Like us

Visualizzazione post con etichetta spaghetti alla chitarra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti alla chitarra. Mostra tutti i post

giovedì 12 febbraio 2015

Spaghetti alle vongole

Voglia incredibile di spaghetto alle vongole, rigorosamente alla chitarra.
Quelli che continuano a farti godere fino al giorno dopo, quelli belli bavosetti, quelli che profumano di limoni di Costiera, quelli con cui sai che conquisterai tutti.
Ecco.
Fatti, per me e solo per me.
Perchè quando sei da solo a casa è il momento perfetto per viziarti, per aprire una bella bottiglia di fiano ghiacciato che inizi a bere mentre ti metti ai fornelli, per alzare la musica e cantare, tanto nessuno ti ascolta e puoi pure improvvisare acuti stonati su Aretha, che ti perdonerà perchè anche a lei piacerebbero tanto gli spaghetti che stai preparando!
Quindi questa ricetta è per tutti i single, o per tutti quelli che hanno la fortuna di trovarsi in solitudine a festeggiare un "quanto mi voglio bene".
E' terapeutico, fidatevi!
Chiaramente se li preparate per i vostri amici ve ne saranno grati a lungo...
Presto, scegliete una sera e godeteveli, da soli o in compagnia!





Ingredienti per 4 persone
400 g di spaghetti alla chitarra
1,5 kg abbondanti di vongole veraci
1 spicchio d'aglio
2 cucchiai di soffritto di carota, cipolla e sedano
qualche foglia di prezzemolo
la scorza grattugiata di 2 limoni non trattati
1 bicchiere scarso di vino bianco

Iniziate a cappare le vongole.
Picchiettatele una ad una sul tagliere dal lato della fessura. Se esce sabbia scartatele, nessuno vuole rovinarsi una cena per la sabbia sotto i denti! Scartate anche quelle con il guscio rotto o crepato.
Mettetele in uno scolapasta dentro una bowl e sciacquatele.
Quando sul fondo della bowl non avrete alcun deposito, scolatele.
Mettete sul fuoco la pentola per la pasta.
In un'ampia pentola fate soffriggere l'aglio schiacciato con la camicia e il soffritto.
Versate le vongole e coprite.
Dopo un paio di minuti sfumate con il vino bianco.
Appena le vongole si saranno schiuse spegnete il fuoco.



Buttate gli spaghetti.
Togliete le vongole e sgusciatele tutte.
Filtrate tutto il liquido di cottura e tenete da parte.
Prendete metà delle vongole e con un frullatore ad immersione ricavatene una crema aggiungendo a filo il liquido di cottura filtrato.
Scolate gli spaghetti almeno un paio di minuti prima del termine di cottura.
In una padella scaldate la crema di vongole, buttateci gli spaghetti e il resto delle vongole.
Saltate tutto in modo che gli spghetti prendano bene il sugo.
Tritate finemente il prezzemolo.
Impiattate la vostra meraviglia spoverando con prezzemolo e scorza di limone.
E bevetevi un bicchiere alla mia salute, mi ringrazierete!

Anna

venerdì 30 maggio 2014

Nido di spaghetti al pomodoro fresco e basilico con burrata

Burrata...
Mi aumenta la salivazione solo a pensarci.
Amo la burrata, come tutte le cose grasse e buone! E avevo voglia di una pasta al pomdoro, di quelle buone di cui ti viene voglia!
Perchè non unire voglia e passione in una ricettina gustosa e di grande effetto?
Ecco, così nasce questo nido croccante di spaghetti alla chitarra con datterini, cipolla di tropea, basilico e una fresca burrata. E devo dire che il contrasto caldo/freddo del nido con la burrata fresca è veramente delizioso!



Ingredienti per 2 persone
200 g di spaghetti alla chitarra
200 g di pomodori datterini
2 cipollotti di Tropea
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
una manciata di basilico
1 burrata piccola

Buttate la pasta in abbondante acqua salata come di consueto e lasciate la cottura indietro di un paio di minuti.
Accendete il forno a 250°C.
Mentre cuoce la pasta affettate a velo i cipollotti di Tropea e fateli appassire in padella con uno spicchio d'aglio schiacciato e un cucchiaio di olio evo.
Tagliate a metà i datterini e fateli saltare a fiamma alta con i cipollotti.
Condite con sale, pepe e peperoncino. Aggiungete uno o due ucchiai di acqua di cottura della pasta per creare un po' di sughetto.
Affettate fine il basilico e aggiungetelo al condimento.




Scolate la pasta e conditela in padella col sugo di pomodoro.
Prendete due ciotole o due piccole pirofile e ungetele di olio.
Aiutandovi con forchetta e cucchiaio formate dei nidi di pasta ben condita e adagiateli nei recipienti.
Al centro formate uno spazio vuoto e riempitelo con un tubo di carta forno o alluminio.
In questo modo durante la cottura in forno gli spaghetti prenderanno la forma di una cimbella e al centro, una volta sformati, resterà il vuoto.

Infornate per 10 minuti. Gli spaghetti dovranno essere croccanti sulla superficie esterna e al dente al centro.
Togliete dal forno e infilando un coltello staccate delicatamente il nido dalle pareti del recipiente.
Posate sopra il piatto e capovolgete il recipiente.
Togliete il tubetto al centro e inserite la burrata sfilacciata a mano.




Condite con un giro d'olio crudo e una grattata di pepe. Guarnite con basilico fresco e servite ben caldo.
Profumi e sapori di casa nostra, non tradiscono mai!!!!