Like us

martedì 1 novembre 2011

Cupcakes alla vaniglia ripieni di nutella con crema al caffè

Questo cupcake segue il precedente nel pomeriggio di tran agonistica da dolci iper calorici, e hanno fatto il loro lavoro, ero felicissima durante la preparazione e ancor di più dopo!



Ingredienti per 20 cupcakes:
190 gr di burro
435 gr di farina tipo 0
un cucchiaino di lievito
un cucchiaino di bicarbonato di sodio
1/2 cucchiaino di sale
400 gr di zucchero semolato
4 uova grandi
300 ml di latticello
1 e 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia

Ingredienti per la crema di burro al caffè:
200 gr di burro morbido a temperatura ambiente
800 gr di zucchero a velo
100 ml di panna liquida da montare
2 espressi freddi o 3 cucchiaini di caffè solubile

Preriscaldate il forno a 170°C.
Setacciate la farina, il lievito, il bicarbonato e il sale, tenete da parte.
Sbattete il burro finchè non sarà morbido, aggiungete lo zucchero a velo poco alla volta continuando a sbattere per 3 minuti, il composto deve risultare leggero e spumoso. Aggiungete le uova, una alla volta sbattendo per 20 secondi tra l'una e l'altra incorporando bene tutto.
In un piccolo recipiente mescolate il latticello alla vaniglia. Aggiungete al composto gli ingredienti setacciati in tre riprese alternandoli con il latticello ma non mescolate più del necessario.
Riempite con l'impasto i pirottini imburrati fino a 3/4 e fate cuocere per 30-35 minuti finchè uno stecchino non ne uscirà pulito. Sfornate e fate raffreddare. Una volta a temperatura ambiente con un coltello scavate un cilindro al centro dei tortini, tagliate dal cilindro solo il "tappo" del tortino e riempite la cavità con la nutella, richiudete con il "tappo" e potete procedere con la crema.

Per la crema procedete così: mescolate la panna con il caffè e tenetela da parte. Sbattete con le fruste o il robot da cucina il burro con metà dello zucchero, incorporate la panna e sbattete a velocità media per 4 minuti fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo. Incorporate il resto dello zucchero mescolando bene dopo ogni aggiunta per 1 minuto circa. Continuate a mescolare fino a quando la glassa non raggiungerà la consistenza ideale per essere stesa, se risultasse troppo morbida potete riporla in frigorifero per una mezzora.
Decorate i cupcake spalmandola o aiutandovi con un sac a poche e non dimenticate di leccare la ciotola, la spatola e pure le dita!
Anna

lunedì 31 ottobre 2011

Crema di zucca

Già! E' stagione di zucca e quindi pian pianino la vediamo in tutte le varianti. Ieri sera faceva persino un freddo becco e quindi niente di meglio che scaldarsi con una bella zuppa calda. Diciamo che in questo caso ha il doppio beneficio di scaldarti e..riempirti la pancia con poco!



Ingredienti

zucca
porro
acqua bollente o brodo vegetale
vino bianco
sale e pepe

Inutile dire che tutto dipende dalla zucca e non sempre si trova saporita. Anzi, per dirla tutta, a volte non sa di niente, altre addirittura ha un pessimo retrogusto di terra. Ma quando è buona, è superlativa. Non ho idea delle quantità perchè in questo caso ammetto che vado a occhio. Niente paura..voi abbondate, se avanza la mangerete il giorno dopo o la potete usare in altri mille modi, dal dolce al salato.

Pulite e affettate un porro e fatelo rosolare a fuoco dolce con un po' di olio. Aggiungete la zucca che avrete precedentemente tagliato a pezzi e fate insaporire. Potete profumare con un rametto di rosmarino che però andrà tolto poco dopo perché sennò diventa amaro. Sfumate con un po' di vino bianco ed aggiungete tanto brodo vegetale (o acqua bollente se non avete alternativa) quanto ne serve fino a coprire completamente la zucca. lasciare cuocere finché la zucca non sarà ben cotta e inizierà a sfaldarsi. Frullare, aggiungendo un filo di olio con il robot in funzione così da dare un bel colore lucido alla vostra crema. se vi sembra troppo densa, diluite con altro brodo o acqua. A questo punto la crema è pronta. Non vi resta che sedervi a tavola!

Io, come in questo caso, ho aggiunto dei cubetti di pancetta affumicata, un giro di olio extra vergine di oliva e una generosa macinata di pepe. Ma potete sbizzarrirvi e sperimentare altri mille abbinamenti: funghi, amaretti sbriciolati o persino una spolverata di cannella in polvere!


Giò


domenica 30 ottobre 2011

Crostini ai cereali con gamberi crudi e olio al basilico

Che aperitivo fantastico...era una calda serata di luglio e io e Alice dopo una pessima giornata decidiamo di viziarci un po'...passo in pescheria, al super, torno a casa, metto un rosè nel freezer perchè sia ben ghiacciato a mo' di calippo e mi pregusto l'aperitivo in terrazzo!



Ingredienti per 6 crostini:
12 gamberi freschissimi
6 fette di pane ai cereali
olio d'oliva
basilico
sale&pepe
soia

Potrei pure evitare di descrivere la preparazione perchè è veramente semplice, ma ogni volta che li faccio mi rendo conto della mia totale predilezione per il crudo all'italiana rispetto al crudo giapponese. Quando è realmente fresco basterebbe anche solo una goccia di ottimo olio d'oliva per gustare il pesce nei suoi sapori e profumi più genuini.
Iniziate a pulire i gamberi liberandoli dai carapaci rimuovendo testa e filetto nero che altro non è se non l'intestino del nostro gambero; basterà una piccola incisione sul dorso o semplicemente sfilarlo. Ora incideteli dsul dorso per il lungo e apriteli a metà senza separare le due parti. Disponeteli sulla carta assorbente perchè si asciughino metre fate il resto.



Una delle più grandi gioie che mi da l'estate è avere sul terrazzo della cucina il mio orticello aromatico; oltre ad essere splendido e profumato volete mettere la soddisfazione di uscire a cogliere le erbe che mi servono invece di aprire una confezione di plastica del super?
Ad ogni modo frullate qualche foglia di basilico con olio, sale, pepe e un goccio di salsa di soia, assaggiate e aggiustate le quantità. Occhio con la soia...in commercio se ne trovano tante, alcune light e altre molto più saporite, soprattutto se la prendete nei market orientali tipo kathay ve ne troverete davanti una muraglia. Io le uso entrambe, ma per questa salsa che deve essere delicata e non coprire la dolcezza dei gamberi uso quella light. E non esagerate con il basilico, non deve essere un pesto, ma un olio profumato!



Tostate le fette di pane, privandole della crosta.
Adagiate su ogni fetta due gamberi e irrorateli con l'olio al basilico, aprite il calippo di rosè che avete lasciato in freezer e iniziate a pregare che sul terrazzo ci sia una bava d'aria, altrimenti riparate in casa, compagnia e aperitivo saranno comunque perfetti!

Anna

sabato 29 ottobre 2011

Pizzelle fritte

Mamma che buoneeee. Queste sono davvero irresistibili. Infatti l'unico accorgimento, oltre al fatto di dover friggere, è di farne poche perchè più ce ne sono più ne mangi.
Sono semplicissime, l'unica pecca, dicevamo, è la frittura. Ma vuoi mettere??
Le faccio ad ogni occasione, sono il mio asso nella manica. So che con quest'inizio è fatto metà del gioco.


Ingredienti: per 6 persone circa

Pasta per pizza, circa 500gr
salsa di pomodoro
parmigiano
basilico

Procuratevi la pasta per la pizza come meglio credete: fatela a mano unendo alla farina OO, anche un terzo di farina di manitoba; ordinatela dal vostro panettiere di fiducia, fatela seguendo le dosi della vostra planetaria o del bimby. Fate vobis.
Fatela lievitare e poi preparate tanti dischetti che butterete in olio bollente per la frittura.
Fatele dorare da entrambi i lati.


Preparate a parte del sugo di pomodoro con aglio e basilico e cospargetene un pochino su ogni pizzetta. Una generosa spolverata di parmigiano, una fogliolina di basilico...e pronti si parte.

Vince chi è più veloce. Inutile prenderci in giro! Domani è un altro giorno.

ps se avete finito il sugo di pomodoro o se siete semplicemente amanti del dolce, cospargete la pizzetta fritta con dello zucchero e mangiatela ancora calda. Come si suol dire..dall'antipasto al dolce!
Giò

Tartare di manzo con puntarelle e parmigiano

Ho una viscerale passione per la carne cruda, e pensare che quando ero piccola la mangiavo solo stracotta! Per fortuna anche i gusti con gli anni cambiano... e questo è un piatto che mi da sempre grandi soddisfazioni soprattutto se sono di fretta, se all'ultimo c'è un'amica a cena, se non mi va di usare i fornelli e ieri è stata una gran serata di cose semplici: un'amica, infinite chiacchiere e discorsi sui massimi sistemi, sapori semplici e naturali, due bottiglie di un eccezionale fiano siciliano e oggi mi fanno male gli addominali per quanto la Troni mi ha fatto ridere!


Ingredienti per 2 persone:
400 gr di trita fresca di manzo
1/2 cipolla rossa di Tropea
3 cucchiai di capperi
puntarelle
scaglie di parmigiano

Per il condimento:
Olio d'oliva
1 cucchiaino di senape (io uso la English Mustard della Colman's)
1 cucchiaio di Worchester sauce
sale &pepe
Tabasco



La preparazione è di una semplicità meravigliosa...
Tritate finemente la cipolla e i capperi insieme e teneteli da parte. In una ciotola preparate il condimento sbattendo olio, sale, pepe, tabasco, senape e worchester sauce, assaggiate e regolate secondo il vostro gusto, io tendo ad abusare di worchester sauce...lo faccio sempre anche nel bloody mary!
In un recipiente procedete ad incorporare capperi e cipolla alla carne, aggiungete il condimento e mescolate bene il tutto finchè non sarà soffice e omogeneo.
Fate riposare un pochino in frigorifero coperto con la pellicola.
nel frattempo lavate, asciugate e tagliate per il lungo le puntarelle. E con l'aiuto di una mandolina o del pela patate ricavate le scaglie dal parmigiano.
Ora possiamo impiattare; fatelo come più preferite, potete usare un coppapasta e fare una base di carne dove adagiare le puntarelle e poi aggiungere una cascata di scaglie di parmigiano; oppure potete fare delle quennelles su un letto di puntarelle, o ancora disporre la carne in una bella pirofila e servire il contorno a parte; insomma, fatelo come più vi piace ma non dimenticate per nessun motivo di dare un'abbondante pepata e un giro d'olio alla fine!!!
Ora godetevela con un corposo vino bianco, magari un bel friulano strutturato, uno chardonnay o un fiano siciliano...e che risate dopo!!!! Vero Troni?????

Anna

venerdì 28 ottobre 2011

Per un week end all'insegna del gusto!


Pizzighettone Città Murata di Lombardia
19^ Fasulin de l'òc cun le Cudeghe 2011
29-30-31 Ottobre e 1° Novembre 2011 (ore 11-23)
volantino 19 fasulin 2011.jpg
Torna a fine ottobre la maratona gastronomica dei 'Fasulin de l'òc cun le cudeghe' (Fagiolini dell'occhio con le cotenne) dedicata al piatto tipico pizzighettonese delle solennità dei Defunti, proposta per il diciannovesimo anno consecutivo dal Gruppo Volontari Mura per riscoprire i sapori perduti del territorio, con fondi devoluti al proseguo del recupero delle mura.
La rassegna si svolge all'interno delle Casematte delle antiche mura, suggestivi ambienti a volta di botte, tutti collegati tra loro in un unico percorso al coperto e riscaldati dai grandi camini d'epoca ancora perfettamente funzionanti, che tornano a trasformarsi in una grande osteria di un tempo con panche e tavoloni in legno. Sono oltre seicento i posti a sedere; quasi trecento i volontari pizzighettonesi di tutte le età al lavoro; circa 12 mila le porzioni di 'Fasulin' (piatto con marchio e logo depositato e a Km zero, a base di fagiolini, cotenne di maiale, carni miste e verdure) cucinate 'espresso' (due cotture al giorno durante la festa) da mamme e nonne del paese secondo un'antica ricetta locale e servite in fumanti scodelle con pane fresco e buon vino. In tavola anche altri prodotti tipici dell'autunno contadino pizzighettonese: lardo e salame nostrano, polenta, provolone Valpadana dop con mostarda Cremona, raspadùra (soffici nuvole di Grana Padano raschiate con la lama di un coltello) e la 'Torta rustica dei morti', squisita ricetta creata appositamente per la festa e cucinata una sola volta l'anno in questa occasione. Per i più piccoli visitatori, Baby Club con personale qualificato.
(Info: tel. 0372-730333; www.gvmpizzighettone.it; info@gvmpizzighettone.it)
11^ BuonGusto 2011
Mostra mercato enogastronomica
Un viaggio all'interno dei gusti e dei sapori del Bel Paese alla scoperta delle eccellenze e delle produzione tipiche lombarde e regionali italiane nelle antiche mura di Pizzighettone (Cr)
29 Ottobre (ore 16-22), 30 Ottobre (ore 10-22), 31 Ottobre (ore 16-22), 1° Novembre (ore 10-20); Ingresso gratuito
In contemporanea con i 'Fasulin' torna nelle suggestive casematte delle mura di via Boneschi l'edizione 2011 di 'BuonGusto', rassegna enogastronomica promossa da Pizzighettone Fiere dell'Adda col patrocinio del Comune di Pizzighettone e della Provincia di Cremona che dal 29 ottobre all'1 novembre 2011 tornerà ad essere protagonista in riva all'Adda.
Una ricca vetrina per un viaggio all'interno dei sapori locali, lombardi e regionali italiani che porterà lungo il circuito espositivo al coperto delle Casematte (antichi ambienti a volta di botte all'interno delle mura) espositori selezionati provenienti da tutta Italia (artigiani, consorzi di tutela, produttori, aziende agricole e vitivinicole e commercianti specializzati del settore) per proporre le loro migliori produzioni nel settore alimentare, gastronomico e vitivinicolo ed offrire al visitatore l'occasione di conoscere da vicino, degustare ed acquistare le eccellenze italiane.
(Info: tel. 0372-7382230; www.pizzighettone.it; info@pizzighettone.it)



PECCATI DI GOLA 
XV FIERA REGIONALE DEL TARTUFO
Dal 29 ottobre al 1 novembre 2011
Torna Peccati di Gola per la quindicesima edizione con 4 giorni di kermesse golosa!

Dal 29 ottobre al 1 novembre 2011 i locali dell'ex Caserma G. Galliano ospitano il percorso espositivo dell'evento con iniziative correlate, degustazioni, laboratori ed approfondimenti.

Orari di apertura al pubblico:
Sabato 29 ottobre 2011 17.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Domenica 30 ottobre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Lunedì 31 ottobre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)
Martedì 1 novembre 2011 10.30 - 23.30 (ultimo ingresso ore 22.00)

Biglietto di ingresso:
Intero E 8,00
Ridotto E 6 (gruppi superiori a 20 persone, over 70, Soci Slow Food, possessori Carta Socio Coop)
Bambini al di sotto di 10 anni gratis

Il biglietto dà diritto al bicchiere da degustazione con tracolla porta-bicchiere in tessuto e posate in bio-mat e a n. 4 ticket degustazione spendibili presso le postazioni espositive.

Info: Ufficio Manifestazioni e turismo - 0174.559271 - 0174.559288



Peperoncini in mostra
Duecento varietà
di peperoncini in pieno campo

peperoncini in mostra cascina
dal 01/09/2011 al 31/10/2011
Luogo - via campi di giugno 47
Cascina Torrine - Cavaglià (BI)

Dal 1 Settembre sino alla fine di ottobre 2011 potrete visitare la più grande collezione di peperoncini coltivati in pieno campo, troverete circa 200 varietà,ma non solo potrete visitare le nostre coltivazioni di erbe aromatiche e spontanee,30 varietà di zucche ornamentali,15 varietà di amaranti e la nostra collezione di ortaggi coltivati seguendo le antiche tradizioni contadine, su prenotazione si organizzano presso il nostro agriturismo pranzi o cene aventi come tema il peperoncino. Si organizzano gite enogastronomiche aventi come tema il peperoncino e le erbe aromatiche.


Scheda Evento
Titolo: Peperoncini in mostra
Sottotitolo: Duecento varietà di peperoncini in pieno campo
Date:dal 01/09/2011 al 31/10/2011
Orari:dalle 9,30 alle 17
Luogo (indirizzo completo):
Cascina Torrine, via campi di giugno 47, 13881 Cavaglià (BI)
Telefono per informazioni: 0161966893 o 3356899938
Mail per informazioni: info@cascinamolinotorrine.com
Sito internet: http://www.cascinamolinotorrine.com

Se siete in zona vi raccomando mooooolto, mooooolto caldamente il ristorante L'Osteria dell'oca Bianca, un'esperienza indimenticabile!