Like us

Visualizzazione post con etichetta curry. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta curry. Mostra tutti i post

mercoledì 8 giugno 2016

Curry di cavolfiore e patate dolce

Se non ricordo male ho visto questa ricetta in una puntata di "Jamie in 15 minuti" o almeno l'impronta mi sembra la sua. Dico "mi sembra" perchè ovviamente ho trovato la ricetta, a mo' di scarabocchio, sul retro di una busta vecchia della banca, mentre ovviamente cercavo tutt'altro. Gli ingredienti li avevo tutti, il clima tropicale con temporali umidi e sprazzi di sole, ma soprattutto la gioia e l'emozione di entrare nel nuovo Kathay non mi ci hanno fatto pensare due volte! L'ho mangiato con del riso basmati, e devo dire che il giorno dopo, a temperatura ambiente, era ancora più buono! Un curry veg di tutto rispetto e che si prepara, ha ragione Jamie, in soli....15 minuti!



Ingredienti per 4/6 persone

un cavolfiore
un paio di patate dolci
un bicchiere di latte di cocco per cucina
un cucchiaio di pasta di curry (io ho usato il curry giallo)
una manciata di foglie di curry
olio extra vergine di oliva

Lavate il cavolfiore e dividetelo in cimette. Pelate le patate dolci e tagliatele, anche grossolanamente.
Mettete una grande padella sul fuoco con un filo di olio e le foglie di curry. Aggiungete le cimette di cavolfiore e fate rosolare, quindi le patate. Lasciate insaporire per qualche minuto, poi aggiungete la pasta di curry e il latte di cocco. Lasciate cuocere per circa 15 minuti e..il gioco è fatto! Le verdure devono rimanere un po' croccanti, non si devono disfare, Se il cavolfiore è fresco potete aggiungere pochi minuti prima di spegnere il fuoco anche le foglie del cavolo tagliate grossolanamente. Se vi sembra che si stia asciugando troppo, aggiungete un po' di acqua calda: deve venire "sughettosamente cremoso"!

Giò



martedì 7 luglio 2015

Pesce alla keralese. Ovviamente di Teresa

In fatto di curry la mia mentore è Teresa. Chi mi conosce o chi mi legge sa che quando ho voglia di curry chiamo Teresa che carinamente non declina mai il mio schietto autoinvito. Ma non sono l'unica fan del suo curry: anche Tommitommi ne va matto e ha iniziato a seguire la stessa linea di sua mamma! Buon sangue non mente. Ma lui è avanti e va oltre. Tempo fa Teresa gli aveva regalato un ricettario homemade tutto fatto di disegni che di tanto in tanto aggiorna, ma quest'ultima volta si è davvero superata. Gli ha disegnato le ricette del pesce alla keralese e del pollo al curry che tanto amiamo. I disegni sono a dir poco stupendi, con dettagli e particolari che ne fanno la differenza e che fanno trasparire l'affetto e la cura che ci ha messo. Benchè dica che sono una sciocchezza io li trovo incredibili. Avrei voluto farne dei quadretti e metterli in cucina ma Tommitommi non me lo ha permesso "perchè sono suoi e solo suoi".
Non è un piatto piccante, ma cremoso e "jummy" come lo definisce Teresa nel suo disegno.
Accompagnatelo con del riso basmati bianco e in poco tempo sarete nel bel Kerala anche voi!

La ricetta oggi ve l'ha disegnata Teresa. Grazie.







Giò

lunedì 25 novembre 2013

Il pollo al curry di Shila

Adoro il cibo indiano, anche se in India ancora non sono riuscita ad andarci. Quando Tommitommi era piccolo aveva una tata indiana e ovviamente le chiedevo un giorno si, e l'altro pure!, di prepararmi tutti  piatti indiani. Ma ce n'era uno che più di tutti adoravo: il pollo al curry. Tommitommi è stato praticamente svezzato con pollo al curry e riso basmati! Purtroppo la tata è tornata senza troppopre avviso (arghhh) al suo paese prima di potermi insegnare i suoi trucchetti e farmi vedere come preparare un ottimo masala fatto in casa e dove poter recuperare tutti gli ingredienti. Il dove l'ho risolto facilmente: il mio "pusher" di cibi asiatici Kathay ha davvero tutto. Per il come ci ha pensato Teresa che è tornata dal suo ultimo viaggio in Kerala con tanto di ricetta spiegata e documentata con foto passo passo. E io ve la ripropongo, esattamente come l'ho ricevuta e mangiata da Teresa. Sembra complessa, lunga e laboriosa, ma mi ha giurato che in realtà non lo è. Una cosa è certa: avrete profumo di curry masala per tutta casa. Ma ancora per qualche giorno possiamo permetterci il lusso di lasciare le finestre aperte per qualche ora!
Giuro che appena mi passa il mal di denti lo preparo: mi è venuta voglia di pollo al curry!!!



Ingredienti per 6/8 persone

1kg e mezzo di pollo tagliato a pezzi senza pelle
1 cucchiaio di semi di senape nera
olio leggero
1,200 kg di scalogni
2 cipolle
1 pugno foglie di curry possibilmente fresche (in alternativa vanno bene anche secche)
5/6 peperoncini verdi
1 radice di zenzero
2 piccole teste d’aglio
2 pomodori piccoli
2 cucchiai da portata di masala fatto con: 1 stecca di cannella, semi di coriandolo, una manciatina di pepe nero, 2 anici stellati, 4 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano, 2 cucchiai da minestra di semi di finocchio. 
3 cucchiaini pieni di mix di peperoncino e coriandolo in parti uguali
curcuma q.b.
sale q.b.
facoltativo latte di cocco invece di acqua


Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti: affettate grossolanamente cipolle e scalogni, tranne uno che affetterete più sottilmente, tagliate a pezzetti grossi i peperoncini verdi, pelate lo zenzero, l’aglio e pestateli (o tritateli nel mixer), tagliate a pezzetti i pomodori.
Preparate il masala tritando il tutto con il trita spezie finché diventa una polvere e preparate la miscela di peperoncino tritando il peperoncino e i semi di coriandolo in ugual misura sempre nel trita spezie. A questo punto, versate un po’ di olio nella pentola (ideale tipo wok),  quando è caldo (per provare se è di calore giusto mettete qualche pezzetto di scalogno) buttate un cucchiaio di semi di senape nera: quando i semi cominciano a scoppiettare aggiungete, sempre a fuoco vivo, le foglie di curry.
Dopo mezzo minuto, aggiungere tutte le cipolle, gli scalogni e i peperoncini verdi e soffriggerli a fuoco basso.
Quando hanno preso colore aggiungete i pomodori: fate cuocere piano per qualche minuto.  Quando tutto è ben rosolato aggiungete l’aglio e lo zenzero.




Mescolate spesso e continuate la rosolatura. aggiungete a questo punto due cucchiai grossi  di masala per pollo che profuma ed è poco piccante. Potete ora aggiungere il pollo. A metà cottura giungete il mix di peperoncino e coriandolo per il piccante e aggiustate di masala, sale e curcuma regolandovi a seconda dei gusti. Finite di cuocere mescolando spesso.

 



A cottura ultimate potete decidete se volete o meno il sugo, quanto e in che densità: se sì, aggiungete acqua bollente (non fredda!) o il latte di cocco un po’ per volta fino a raggiungere la densità desiderata.

Giò