

Avete un pezzo di roast beef, poco tempo e tanta voglia di fare un figurone, magari sorprendendo i vostri ospiti? Provate questa ricetta tutta toscana e in meno di mezzora avrete un secondo piatto davvero saporito e originale. E se avanza (avanzerà? mhh, ho i miei dubbi) il giorno dopo è ancora più buono..magari come companatico in mezzo a due fette di pane toscano!



Ingredienti per 4 persone

750g di roast beef (lombata) di Chianina
2 spicchi di aglio novello
2 rametti di rosmarino
1 cucchiaio di capperi
100g di olive nere denocciolate
1 filetto d'acciuga sott'olio
1 limone non trattato
olio extra vergine di oliva toscano
sale marino grosso
pepe in grani

Pestate nel mortaio mezzo cucchiaino di sale grosso, uno di grani di pepe e strofinate la carne con questo battuto. Trasferitela quindi in una casseruola che la contenga a misura, aggiungete 8 cucchiai di olio, l'aglio schiacciato e fatela rosolare bene su tutti i lati. Abbassate il fuoco, coprite il recipiente e cuocete per 5 minuti. Nel frattempo tritate grossolanamente le olive con i capperi e il filetto di acciuga. Mescolateli con la scorza di limone e il rosmarino tritato molto fine. Aggiungete il battuto alla carne, spegnete il fuoco e lasciate riposare la carne per almeno 15 minuti. Al momento di serivre, eliminate l'aglio, affettate la carne e cospargietea con il sugo.

Giò



sabato 14 giugno 2014

Roast Beef all'inglese facile e veloce

Caldooooooooo!
Non so voi, ma a Milano in questi giorni si muore di caldo, e devo ammettere che la voglia di accendere fuochi e forno è praticamente insesistente.
Ma ecco una ricetta perfetta!
Amo il Roast Beef, in casa mia in realtà si è sempre consumato caldo e a fettone spesse, laccato di senape e preparato al forno.
Ma quando ho scoperto questa ricetta semplice e veloce ho dovuto per forza cambiar sponda!
Oltre alla semplicità di preparazione, in periodi caldi come questo è veramente una manna. Lo tenete in frigorifero ed è sempre pronto per essere tagliato.
Anche se siete pochi in casa vi consiglio di farlo con un pezzo da 2 Kg. In primo luogo la cottura rimane più uniforme, e poi vivrete di rendita per giorni senza dovervi preoccupare della cena o di dover patire temperature africane in cucina!
L'ideale è prepararlo il mattino per la sera, oppure anche la sera prima così se avete amici a cena non vi resta che tagliarlo e il gioco è fatto!



Tempo di preparazione: 20 min più marinatura e riposo
Ingredienti
1 roast beef da 2 Kg
4 bicchieri di salsa di soia
1 litro di vino rosso
1 bicchiere di olio evo
2 limoni
1 bicchiere di miele
pepe
alloro
aglio

Iniziate preparando la marinata. Emulsionate con una frusta salsa di soia, vino rosso, olio, il succo dei due limoni, miele, abbondante pepe nero e qualche foglia di alloro.
Tenete da parte 4 bicchieri di marinata.
Immergete il roast beef nella marinata e lasciatelo riposare coperto in frigorifero per 2 ore.
Abbiate cura di rigirarlo se la marinata non copre tutta la carne.
Trascorso il tempo di riposo, strofinate l'interno di una pentola con uno spicchio d'aglio e versate due cucchiai di olio.
Togliete la carne dalla marinata e asciugatela bene.
Ricordatevi che non si usano mai i liquidi di marinata per le cotture, durante il riposo le carni rilasciano siero e liquidi rendendo la marinata inutilizzabile dal punto di vista batterico.
Accendete il fuoco a fiamma viva e fate rosolare da ogni lato il roast beef.




Quando sarà ben sigillato e dorato su tutta la superficie aggiungete due dei bicchieri di marinata "pulita" che avete conservato, abbassate il fuocvo a fiamma media e cuocete per 8/9 minuti da ogni lato.
Se il sugo si restringe troppo aggiungete gli altri due bicchieri.
Una volta pronto, togliete il roast beef dalla pentola, asciugatelo e impacchettatelo nell'alluminio. Quando sarà a temperatura ambiente spostatelo in frigorifero perchè si assesti fino al momento della cena.
Alzate il fuoco sotto la pentola per far restringere il sughetto.
Filtratelo con un colino e tenetelo da parte per condire il roast beef.
Togliete l'alluminio, rimuovete lo spago e tagliate a fette fini il roast beff disponendolo su bel piatto da portata. Accompagnatelo con il suo sughetto, con una scelta di senapi o con dei pomodorini freschi conditi con aglio, basilico, olio sale e pepe.
Non abbiamo aggiunto sale al roast beef perchè la salsa di soia è molto saporita, aggiungete sale affumicato o in cristalli al momento di servirlo.

Favoloso, veloce, pronto prima, e soprattutto.... FRESCOOOOOOO!