Like us

Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina veloce. Mostra tutti i post

giovedì 25 maggio 2017

Fusion cookin' girls night- part 2. Pollo zenzero e porro

Continuano le Cooking girls night ed è stata la volta della cucina fusion. In versione ridotta ma decisamente movimentata..così tanto movimentata da essere stata giocata in due tempi e con ospiti di eccezione: "La Polpi" e "Peter" e due dita steccate per un affetta zenzero che nemmeno serviva e che non solo è costato duemila punti esselunga, ma due ore di pronto soccorso, compagni che svengono e amiche irriducibili che non mollano e continuano a tagliare minuziosamente tutte le verdure necessarie e a seguire pedissequamente le ricette del vademecum fusion diligentemente disposto sulla tavola dalla padrona di casa insieme ad altri preziosi regali e gadget irrinunciabili.
Beh, alla fine abbiamo comunque mangiato e bevuto di gusto, anche se a più riprese e se rimproverate perchè la tavola non era stata disposta come dovuto, in perfetto stile fusion.
Stiamo già pensando alla prossima...e chissà magari un giorno potrete essere dei nostri. Stay Tuned.









Photo credit: persoilfilo

Ingredienti per 6 persone

700g di petto di pollo
farina qb per infarinare
2 porri 
mezzo zenzero pulito e tagliato a listarelle non troppo sottili
soia
olio 
sale

Tagliate il pollo a pezzetti, infarinatelo e fatelo rosolare in una padella clda con un paio di cucchiai di olio. Quando sarà ben rosolato, aggiungete il porro pulito e tagliato a listarelle non troppo sottili e lo zenzero. Aggiugnete salsa di soia e finite la cottura con il coperchio. Regolate di sale, se necessario. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete poca acqua calda così da su crea una salsina cremosa. Servitelo con del riso basmati (magari arricchito con del sesamo nero che da colore) e/o con delle verdure


Giò



lunedì 22 giugno 2015

Gamberi marinati e guacamole. L'aperitivo sprint del lunedì

Un aperitivo da preparare in una manciata di minuti, ma di grande effetto e vi farà fare un figurone. Accompagnateli con un bicchiere di bollicine ghiacciate, con una birra o con uno spritz. Comuqnue farete..farete bene e finiranno in un battibaleno: uno tira l'altro. Provare per credere!



Ingredienti per 4 persone

24 code di gambero
il succo e la scorza di 1 lime
un pezzetto di zenzero
olio
cipollotto
peperoncino
1 avocado maturo
olio extra vergine di oliva
sale


Per prima cosa preparate la marinata per i gamberi: spremete il lime, grattate un po' di zenzero, aggiungete un po' di peperoncino e immergetevi le code di gambero. Lasciatele insaporire mentre preparate il guacamole. Se non avete lime e zenzero potete semplicemente marinarli con un po' di olio extra vergine di oliva e un trito di erbette, o con della soya e del miele. Le varianti sono infinite. Affettate finemente il cipollotto e pulite l'avocado, eliminando la buccia e il nocciolo. Se il guacamole vi piace cremoso mettete tutti gli ingredienti nel mixer, insieme al succo di lime (anche qui potete usare il limone se non avete  il lime!), peperoncino, olio extra vergine di oliva e sale. Se vi piace più grossolano, invece, schiacciatelo - più o meno finemente - con una forchetta. Aggiustate di sale e correggete la piccantezza della salsa. A me piace abbastanza piccante, ma è molto personale. Scaldate una padella e solo quando sarà molto calda rosolatevi i gamberi sgocciolati dalla marinata. Devono  cuocere pochi minuti, giusto il tempo che cambino colore. Mettetteli a due a due su degli stecchini da aperitivo e serviteli accompagnati dalla salsa guacamole.

Giò







lunedì 2 febbraio 2015

E che cavolo! Pesto di cavolo nero

Il cavolo nero mi piace tantissimo. Si trova solo in pieno inverno quando il terreno gela e ogni volta che lo vedo al mercato non me lo faccio sfuggire. Se poi sono fortunata  e mi arriva direttamente dalla Toscana, patria della ribollita, mi sbizzarrisco e inizia una settimana di full immersion. TRa l'altro fa benissimo perchè ricco di vitamine e sali minerali!
Nel tempo ho "imparato" ad usarlo e cucinarlo in diversi modi. Ieri sera ne ho fatto un pesto con cui ho condito la pasta. Ne è avanzato un pochino, ma mi è già venuto in mente come altro poterlo usare...



Ingredienti:

200g circa di foglie di cavolo nero pulite
circa 80/100g di pecorino (o metà pecorino e metà parmgiano se preferite un sapore meno intenso)
1 spicchio d'aglio
una manciata di mandorle pelate (ma anche metà mandorle e metà pinoli)
abbondante olio extra verginedioliva, possibilmente toscano
sale e pepe



Giò


lunedì 8 settembre 2014

Sfoglia croccante con pesche amaretti e cranberries. Last minute call dessert!

Quante volte vi è capitato di comprare troppa frutta e di ritrovarvela sulla via del saluto senza nemmeno accorgervene? E quante volte avete improvvisato una cena last minute con gli amici? A casa nostra capita decisamente più spesso di quanto si possa solo immaginare! Generalmente il mago del "tiorganizzounacena conquelchehoinfrigorifero" è Francidettobaldo (non so perché ho sempre creduto che questa sia una prerogativa in cucina più maschile che femminile  e un po' ne sono invidiosa, lo ammetto!), ma questa volta ho avuto anch'io la mia dose di fantasia e ne ho fatto un dolce! Mi è bastato aprire il frigorifero, guardare le cose prossime alla scadenza comprate nei miei soliti raptus compulsivi al supermercato e aprire qualche anta in cucina per trovare tutto quello che assemblato sono diventati gli ingredienti del mio dolce. Very last minute, ma ..assolutamente da rifare!!! Se tra gli ingredienti che scadono "domani" non avete della panna fresca, basterà dire agli amici di portarvi del gelato alla crema o al fiordilatte e il gioco è fatto!!!

Ps. E' il classico dolce che lo fai, ne assaggi una fettina "per vedere se è venuto bene" e poco dopo ti accorgi che l'hai praticamente finito. Quella sera ovviamente sono dovuta scendere e comprare un altro rotolo di sfoglia....perchè è andata proprio così!

 Ingredienti per una pirofila da 26/28cm

1 rotolo di pasta sfoglia
una o due manciate di amaretti, secondo disponibilità!
qualche pesca (o frutta mista..sempre secondo disponibilità!)
cranberries disidratati
un po' di zucchero di canna
qualche fiocchetto di burro
zucchero a velo per decorare
panna fresca liquida o gelato per accompagnare

Accendete il forno a 210°. Srotolate la pasta sfoglia e mettetela nella pirofila direttamente con la carta forno. In alternativa dovrete imburrare la pirofila per evitare che la pasta si attacchi al fondo. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta, sbriciolate grossolanamente e con le mani gli amaretti e coprite il fondo. Aggiungete quindi le le pesche (o la frutta che volete) pulite e tagliate a fettine non troppo spesse (ma nemmeno troppo sottili altrimenti avete l'effetto purea). Infine aggiungete qualche mirtillo rosso disidratato. Cospargete con un po' di zucchero di canna e prima di infornare aggiungete qualche fiocchetto di burro. Lasciate cuocere per circa 30 minuti. Se la sfoglia diventa troppo scura, coprite con un foglio di carta di alluminio. Sfornate, lasciate intiepidire la sfoglia su una gratella e servitela tiepida o a temperatura ambiente accompagnata con della panna liquida fresca o del gelato! W i profumi dell'estate!


Giò