Like us

Visualizzazione post con etichetta Secondi;. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Secondi;. Mostra tutti i post

lunedì 2 dicembre 2013

Tartufo mon amour. Parte seconda

Certo che l'Italia è davvero bella! Qui siamo a Dogliani, piene Langhe, circondati da viti di ottimo dolcetto e nebbiolo. Ed è qui che ho mangiato a casa di amici questo piatto che ho trovato strepitoso, per la presentazione e, sa ca sans dire, per il mio tanto amato tartufo!
Una preparazione semplice, ma originale e che esalta il profumo del tartufo.



Ingredienti per 4 persone

3 patate medie (o 4 se sono piccole)
4 uova
tartufo
poco parmigiano
una noce di burro

Fate bollire le patate mettendole in acqua fredda salata. Quando sono pronte, scolatele, pelatele e quando sono ancora calde schiacciatele e lavoratele con poco parmigiano e una noce di burro. Prendete quindi i pirottini monoporzione: fate una base di patate e scavate con il dorso di un cucchiaio un leggero avvallamento, in cui metterete un tuorlo d'uovo freschissimo in ciascun piroettino. Ricoprite con un altro leggero strato di patate e premendo con cura per non rompere il tuorlo sottostante. Una generosa grattata di tartufo bianco e via, mangiate subito!
Inutile dire che l'uovo deve essere freschissimo e il tartufo super profumato. Il resto lo potete immaginare: ne voglio ancora, e ancora e ancora!! Si può??


Giò


lunedì 25 novembre 2013

Il pollo al curry di Shila

Adoro il cibo indiano, anche se in India ancora non sono riuscita ad andarci. Quando Tommitommi era piccolo aveva una tata indiana e ovviamente le chiedevo un giorno si, e l'altro pure!, di prepararmi tutti  piatti indiani. Ma ce n'era uno che più di tutti adoravo: il pollo al curry. Tommitommi è stato praticamente svezzato con pollo al curry e riso basmati! Purtroppo la tata è tornata senza troppopre avviso (arghhh) al suo paese prima di potermi insegnare i suoi trucchetti e farmi vedere come preparare un ottimo masala fatto in casa e dove poter recuperare tutti gli ingredienti. Il dove l'ho risolto facilmente: il mio "pusher" di cibi asiatici Kathay ha davvero tutto. Per il come ci ha pensato Teresa che è tornata dal suo ultimo viaggio in Kerala con tanto di ricetta spiegata e documentata con foto passo passo. E io ve la ripropongo, esattamente come l'ho ricevuta e mangiata da Teresa. Sembra complessa, lunga e laboriosa, ma mi ha giurato che in realtà non lo è. Una cosa è certa: avrete profumo di curry masala per tutta casa. Ma ancora per qualche giorno possiamo permetterci il lusso di lasciare le finestre aperte per qualche ora!
Giuro che appena mi passa il mal di denti lo preparo: mi è venuta voglia di pollo al curry!!!



Ingredienti per 6/8 persone

1kg e mezzo di pollo tagliato a pezzi senza pelle
1 cucchiaio di semi di senape nera
olio leggero
1,200 kg di scalogni
2 cipolle
1 pugno foglie di curry possibilmente fresche (in alternativa vanno bene anche secche)
5/6 peperoncini verdi
1 radice di zenzero
2 piccole teste d’aglio
2 pomodori piccoli
2 cucchiai da portata di masala fatto con: 1 stecca di cannella, semi di coriandolo, una manciatina di pepe nero, 2 anici stellati, 4 semi di cardamomo, 3 chiodi di garofano, 2 cucchiai da minestra di semi di finocchio. 
3 cucchiaini pieni di mix di peperoncino e coriandolo in parti uguali
curcuma q.b.
sale q.b.
facoltativo latte di cocco invece di acqua


Per prima cosa preparate tutti gli ingredienti: affettate grossolanamente cipolle e scalogni, tranne uno che affetterete più sottilmente, tagliate a pezzetti grossi i peperoncini verdi, pelate lo zenzero, l’aglio e pestateli (o tritateli nel mixer), tagliate a pezzetti i pomodori.
Preparate il masala tritando il tutto con il trita spezie finché diventa una polvere e preparate la miscela di peperoncino tritando il peperoncino e i semi di coriandolo in ugual misura sempre nel trita spezie. A questo punto, versate un po’ di olio nella pentola (ideale tipo wok),  quando è caldo (per provare se è di calore giusto mettete qualche pezzetto di scalogno) buttate un cucchiaio di semi di senape nera: quando i semi cominciano a scoppiettare aggiungete, sempre a fuoco vivo, le foglie di curry.
Dopo mezzo minuto, aggiungere tutte le cipolle, gli scalogni e i peperoncini verdi e soffriggerli a fuoco basso.
Quando hanno preso colore aggiungete i pomodori: fate cuocere piano per qualche minuto.  Quando tutto è ben rosolato aggiungete l’aglio e lo zenzero.




Mescolate spesso e continuate la rosolatura. aggiungete a questo punto due cucchiai grossi  di masala per pollo che profuma ed è poco piccante. Potete ora aggiungere il pollo. A metà cottura giungete il mix di peperoncino e coriandolo per il piccante e aggiustate di masala, sale e curcuma regolandovi a seconda dei gusti. Finite di cuocere mescolando spesso.

 



A cottura ultimate potete decidete se volete o meno il sugo, quanto e in che densità: se sì, aggiungete acqua bollente (non fredda!) o il latte di cocco un po’ per volta fino a raggiungere la densità desiderata.

Giò

lunedì 23 settembre 2013

Ma è fatto con amore? Il super pollo di Francidettobaldo

Chi mi conosce sa che impazzisco per il pollo! Alla griglia, allo spiedo, fritto, marinato, cotto nel forno a legna, in cocotte, al pomodoro, al vino bianco, al limone, con olive e pinoli, agli odori... A parte avervi fatto venire fame, credo che abbiate capito che il pollo, purchè sia nostrano attenzione!, mi piace in tutte le salse e in tutte le varianti possibili ed immaginabili. Abbiamo provato a farlo davvero in tutti i modi e continuiamo ad inventarcene di nuovi. Così, come viene.




Ingredienti per 4 persone

1 pollo nostrano tagliato a pezzi (aggiungerei un paio di cosce, che vanno sempre a ruba!!)
un po' di alloro, po' di rosmarino e qualche fogliolina di timo
olive nere denocciolate
pinoli
pochi capperi dissalati
olio extra vergine di oliva
sale e pepe
uno spicchietto di aglio
un bicchiere di vino bianco per sfumare

Prendete una capiente padella dai bordi alti e rosolatevi il pollo in un filo di olio e uno spicchio di aglio. Quando sarà ben rosolato da tutti i lati, aggiungete il rosmarino, l'allro, aggiustate di sale e pepe e sfumate con il vino bianco secco. Evaporato l'alcool, abbassate la fiamma e lasciate cuocere per una quarantina di minuti a fuoco basso e coperto. Se vedete che si sta asciugando troppo, aggiungete un mestolo di acqua calda. Solo alla fine aggiungete le olive denocciolate, una manciata di pinoli e pochi capperi dissalati. Lasciate insaporire per qualche minuto sul fuoco, spegnete la fiamma e fate riposare per una decina di minuti così che tutti i sapori e profumi si amalgamino e diano il loro meglio.
Le patate sono cotte e pronte a uscire dal forno. Pollo patate..fa tanto proanzo della domenica, ma tant'è...
Pronti, via.

Giò