Like us

Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti di bosco. Mostra tutti i post

lunedì 14 luglio 2014

Il tiramisù con i frutti di bosco della Peppona

Come dice il nome della ricetta questo è il tiramisù della mia amica Peppona!
L'ho mangiato a casa sua dopo averne sentito parlare e decantare la bontà diverse volte e da più persone. E così alla prima occasione di pranzo tra amici in campagna in una giornata con sole a picco cielo terso e senza un alito di vento non me lo sono fatta sfuggire!
Ha avuto un gran successo, anche tra chi, come ma, non è amante del tiramisù.
E' un dolce fresco, colorato, profumato e la scorza di limone lo rende ancora più fresco ed estivo!
Grazie Peps! E tanti auguri a me!




Ingredienti per una teglia per 8/10 persone:

1lt di acqua
1 bicchiere di zucchero
1 confezione di fragole
1 bicchiere di brandy
500gr di mascarpone
6 tuorli
3 albumi
6 cucchiai di zucchero
scorza grattugiata di un limone
frutti di bosco

Iniziate preparando lo sciroppo di fragole: mettete sul fuoco 1 lt di acqua con 1 bicchiere di zucchero, 1 bicchiere di brandy e le fragole tagliate a metà. Lasciate cuocere per circa 1 ora. Spegnete e fate raffreddare.
Nel frattempo preparate la crema di mascarpone. Sbattete i tuorli d'uovo con lozucchero, aggiungete il mascarpone. A parte montate a neve gli albumi con un pizzico di sale. Quando saranno ben montati uniteli delicatamente al composto di tuorli e mascarpone.
Bagnate i savoiardi con lo sciroppo di fragole ormai freddo e fate un primo strato di biscotti. Ricoprite con la crema di mascarpone e i frutti di bosco. Fate quindi un secondo strato di savoiardi, crema e frutti di bosco. Aggiungete  un po' di scorza di limone grattata. Fate riposare in frigorifero per almeno 4 ore prima di servire.






Giò






lunedì 28 aprile 2014

Mousse di cioccolato fondente e frutti di bosco: coccoliamoci :)

Sono finite le "vacanze", si torna in ufficio e piove a dirotto! Niente di meglio che coccolarsi con qualcosa di sfizioso e cioccolatoso...in attesa del prossimo ponte e del sole! Ma non dovremmo essere in piena primavera (e a dieta)?


Ingredienti per 4 persone:

200g di cioccolato fondente
3 uova a temperatura ambiente
50g di zucchero a velo
25g di latte
un pizzico di cannella
300g di frutti di bosco
1 limone

Nel frullatore a bicchiere frullate la metà dei frutti di bosco con il succo di limone e 100g di zucchero semolato. Passare al colino il composto così da avere una coulisse liscia e fluida e conservate in frigorifero.
Sciogliere il cioccolato a bagnomaria o nel microonde, aggiungete il latte e infine i tuorli d'uovo. A parte montate a meringa i bianchi d'uovo con lo zucchero a velo e qualche goccia di limone. Unire la meringa al composto di cioccolato mescolando dal baso verso l'alto ma avendo cura che il composto si amalgami bene e non rimangano grumi di meringa. Mettete la mousse in frigorifero e lasciatela riposare per almeno un'ora. Passato questo tempo, disponete i frutti di bosco sul fondo di un bicchiere ( o di un piatto di portata), aggiungete la coulisse di frutti di bosco e con l'aiuto di un sax a poche riempite il resto del bicchiere con la mousse di cioccolato. Guarnite con qualche frutto di bosco, una foglia di menta e servire freddo.

Giò




venerdì 4 aprile 2014

Dolci americani: Pie di frutti di bosco

Vogliamo farci mancare il dolce per il nostro brunch del week end? Neanche per sogno! E questa pie di frutti di bosco è splendida!
Ho dovuto fare una piccola modifica...
Quando si preparano torte ripiene di frutta, il rischio è che i frutti in cottura rilascino liquidi, e che quindi si inzuppi la base della torta.
C'è un trucchetto per scongiurare questo pericolo: disporre sul fondo del guscio sotto i frutti uno strato di biscotti sbriciolati che assorbano i succhi impedendo la rovina della nostra fantastica torta!
Si possono usare savoiardi, frollini... l'importante è che siano biscotti da colazione adatti all'assorbimento.
io per ottenere l'effetto a losanghe della copertura ho uno speciale rullo, ma se volete lo stesso effetto potete fare sul disco di pasta tanti taglietti regolari con un coltello, come se fossero piccoli segmenti di 2 cm, alternando le file.
Se invece non avete voglia di sbattimenti ritagliate semplicemente delle strisce di pasta e fate la classica gratella da crostata!
Se la volete preparare per il brunch vi consiglio di farla il giorno o la sera prima in modo che abbia il tempo di assestarsi!




Ingredienti:
1 pie crust doppia (la trovate nella ricetta della Lemon Meringue Pie)
100 g di zucchero
25 g di amido di mais
2 cucchiaini di scorza di limone grattugiata
sale
800 g di frutti di bosco misti (io ho usato mirtilli, lamponi e more) lavati e asciugati
1 cucchiaio di succo di limone
1 uovo leggermente sbattuto con 1 cucchiaino di acqua
6 cucchiai di biscotti sbriciolati

Seguite le indicazioni per preparare la pie crust con il doppio delle dosi e dividetela in due dischi prima di farla riposare in frigorifero.
Mentre riposa la prima mezzora in frigorifero preparate il ripieno.
In un'ampia terrina o ciotola mescolate lo zucchero, l'amido di mais, la scorza di limone e una presa di sale.
Incorporate i frutti di bosco e mescolate delicatamente per evitare di rompere i frutti.
Versate il succo di limone.


Dopo aver foderato la tortiera con la pasta fredda e averla fatta riposare a dovere, stendete sul fondo del guscio i biscotti sbriciolati. Riempitela poi con il ripieno di frutti di bosco.
Coprite la superficie con la gratella o con il disco a losanghe sigillando bene i bordi al guscio.
Mettete la torta in frigorifero per almeno mezzora prima di infornare.

Preriscaldate il forno a 215°C.

Spennellate la superficie della pie con l'uovo sbattuto e spolverate di zucchero semolato.
Cuocete sul ripiano più basso del forno per 45-55 minuti. I succhi dovranno sobbollire e la superficie dovrà risultare dorata.
Se diventa troppo colorita copritela con alluminio e proseguite la cottura.



Sfornate e lasciate riposare almeno 4 ore prima di servirla, magari con una pallina di gelato alla crema!

Anna

venerdì 7 marzo 2014

Torta alta di lamponi

Torte, torte e ancora torte!!!
Mi danno proprio una gran soddisfazione, soprattutto le torte di una volta: quelle che lasciano in cucina profumo di frutta e vaniglia, quelle con cui sai che conquisterai i tuoi amici, quelle che ti chiederanno di rifare...
Questa è decisamente una di quelle.
E quanto sono belle le torte alte farcite!!!
Lo stesso identico procedimento si può usare anche per farcirla con frutti misti o more, ma vi assicuro che il rosso acceso dei lamponi o il blu violaceo delle more danno un effetto cromatico strepitoso!



Ingredienti:
300 g di farina
800 g di lamponi
150 g di burro a dadini
200 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
150 g di biscotti secchi (tipo savoiardi)
1 limone non trattato
1/2 cucchiaino di cannella
zucchero a velo
sale


Nella planetaria o in un mixer unite la farina con un pizzico di sale, il burro e 100 g di zucchero. lavorate il composto finché non avete un impasto bricioloso.
Unite il tuorlo e l'uovo intero e continuate a impastare per ottenere una palla liscia e omogenea.
Avvolgete nella pellicola e fate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
lavate e asciugate delicatamente i lamponi, mescolateli con lo zucchero rimasto, la cannella e la scorza del limone grattugiata.





Frullate i biscotti per ottenere una polvere, lo strato che metterete alla base del guscio assorbirà i liquidi in eccesso dei lamponi permettendo alla base di cuocere bene senza inzupparsi.

Foderate uno stampo da 20 cm di diametro con carta forno.
Dividete la frolla in due parti (2/3 di impasto una e 1/3 l'altra). Stendete la parte più grande e foderate la base e i bordi della tortiera. Bucherellate il fondo con una forchetta e disponete sopra la polvere di biscotti.
Versate sopra i lamponi e chiudete la torta con la restante frolla che avete steso a disco.
Sigillate bene i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
Bucherellate anche la superficie e infornate a 200° C sul ripiano basso del forno per circa 45 minuti.

Sformate la torta, lasciatela raffreddare, cospargete con zucchero a velo e servite con una pallina di gelato al fior di latte.



Sarà un dolcissimo e profumatissimo modo di chiudere in bellezza la vostra cena tra amici!

Anna