Like us

Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lamponi. Mostra tutti i post

giovedì 29 gennaio 2015

Double chocolate & raspberry cake (Torta a due strati al cioccolato e lamponi)

L'ho trovata.
Dopo anni di prove e tentativi ho finalmente trovato l'impasto perfetto.
La ricetta è di Laurel Evans, un fenomeno di american bakery che non ne sbaglia mai una.
Questa torta è assolutamente meravigliosa, l'impasto è super soffice e rimane umidino, non contiene burro, il che ci permette di goderci i chili di ganache al cioccolato con cui finiamo la torta senza pensieri!
Provatela, dopo la prima volta non la tradirete mai!
Potete sbizzarrirvi in diverse varianti, io l'ho fatta diverse volte ai lamponi, alle fragole, alle arance, ma potete aggiungere anche meringhe o pistacchi!




Ingredienti per una torta del diametro di 25 cm.
Impasto:
burro e farina per lo stampo
90 g di cioccolato fondente al 70% tritato finemente
350 ml di caffè americano (o un espresso allungato)
500 g di zucchero
350 g di farina 00
80 g di cacao
2 cucchiaini di bicarbonato di sodio
3/4 di cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di sale
3 uova a temperatura ambiente
160 g di olio di semi
360 g di latticello
800 g di lamponi freschi
150 g di confettura di lamponi

Ganache:
250 g di panna fresca
2 cucchiai di zucchero
450 g di cioccolato fondente al 70% tritato
150 g di burro a cubetti

Preriscaldate il forno a 150°C.
Imburrate due stampi da 25 cm di diametro, foderate il fondo con un disco di carta forno e imburrate anche questo, poi spolverate di farina.




In una ciotola mescolate il cioccolato con il caffè finché il cioccolato non sarà fuso bene.
In una terrina setacciate farina, zucchero, cacao, bicarbonato, lievito e sale.
In un'altra terrina sbattete le uova con fruste elettriche o nella planetaria finché non saranno gonfie e chiare, poi aggiungete l'olio, il latticello e il composto di caffè e cioccolato.
Unite ora in tre tempi la miscela di farina e amalgamate tutto in modo uniforme.
Versate metà dell'impasto in ogni stampo e infornate per un'ora circa.
Lo stecchino dovrà uscire pulito a fine cottura!
Sfornate, togliete dagli stampi e fate freddare su una gratella.

Preparate la ganache facendo bollire panna e zucchero in un pentolino.
Quando lo zucchero sarà sciolto togliete dal fuoco e versatelo sul cioccolato tritato e il burro.
Mescolate finchè il composto non sarà liscio ed omogeneo.
Lasciate intiepidire, poi mettete la ganache a riposo per 20 minuti in frigorifero.




Ora spalmate un po' di ganache su uno dei dischi di torta. Sull'altro spalmate la confettura e distribuite 1/3 dei lamponi.
Sovrappponete i due dischi in modo che le farciture restino interne.
Ora, partendo dai lati, nappate tutta la torta con la restante ganache usando una spatola lunga.
Guarnite la superficie con i lamponi avendo cura di farlo quando la ganache è ancora morbida, una volta freddata in frigorifero i lamponi non si "incollerebbero" più.



Tirate fuori dal frigorifero la torta almeno mezzora prima di servirla, così la ganache si ammorbidisce risultando più gustosa!
Con questa torta ogni compleanno è una vittoria sicura!

Anna

lunedì 4 agosto 2014

Lamponi con zucchero al basilico e fiordilatte

Ho trovato questa ricetta su uno degli ultimi numeri de La cucina Italiana e mi ha incuriosito parecchio per diversi motivi! Adoro i lamponi, ultimamente ho scoperto con gioia l'utilizzo del basilico nei dolci, il gelato in estate è un must e last but not least, come direbbero gli inglesi che in fatto di dolci sanno il fatto loro, si fa in un attimo, è fresco, rinfrescante e leggero! Insomma un dolce perfetto per queste sere "appiccicaticce", che siate al mare o in città che fate il conto alla rovescia alla partenza per le vacanze!


Ingredienti per 4 persone
250g di lamponi
200g di gelato fiordilatte
50g di zucchero di canna
qualche foglia di basilico

Lavate accuratamente i lamponi sotto l'acqua corrente. Tamponateli delicatamente con della carta da cucina e lasciateli asciugare. Nel frattempo pestate con il mortaio lo zucchero di canna con il basilico.Unite i lamponi con lo zucchero e il basilico in una ciotola e lasciateli insaporire per almeno una trentina di minuti.
Mettete nelle ciotoline una pallina di gelato e ricoprite con un paio di cucchiaiate di lamponi insieme al sughetto che si sarà creato.
Servite freddo.

Giò

venerdì 7 marzo 2014

Torta alta di lamponi

Torte, torte e ancora torte!!!
Mi danno proprio una gran soddisfazione, soprattutto le torte di una volta: quelle che lasciano in cucina profumo di frutta e vaniglia, quelle con cui sai che conquisterai i tuoi amici, quelle che ti chiederanno di rifare...
Questa è decisamente una di quelle.
E quanto sono belle le torte alte farcite!!!
Lo stesso identico procedimento si può usare anche per farcirla con frutti misti o more, ma vi assicuro che il rosso acceso dei lamponi o il blu violaceo delle more danno un effetto cromatico strepitoso!



Ingredienti:
300 g di farina
800 g di lamponi
150 g di burro a dadini
200 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
150 g di biscotti secchi (tipo savoiardi)
1 limone non trattato
1/2 cucchiaino di cannella
zucchero a velo
sale


Nella planetaria o in un mixer unite la farina con un pizzico di sale, il burro e 100 g di zucchero. lavorate il composto finché non avete un impasto bricioloso.
Unite il tuorlo e l'uovo intero e continuate a impastare per ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
lavate e asciugate delicatamente i lamponi, mescolateli con lo zucchero rimasto, la cannella e la scorza del limone grattugiata.





Frullate i biscotti per ottenere una polvere, lo strato che metterete alla base del guscio assorbirà i liquidi in eccesso dei lamponi permettendo alla base di cuocere bene senza inzupparsi.

Foderate uno stampo da 20 cm di diametro con carta forno.
Dividete la frolla in due parti (2/3 di impasto una e 1/3 l'altra). Stendete la parte più grande e foderate la base e i bordi della tortiera. Bucherellate il fondo con una forchetta e disponete sopra la polvere di biscotti.
Versate sopra i lamponi e chiudete la torta con la restante frolla che avete steso a disco.
Sigillate bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Bucherellate anche la superficie e infornate a 200° C sul ripiano basso del forno per circa 45 minuti.

Sformate la torta, lasciatela raffreddare, cospargete con zucchero a velo e servite con una pallina di gelato al fior di latte.



Sarà un dolcissimo e profumatissimo modo di chiudere in bellezza la vostra cena tra amici!

Anna

lunedì 3 febbraio 2014

Raspberry curd

Ci sono cascata anche quest'anno! Freezer strapieno che a malapena si chiude e soprattutto non riesco nemmeno a sapere cosa c'e' dentro! Cercavo le salsicce napoletane al finocchietto che papa' e mamma mi hanno portato da Napoli e invece trovo....un pacco di lamponi da 1,5kg. E che ci faccio con i lamponi? Potrei optare per una marmellata (ma sono in un momento di super pigrizia), per la mia solita e tanto amata crostata di lamponi e cioccolato, ma siamo tutti a dieta Francidettobaldo me lo impedisce. E cosi inizio a fare i miei soliti giretti sul web e in un blog inglese (in campo di dolci e creme gli inglesi ci sanno fare, dobbiamo ammetterlo) trovo la ricetta di questo raspberry curd che mi ispira non poco. Inganno malamente la mia dolce meta' (ma no, dai, c'è poco o niente burro e un nonnulla di zucchero..quasi tutta frutta. Pinocchio, anche perché la mangi tutta...) e mi metto ai fornelli. E semplice e abbastanza veloce da fare, anche se l'eliminazione dei semini mi costa non poca pazienza..e chi mi conosce sa che la pazienza non e' propio la mia prima qualità'. Ma ne e' valsa davvero la pena perchè il risultato è davvero incredibile. Chiusa in vasetti sterilizzati dura anche una decina di giorni (ma la finirete molto prima) e potete usarla in mille modi diversi: come base di una crostata, come farictura di biscotti di semplice frolla, come topping di un qualcosa di cioccolatoso o semplicemente mangiarla cosi com'è, a cucchiaini. Attenzione, crea dipendenza!

Verzamonamour

Ingredienti per 2 vasetti
250gr di lamponi
150g di zucchero ( la ricetta ne prevederebbe 200g, ma non amo il "troppo dolce")
ll succo di mezzo limone spremuto
90gr di burro freddo
3 uova

Mettete i lamponi in un pentolino con un filo di acqua e lasciate cuocere a fuoco basso finche i lamponi non si sarano sfatti e saranno diventati una purea. Se necessario schiacciateli con il dorso di un cucchiaio di legno contro le pareti del pentolino.
A questo punto, spegnete il fuoco, lasciate raffreddare. Passate la purea al setaccio per eliminare tutti i semini.
Aggiungete lo zucchero semolato, il succo del limone spremuto e filtrato, il burro freddo e infine le uova una ad una. Fate a cuocere a bagnomaria mescolando continuamente. La crema non deve mai prendere il bollore, altrimenti si "straccerà", come si dice in gergo. Cuocete sempre mescolando per circa una decina di minuti, finchè la crema non si sarà addensata e velerà il dorso di un cucchiaio di legno, esattamente come per la crema inglese.
Spegnete, versate la crema ancora calda in barattoli sterilizzati, chiudeteli e capovolgeteli cosi da creare il sottovuoto. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente prima di riporre in frigorifero. Il curd in questo modo si manterrà per una decina di giorni.


Fatto! Che buonaaaaaaaaa!

Giò