Like us

Visualizzazione post con etichetta ricette americane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette americane. Mostra tutti i post

venerdì 12 febbraio 2016

Kale salad, cavolo un corno!

Negli Stati Uniti, tra i salutisti non si sente parlare, e non si vede mangiare, altro che di kale, alias cavolo riccio. Un super food di origine antiche ma di gran successo di questi tempi. Ricchissimo di tutte le proprietà possibili ed immaginabili: antiossidante, antitumorale, ferro, vitamina C, ricco di fibre e con pochissimi se non nulli grassi e calorie. Non stupiamoci se grandi celebreties si fanno fotografare con enormi ceppi di kale, da Gwynet Paltrow ad Heidi Klum e gli chef si stanno inventando insalate e zuppe a base di questo super food tanto in voga negli Usa.
Ma la kalemania sta arrivando anche da noi, tanto che alcune note catene di supermercati l'hanno introdotta e messa bella in vista nel reparto ortofrutta. Se la trovate, prendetela e provatela!



Ingredienti
kale, qb
un paio di barbabietole piccole (o 1 grande) cotte a vapore
pinoli
scaglie di pecorino
semi di girasole o semi di zucca
olio
limone
sale e pepe

Lavate le foglie di kale e riducetele a striscioline, tagliate le barbabietole a picocli cubetti. Fate tostare i pinoli e i semi di zucca o girasole per qualche minuto così che sprigionino tutto il loro sapore. Preparate una citronette con due terzi di olio extra vergine di oliva e un terzo di parte acida, il limone. Aggiustate di sapore e di sale e pepe. Condite le foglie di kale, aggiugnete la barbabietola, i pinoli e i semi di zucca/girasole e per ultimo aggiungete scaglie di pecorino.
Un'insalata sana e diversa dal solito. A me è piaciuta!


Giò

lunedì 27 ottobre 2014

Mini muffin alle more

Ho trovato questa ricetta in fondo ad una delle borse dello scorso inverno. Semplicemente cercavo tutt'altro e tra ticket scaduti, pacchetti di cicche mezzi aperti e altre schifezze (ma perché sono così disordinata??!!) ho trovato la pagina strappata di un giornale. Non poteva che essere una ricetta. Chissà quando e dove l'ho "rubata". Meglio non farsi troppe domande e venire al dunque: facciamoli!
I muffin mi piacciono, ma nel tempo ho capito che devono essere fatti in versione mignon, altrimenti "stufano" e c'è il rischio che risultino "gnucchi", che allappino la bocca. Questi sono super veloci e con una spolverata di zucchero a velo all'ultimo sono deliziosi. Non è farina del mio sacco, ma hanno passato l'esame!




Ingredienti per circa 12/14 mini muffiin

110g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
100 g di zucchero zefiro
poco latte
mezzo vasetto di yogurt bianco, preferibilmente intero e cremoso
una noce di burro sciolto
1 uovo intero
1 pizzico di sale
una ventina di more (o mirtilli o lamponi o fragole..)
zucchero a velo, qb

Accendete il forno a 170°. Unite in una bastardella gli ingredienti secchi, quindi la farina, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale. In un'altra ciotola unite invece gli ingredienti liquidi: latte, uovo, yogurt e il burro. Incorporate gli ingredienti liquidi con quelli secchi finché il composto non risulterà omogeneo e senza grumi. Unite quindi le more mescolando brevemente e delicatamente affinché non si rompano. Imburrate uno stampo per mini muffin e versatevi il composto  riempendo ciascun piroettino fino a 3/4. Infornate e fate cuocere a fuoco caldo per circa 15 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e prima di servire spolverizzate con dello zucchero a velo.

Giò


lunedì 14 aprile 2014

I did it: homemade granola!

Adoro la granola! Ogni volta che vado a trovare mio fratello negli USA faccio scorte di granola e ogni volta che lui viene a trovarci gli chiedo di portarmi…scorte di granola! Finalmente mi sono decisa a farla e da quando ho capito che è decisamente più semplice di quanto possa sembrare, la faccio ogni due per tre. L'unico problema è che finisco per mangiarla a colazione, a pranzo, a merenda, dopo cena davanti al divano e via dicendo!



Ingredienti - tutte le misure sono in cup, ma il bello di questa preparazione è che può variare a seconda dei gusti e a seconda di quello che si ha a disposizione in casa.

fiocchi di avena 5 cup
fiocchi integrali 1 cup
germe di grano 3/4 cup
semi di lino 1/2 cup
semi di girasole !/2 cup
semi di sesamo 1/" cup
mix di  noci, nocciole, noccioline... 1 cup
uvetta 1 cup
zucchero o miele o sciroppo d'acero 1 cup
olio vegetale o olio di girasole 3/4 cup
essenza di vaniglia o cannella a piacere
frutta secca a piacere

Mescolate insieme tutti gli ingredienti, Disponeteli in un solo strato su una placca da forno. Infornate a forno basso (max 100°) per circa 1 ora, avendo cura di girarlo di tanto in tanto. Raffreddandosi la granola diventa croccante, quindi attenzione a non lasciarla troppo tempo in forno, altrimenti si brucerà. Lasciatela raffreddare e conservatela in un contenitore chiuso, meglio se di latta.
Gio

ps per esperienza personale preferisco mettere l'uvetta (o mirtilli o cranberry - mirtilli rossi- disidratati, solo verso la fine. Altrimenti si induriscono troppo!)