Like us

Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottarga. Mostra tutti i post

lunedì 21 marzo 2016

Finta carbonara di carciofi (e bottarga).

La pasta, per me, è la pasta. Non ce n'è. Quando mi sento giù, quando fuori piove e fa freddo, quando ho voglia di qualcosa di sfizioso un piatto di pasta è sempre una buona soluzione, quanto meno un buon inizio. La domenica a pranzo soprattutto, visto che 90 volte su 100 ai fornelli si mette Francidettobaldo che, devo ammetterlo, ogni giorno sempre di più, non delude mai. Soprattutto è uno di quegli uomini che ai fornelli riescono sempre a inventarsi qualcosa di sfizioso, senza bisogno di libri, schedari, ricette e liste di ingredienti da seguire e da avere sottomano: apre  il frigorifero e ..."ma si dai, qualcosa facciamo"! E così è. Questa volta giocava in casa visto che c'era un resto di bottarga arrivata dritta dritta dalla sardegna con la Lori e i carciofi appena presi al banchetto del sabato del mercato dietro casa. E' bastato fare 1+1. Benvenuta primavera!



Ingredienti per 4 persone

350g di spaghetti grossi o alla chitarra (io uso Garofalo)
6 carciofi freschi
bottarga
olio
sale e pep
uno spicchio di aglio
poco vino bianco secco
1 mozzarella di bufala o burrata


Pulite i carciofi: come sempre sfogliateli almeno un "giro" in più di quanto vorreste, così da essere certi di avere solo foglie tenere. Eliminate con uno scavino o con la punta di un coltello o dello spelucchino la barbetta interna e riduceteli a fettine piuttosto sottili. Rosolate uno spicchio di aglio in padella, aggiungete i carciofi e fate rosolare a fiamma viva per qualche minuto. Sfumate con poco vino bianco secco e spegnete il fuoco. Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua bollente salata. Prendete parte dei carciofi e frullatela con la mozzarella di bufala:otterrete una cremina densa che sarà il sostituto dell'uovo. Scolate la pasta piuttosto al dente, passatela in padella e finite la cottura aggiungendo tanta acqua di cottura quanto basta, finchè non avrà raggiunto la cottura desiderata. Aggiungete la crema di carciofi bufala e qualche cucchiaio di cottura così da rendere la pasta omogenea e  cremosa. Aggiungete parte della bottarga e mescolate bene. Servite la pasta e il resto della bottarga a parte che ognuno aggiungerà a proprio piacimento.



Giò

lunedì 11 maggio 2015

Spaghetti alla chitarra con crema di carciofi e bottarga. Che domenica!

Ultime giornate di mamma full time: tra poco si torna in ufficio e si prova a rientrare nei pantaloni!
Insomma mi si prospetta un lunedì - che dico un'intera settimana - davvero piuttosto tosta. E io non sono pronta. Diciamola tutta: NONSONOPERNIENTEPRONTA!
Consoliamoci con un piatto di pasta. Approfittiamo degli ultimi carciofi, della bottarga che ci ha portato la nostra super Lori (per noi "Rorella" ) dalla sua amata Cagliari e Francidettobaldo che mi coccola spadellando!
Ne è uscito un primo piatto da leccarsi i baffi: grazie Rorella e grazie Franci :)



Ingredienti per 4 persone

500g di spaghetti alla chitarra
6 carciofi sardi
olio extra vergine di oliva
un paio di spicchi di aglio in camicia
sale e pepe
vino bianco secco
prezzemolo (non per me, ca va sans dire)
bottarga

Pulite i cariofi eliminando le foglie esterne più dure e la barbetta interna. Affettateli sottilmente e metteteli in ammollo in acqua acidulata con del limone. Prendete una padella, scaldatevi un po' di olio e un paio di spicchi di aglio in camicia. Scolate i carciofi e cuoceteli a fiamma medio alta per una decina di minuti circa. A metà cottura sfumate con il vino e regolate di sale e pepe. Portate ad ebollizione una capiente pentola di acqua salata. Cuocete gli spaghetti al dente. Nel frattempo prendete metà dei carciofi e frullateli insieme a un po' di acqua di cottura della pasta così da ottenere una crema fluida. Scolate la pasta al dente, condotela con la crema di carciofi, il resto dei carciofi e con lamelle di bottarga. Amalgamate il tutto con acqua di cottura così da renderla cremosa. Servite aggiungendo altra bottarga grattata al momento, una macinata di pepe e prezzemolo, se vi piace. Che buona!



Giò


lunedì 15 settembre 2014

Tagliatelle di farro con pomodorini, zucchine e bottarga

Chi mi conosce sa che non riesco a dire di no a un piatto di pasta. Semplicemente mi limito nel farla, perché davvero non so resistere e che ne faccia 1 etto o 3, comunque la finisco. E ogni volta penso "certo che la pasta è proprio buona", altro che "carb free diet"!! Così quando arriva il momento "pasta" me lo godo alla grandissima! Al mio compleanno la mia amica Giolina mi ha regalato una succulentissima e sardissima bottarga a cui non ho saputo resistere! Per un attimo ho pensato di spegnere le candeline su questo piatto di pasta che si è rivelato davvero spettacolare, ma mi sono trattenuta per amor di mio figlio e dei miei commensali che quando l'ho detto mi hanno guardato come se fossi una matta (allora, e solo allora, ho fatto finta che fosse solo una battuta)!


Ingredienti per 4 persone

350g di tagliatelle di farro
tre zucchine (io fortunata ho usato quelle dell'orto di mammà)
qualche pomodorino pachino (anche qui W l'orto!)
vino bianco secco per sfumare, poco
uno spicchio di aglio
basilico (sempre perché io non uso prezzemolo!)
olio extra vergine di oliva
peperoncino
bottarga

Riscaldate qualche cucchiaio di olio extra vergine in una padella insieme ad uno spicchio di aglio schiacciato e ad un peperoncino (o più se come me amate il piccante!).  Nel frattempo tagliate a cubetti piccoli le zucchine e aggiungeteli non appena l'aglio si sarà imbiondito. Fateli rosolare a fiamma alta così da fargli fare la crosticina esterna e renderli croccanti. Aggiungete anche i pomodorini tagliati a metà e lasciate insaporire. Sfumate con poco vino bianco. Spegnete ed aggiungete un po' di bottarga e qualche foglia di basilico. Lasciate riposare. Nel frattempo portate ad ebollizione una capiente pentola di acqua salata e cuocete le tagliatelle di farro. Scolatele ancora molto al dente e tenete da parte qualche mestolo di acqua di cottura. Ultimate la cottura della pasta nella padella con il sugo aggiungendo acqua di cottura se necessario.Così facendo la pasta si insaporisce e si crea una cremina grazie all'amido che verrà rilasciato.
Servitela aggiungendo abbondante bottarga grattata al momento, qualche foglia di basilico fresco e un giro di pepe nero fresco.
Wow, wow, wow: come si fa a non volerne ancora e poi ancora e poi ancora?

Giò