Like us

Visualizzazione post con etichetta regalo di natale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta regalo di natale. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2016

Sablè cioccolato e sale di Ernst Knam

E' veramente tanto tempo che non scrivo e non condivido con voi non solo ricette, ma le mie avventure/disavvenure che accompagnano ogni piatto. Non pensate che sia stata con le mani in mano, anzi, è un periodo che ho veramente tanta voglia di provare, sperimentare, spargere farina in ogni dove, cucinare-invitareamici-mangiare e via dicendo. E' solo che, sarà il periodo, saranno altri mille pensieri e le corse a destra e manca quotidiane il tempo è passato e io ....non ho postato! Ecco, fa anche rima.
Per scusarmi vi prenderò non solo per la gola, ma vi darò un'idea per dei pensieri handmade: i sablè al cioccolato e fleur del sel di Ernst Knam!
 Io trovo questi biscotti strepitosi, uno tira l'altro. E poi, il Maestro con il cioccolato è una sicurezza in partenza, quindi non temete e provateli subito!
Buon Santa Lucia, mi auguro che l'asinello vi abbia portato tanti sorrisi:)



Ingredienti per una ventina di biscotti:

50g burro demi-sel
40g zucchero di canna
20g di zucchero semolato
1 stecca di vaniglia
50g di cioccolato fondente
10g di cacao in polvere
2g di bicarbonato
70g di farina
1 cucchiaino di fleur de sel

Tenete il burro fuori dal frigorifero per almeno un paio di ore, così che diventi mordibo e lavorabile. Quindi montatelo con lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e i semini della stecca di vaniglia.
Nel frattempo grattugiate il cioccolato fondente: a me piace sentire il cioccolato sotto i denti, quindi lo taglio grossolanamente (tipo schegge) con un coltello dalla lama affilata. Unite il cacao, la farina, il cioccolato, il sale e il bicarbonato al composto di burro e zucchero e lavorate velocemente.
Formate due cilindri, passateli (come se li voleste infarinare) nello zucchero di canna e metteteli in frigorifero per almeno un paio di ore. Se avete fretta potete metterli in freezer: l'importante è che siano abbastanza freddi da tagliarli, senza che si sbriciolino. Tagliateli quindi, con un colpo netto e con un coletello dalla lama affilata, a fette dello spessore di circa mezzo cm.
Fateli cuocere (mi raccomando ben distanziati tra di loro) in forno caldo 160° per circa 10/12 minuti. Date un occhio man mano che i minuti passano: si bruciano in men che non si dica! (e il colore non aiuta!)
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli: non preoccupatevi se vi sembrano morbidi; raffreddandosi si induriranno. Se vi piace, ma provatene prima uno per sicurezza, cospargete poco fleur del sel pirma di servire.

Giò

lunedì 23 novembre 2015

Croccante al pistacchio

Siamo già a fine novembre e già c'è chi parla del Natale. Il freddo polare arrivato nel week end mi ha ispirato e tra una tazza di the caldo e un buon libro ho voluto fare qualche esperimento.
Il primo esperimento è stato un croccante alternativo, al pistacchio. Buono! Io ho tenuto i pistacchi interi, ma è da provare la versione "pistacchi tritati grossolanamente" o un mix delle due, soluzione quest'ultima forse preferibile! Se lo fate prima di me ditemi quale verisone preferite!
Potrebbe essere una buona idea per un regalino handmade di Natale: me lo segno!



Ingredienti:

150g di pistacchi sgusciati (interi o tritati grossolanamente)
150gdi zucchero
qualche goccia di limone
1 cucchiaio di acqua

Mettete lo zucchero in un pentolino di acciaio dal fondo spesso insieme a qualche goccia di limone e a un cucchiaio di acqua. Lasciate caramellare lo zucchero a fuoco basso facendo attenzione che non si bruci. Deve risultare dorato, color miele. Aggiungete i pistacchi, in parte tritati grossolanamente, e mescolate velocemente. Rovesciate il composto tra due fogli di carta forno leggermenti unti con dell'olio di semi e stendete con il mattarello.
Oliate un coltello liscio e con la lama e tagliate il croccante a pezzi quando è ancora tiepido.


Giò