Like us

Visualizzazione post con etichetta prugne. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prugne. Mostra tutti i post

sabato 9 agosto 2014

Torta rovesciata alle prugne e aromi (Upside Down Cake with plums and herbs)

Ho visto questa ricetta e me ne sono innamorata. Frutta, caramello, erbe e limone... che dire, solo a parlarne ne sento il profumo!
E' una torta perfetta da fare in vacanza, ottima anche con le alte temperature e rinfrescata dalle zeste di limone. Se poi aggiungi una pallina di gelato alla crema o alla mandorla... paradisiaca!
La ricetta originale è leggermente diversa, è una ricetta di Maggie Beer, cuoca e imprenditrice australiana, dma invece delle prugne veniva usata l'uva, e purtroppo da noi non è reperibile il Verjuice Syrup, quindi mi sono dovuta ingeniare!
Questa torta è ottima anche con albicocche, pesche, mele... usate tutta la frutta di stagione che vi ingolosisce!
Ma fatta con le prugne dell'orto dei miei genitori ha tutto un altro gusto!
Credetemi, provatela!



Ingredienti per lo sciroppo
500 ml vino bianco
il succo di 1 limone
350 g di zucchero
3 foglie di alloro
1 rametto di rosamarino
8 scorzette di limone tagliate fini
2 cucchiaini di timo (meglio se la varietà limoncina)

Ingredienti per l'impasto
500 g di prugne tipo regina claudia
220 g di zucchero
4 uova (albumi e tuorli separati)
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata
80 ml di olio extravergine di oliva
80 ml di sciroppo
100 g farina 00
50 g di farina 0 manitoba
1 bustina di lievito

Accendete il forno a 180°C.
Foderate uno stampo da cake di circa 26 cm di diametro di carta da forno, meglio se uno stampo a cerniera.
Con la carta forno foderate anche le pareti lasciando sporgere la carta dal bordo di circa 5 cm.

Iniziate preparando lo sciroppo.
Portate a bollore il vino bianco, il succo di limone e lo zucchero e fate bollire per circa 5 minuti.
Aggiungete gli aromi e continuate a cuocere finché il colore non sarà caramellato, per una decina di minuti a fiamma dolce.




Togliete lo sciroppo dal fuoco e versatelo nello stampo foderato.
(se non siete certi che la cerniera tenga mettete lo stampo dentro una pirofila)
Disponete sul fondo il rametto di rosmarino, le zeste di limone e le foglie di alloro.
Lavate e tagliate a metà le prugne togliendo il nocciolo.
Disponetele a faccia in giù nello stampo coprendo tutta la superficie.

Preparate l'impasto...
Sbattete i tuorli con metà dello zucchero e la scorza di limone finché non saranno chiari e spumosi. Mentre state sbattendo aggiungete l'olio e lo sciroppo e amalgamate bene.
Aggiungete le farine setacciate e il lievito e rendete l' impasto omogeneo e mettete da parte.
In una ciotola fredda e pulita montate gli albumi a neve ferma e aggiungete delicatamente lo zucchero rimasto sul finire.

Ora dovete amalgamare i bianchi all'impasto aggiungendoli 1/3 alla volta e mescolando dal basso verso l'alto con una spatola per evitare che l'impasto di smonti.




Versate l'impasto nello stampo e cuocete per 1 ora circa. Fate la prova con lo stecchino, deve uscirne asciutto!

Tirate fuori dal forno e lasciate riposare almeno un'ora.

Rovesciate su un piatto da portata la torta e irroratela con il caramello fuoriuscito, l'impasto sarà così soffice ma umido, una vera delizia!
Servitela con una pallina di gelato alla crema o alla mandorla e sarà un'esplosione di profumi e sapori!

Anna 

venerdì 21 febbraio 2014

Arrosto di pollo ripieno di castagne, prugne e salsiccia

Arrosti, arrosti e ancora arrosti! Perché? Perché ho scoperto che sono azzurra di arrosti re mi vengono da dio! Certo, essendo in due più una nana di un anno e mezzo a volte devo (mio malgrado) ridurre le dimensioni... Ma quando non scendo a compromessi con le quantità il risultato è nettamente superiore, e poi, c'è sempre qualche amica che bazzica per casa per vedere Masterchef o fare seratina di chiacchiere, cibo e alcol!
Ed ecco che decido per un pollo ripieno...



Preparazione che richiede un piccolo sforzo nell'assemblaggio perchè l'arrosto sia cotto uniformemente, ma il ripieno è di una semplicità unica, e che dire delle patate... FA VO LO SE! Cuociono nel sughetto dell'arrosto e rimangono sode ma si sciolgono in bocca; la bardatura di pancetta non fa asciugare la carne e il tutto, accompagnato da un bel nebbiolo suona una musica divinamente golosa!
questa ricetta ha anche passato il controllo qualità di Niccolò a mani basse, e questo, vi posso garantire, succede molto meno che raramente!





Ingredienti per un arrosto per 4 persone:

8 fette di fesa di pollo abbastanza grandi e regolari
pancetta affumicata a fette (la quantità dipende dalla dimensione)
4 patate grandi
250 gr di castagne lessate
200 gr di prugne secche denocciolate
2 salsicce
1 rametto di rosmarino e 1 rametto di salvia
600 ml di brodo di carne
birra per sfumare






Stendete sul vostro piano di lavoro un foglio abbastanza grande di carta forno.
Adagiate al centro le fette di fesa sovrapponendole leggermente e regolate in altezza e larghezza, dovrete ottenere un mosaico di pollo di circa 30x22 cm. Se la superficie non è regolare, sobvrapponete un altro foglio di carta forno e spianate con un pesta carne.
Impastate con le mani castagne, la pasta della salsiccia dopo aver rimosso il budello e le prugne.
Con l'impasto del ripieno formate un rotolo orizzontale al centro della carne stesa, assicuratevi che le fette di pollo si chiudano non esagerando con la quantità del ripieno, quello che avanza potrete aggiungerlo al sugo di cottura.
Arrotolate i lati di carne sul ripieno aiutandovi sollevando tutta la superficie con la carta forno, sigillate bene e comprimete il rotolo per evitare vuoti. Quando avete il rotolo compatto avvolgetelo nelle fette di pancetta avendo cura di sovrapporle leggermente per evitare che si apra.



Legate l'arrosto con spago da cucina inserendo un rametto di salvia e rosmarino sotto lo spago.
In un'ampio tegame rosolate l'arrosto a fiamma alta con poco olio (la pancetta sciogliendosi farà il resto) in modo da sigillarlo.
Quando sarà ben dorato in superficie sfumate con 1/2 bicchiere di birra.
Dopo che l'alcol sarà evaporato aggiungete il brodo, abbassate la fiamma al minimo e coprite con il coperchio.
Pelate le patate e tagliatele in 4 parti.
Fate cuocere per 50 minuti, aggiungete le patate e ciò che resta del ripieno e fate proseguire la cottura per altri 40 minuti.
Quando l'arrosto è pronto toglietelo dalla casseruola, rimuovete lo spago e tagliatelo a fette.
Togliete anche le patate e alzate a fiamma alta il fuoco per far restringere il sugo. Fate sciogliere due noci di burro continuando a mescolare finché il sughetto un sarà una crema densa.
Servite l'arrosto caldo in un bel piatto da portata versando sulle fette il fondo di cottura e accompagnandolo con le patate.



Sono certa che sarà un successone! E mentre l'arrosto cuoce da solo voi potete apparecchiare la tavola e farvi belli per la vostra cena!

Anna

venerdì 16 dicembre 2011

Filetto di maiale con senape e prugne

Quando scopri il filetto di maiale lo ricompri altre mille volte. Costa poco ed è di effetto. La carne è morbida, saporita e gustosa. Non va cotto troppo, altrimenti il rischio è che la carne diventi stopposa: deve essere appena appena "rosata". Né più, né meno. Il maiale, come insegna la cucina dei paesi germanici, si abbina bene alla frutta. Una sera avevo delle prugne denoccialate e ho provato questo accostamento insieme alla senape ( che invece avevo già testato ) e mi è piaciuto molto. Delicato, ma sfizioso. Provatelo anche voi!





Ingredienti per 2 persone
1 filetto di maiale di circa 500gr
senape
una decina di prugne, possibilmente denocciolate
sale e pepe

Rosolate in una casseruola adatta anche alla cottura in forno il filetto di maiale che avrete insaporito con un po' di odori da tutti i lati. Cospargetelo quindi di senape ed aggiungete una decina di prugne secche, possibilmente denocciolate.
Trasferite ora la teglia nel forno caldo e lasciate cuocere per una ventina di minuti. A metà cottura sfumate con un po' di vino bianco.
A cottura ultimata tiratelo fuori e mentre il filetto risposa frullate il sughetto con parte delle prugne denocciolate (tenetene qualcuna intera che serviranno di accompagnamento). Otterrete una salsina densa, che potete, in caso diluire con un po' di liquido. Tagliate il filetto a fette non troppo sottili e accompagnatelo con la salsina e le prugne intere. Come contorno optate per quello che preferite: nonostante l'insolito abbinamento il sapore non vi lega in modo particolare: via libera alle patate o ad una qualsiasi altra verdura.
Enjoy it!

ps un buon metodo per capire se la carne di maiale è cotta, è quello di usare la forchetta: quando credete di essere a buon punto, inserite i rebbi di una forchetta sulla superficie della carne: se il liquido che esce è rosa allora dovete prolungare la cottura di qualche minuto. Altrimenti..ci siete!


Giò