Like us

Visualizzazione post con etichetta biscotti al cioccolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biscotti al cioccolato. Mostra tutti i post

martedì 13 dicembre 2016

Sablè cioccolato e sale di Ernst Knam

E' veramente tanto tempo che non scrivo e non condivido con voi non solo ricette, ma le mie avventure/disavvenure che accompagnano ogni piatto. Non pensate che sia stata con le mani in mano, anzi, è un periodo che ho veramente tanta voglia di provare, sperimentare, spargere farina in ogni dove, cucinare-invitareamici-mangiare e via dicendo. E' solo che, sarà il periodo, saranno altri mille pensieri e le corse a destra e manca quotidiane il tempo è passato e io ....non ho postato! Ecco, fa anche rima.
Per scusarmi vi prenderò non solo per la gola, ma vi darò un'idea per dei pensieri handmade: i sablè al cioccolato e fleur del sel di Ernst Knam!
 Io trovo questi biscotti strepitosi, uno tira l'altro. E poi, il Maestro con il cioccolato è una sicurezza in partenza, quindi non temete e provateli subito!
Buon Santa Lucia, mi auguro che l'asinello vi abbia portato tanti sorrisi:)



Ingredienti per una ventina di biscotti:

50g burro demi-sel
40g zucchero di canna
20g di zucchero semolato
1 stecca di vaniglia
50g di cioccolato fondente
10g di cacao in polvere
2g di bicarbonato
70g di farina
1 cucchiaino di fleur de sel

Tenete il burro fuori dal frigorifero per almeno un paio di ore, così che diventi mordibo e lavorabile. Quindi montatelo con lo zucchero di canna, lo zucchero semolato e i semini della stecca di vaniglia.
Nel frattempo grattugiate il cioccolato fondente: a me piace sentire il cioccolato sotto i denti, quindi lo taglio grossolanamente (tipo schegge) con un coltello dalla lama affilata. Unite il cacao, la farina, il cioccolato, il sale e il bicarbonato al composto di burro e zucchero e lavorate velocemente.
Formate due cilindri, passateli (come se li voleste infarinare) nello zucchero di canna e metteteli in frigorifero per almeno un paio di ore. Se avete fretta potete metterli in freezer: l'importante è che siano abbastanza freddi da tagliarli, senza che si sbriciolino. Tagliateli quindi, con un colpo netto e con un coletello dalla lama affilata, a fette dello spessore di circa mezzo cm.
Fateli cuocere (mi raccomando ben distanziati tra di loro) in forno caldo 160° per circa 10/12 minuti. Date un occhio man mano che i minuti passano: si bruciano in men che non si dica! (e il colore non aiuta!)
Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di toglierli: non preoccupatevi se vi sembrano morbidi; raffreddandosi si induriranno. Se vi piace, ma provatene prima uno per sicurezza, cospargete poco fleur del sel pirma di servire.

Giò

giovedì 23 gennaio 2014

La ricetta dei Choco Leibniz (o petit beurre au chocolat): comunque li chiamiamo sono una bomba!

Ovunque vada in vacanza di solito mi regalo un libro di cucina locale o qualche accessorio per la mia cucina. Mi piace l'idea di portare ai miei fornelli un cadeaux con cui raccontare agli amici dei bei momenti!
Ecco perché non potevo assolutamente lasciare il set per Petit Beurre au Chocolat da solo e abbandonato in quel negozietto fracese. Chi si sarebbe occupato di lui? Sarebbe forse rimasto su quel freddo scaffale per mesi, senza l'attenzione di qualcuno o le mie amorevoli cure. L'ho fatto per lui!!!
Fantastico, semplicemente fantastico.
Amo follemente quei biscotti, sono come una droga, e ne vuoi sempre di più e non smetti di mangiarli finché il tuo porta biscotti non rimane tristemente vuoto. Ma tu stai già pensando a quando li puoi rifare...
Anche in italia ho scoperto che esiste questo set, magari on line si trova facilmente, ma se non avete a disposizione lo stampo potete tranquillamente fare una lastra unica di cioccolato da tagliare in piccoli rettangoli quando ancora non è completamente fredda.
E comunque, anche i biscotti bianchi sono squisiti!


Preparazione 20 minuti più 2 ore di riposo

Ingredienti per 50 petit beurre au chocolat
200 g di zucchero
200 g di burro
125 ml di acqua
2 g di sale
500 g di farina
1/2 bustina di lievito vanigliato
800 g di cioccolato (nero, al latte o bianco a vostra scelta)

Fate sciogliere in un pentolino il burro e lo zucchero con l'acqua e il sale. Lasciate raffreddare mescolando spesso in modo che gli ingredienti non si separino.
Mescolate la farina con il lievito.
Unite la farina al composto liquido e lavorate la pasta finché non sarà liscia ed omogenea.
Fatene una palla, copritela con la pellicola e lasciate riposare in frigorifero per 2 ore.


Nell'attesa fate fondere il cioccolato a bagnomaria. Ricordatevi che l'acqua non deve bollire, se la temperatura è troppo alta il cioccolato in un primo momento si scioglierà, ma subito dopo diventerà grumoso e si raddenserà rendendosi inutilizzabile.
Quindi tenete il fuoco molto basso e fate sciogliere il cioccolato molto lentamente, vi basterà coprirlo quando sarà liquido e manterrà la consistenza per molto tempo.
Riempite gli stampini o una placca (se lo tagliate in un secondo momento a rettangolini) e mettete a raffreddare in frigorifero o in freezer.


Stendete la pasta dei biscotti dello spessore di 1/2 cm e ritagliate con gli stampi che preferite tutti i biscotti.
foderate con carta forno una placca e adagiateli ad una distanza di un paio di cm. Questo impasto non lievita e non si gonfia ma è sempre meglio non rischiare!

Riscaldate il forno a 180°C e infornate per 12 minuti. I biscotti dovranno essere chiari con i bordi dorati quindi taratevi sul vostro per i minuti esatti.
Sfornate i biscotti e lasciateli raffreddare.

Ora potete assemblare le vostre meraviglie. Per "incollare" le lastre di cioccolato ai biscotti dovrete semplicemente stendere un velo di cioccolato fuso sul biscotto e appoggiare sopra la lastra, solidificandosi farà da colla e li terrà uniti.

Godetevi la vostra colazione speciale!