Like us

Visualizzazione post con etichetta cucina etnica. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucina etnica. Mostra tutti i post

giovedì 15 maggio 2014

Costolette d'agnello laccate all'orientale (Hot & Sticky lamb chops)

Come ho visto questa ricetta sono impazzita. Imperativo provarla subito!
Il merito va tutto a Things We Make , un bellissimo blog inglese da cui ogni tanto rubo delle ricette. Nell'originale ricetta usano le costine di maiale, ma siccome le avevo già fatte in BBQ sauce ho deciso di variare con l'agnello.
Variazione riuscita con successo!!!
E poi... dovevo assolutamente provare il mio nuovo studio box per fare le foto ai piatti!!!!
Per la marinatura della carne servono le 5 spezie. Le 5 spezie sono una miscela di 5 semi di diverse spezie in parti uguali (cumino, senape, fienogreco, nigella e finocchio). Nei market asiatici si trova facilmente la miscela pronta, altrimenti potete farla voi!








Ingredienti per 2 persone
8 costolette d'agnello
3 cucchiai di 5 spezie
il succo di 1/2 arancia
2 cucchiai di olio
3 cucchiai di salsa di soia
3 cucchiai di miele
7 cucchiai di sweet chilli sauce





Preriscaldate il forno a 170°C.

Battete con un pestacarne le costine, soprattutto nelle parti grasse.
Cospargetele di 5 spezie scrollando l'eccesso.
Sistemate le costine in una pirofila.
Mescolate in una ciotola olio d'oliva, salsa di soia e succo d'arancia e poi versate tutto sopra le costine.
Coprite la pirofila con alluminio.





Infornate per 1 ora e 1/2 avendo cura di girare le costine a metà cottura.
Miscelate miele e sweet chilli sauce.

Togliete dal forno e cospargete con la miscela di miele e sweet chilli sauce, coprite e fate cuocere per altri 30 minuti.
Togliete l'alluminio e ultimate la cottura per altri 20 minuti a 200°C, finchè non saranno lucide e laccate.

Servite con riso basmati e guarnite con cipollotto e peperoncino.
Sarà un successone!


Anna

lunedì 17 marzo 2014

Pollo libanese con melanzane di Giordi

Ormai in ufficio da me tutti sanno che mi diletto tra i fornelli, che appena esco da queste tristi mura corro a casa da Tommitommi e insieme mettiamo le mani in pasta, che adoro sperimentare e che mi piacciono i cibi etnici e speziati.
E così Giordi, di origini israeliane, mi racconta di questo piatto libanese che le ha insegnato sua cognata, a detta sua grandissima cuoca.
Il giorno dopo appena arrivo in ufficio mi trovo sulla scrivania una bustina nuova di zecca di "quatre epices": alèèèèèèè! Sono curiosissima: vuoi non chiamare subito il mio macellaio di fiducia ordinare fusi di pollo per quattro per farlo nel week end??
Giuro che è più facile e veloce di quanto possa sembrare e l'asprigno del limone unito al mix di spezie lo rende davvero unico.
Grazie Giordi: ora  però voglio altre vostre ricettine e un giovedì sera quando meno te lo spetti mi presenterò da te per lo shabat!



Ingredienti per 4 persone
fusi o cosce e sovracosce di pollo, meglio se biologico, circa 1kk
3 o 4 melanzane
uno spicchio di aglio
il succo di due limoni
un paio di cucchiaini di "quatre epices" (pepe nero, chiodi di garofano, cannella e noce moscata)
olio extra vergine di oliva
un paio di cipolle dorate

Pulite e affettate le cipolle. Mettetele in una capiente casseruola insieme ad un paio di cucchiai di olio e aggiungete i fusi di pollo. Fateli dorare bene da tutti i lati, aggiungete un paio di cucchiaini di "quatre epices" e lasciate insaporire per qualche minuto. Abbassate la fiamma, aggiungete poca acqua calda e lasciate cuocere coperto finché il pollo non sarà ben cotto, circa un'oretta. Se necessario aggiungete altra acqua calda. Quando il pollo sarà cotto, mettetelo da parte e aggiungete al sughetto il succo dei due limoni e lo spicchio di aglio spremuto. Fate restringere il sugo, ma non troppo. A parte, tagliate a rondelle le melanzane e fatele cuocere in forno caldo senza alcun condimento finché non si saranno dorate: devono comunque rimanere morbide, non devono seccarsi. Mentre le melanzane si cuociono in forno (è probabile che dobbiate fare più infornate!) disossate il pollo cotto e sfilacciatelo grossolanamente. Prendete quindi una pirofila adatta anche per il forno e fate un primo strato di melanzane, coprite con il pollo, aggiungete un po' si sughetto (se non vi piacciono potete togliere le cipolle, ma secondo me stanno benissimo ed essendo state cotte a lungo sono assolutamente più che digeribili!) e ultimate con un secondo strato di melanzane. Irrorate il tutto con il resto del sugo e fate cuocere in forno caldo per una decina di minuti così che tutti i sapori si "uniscano" e si esaltino!
Fate riposare qualche minuto prima di servire: ottimo anche tiepido.

Giò

martedì 10 dicembre 2013

Zuppa Thai con noodles, mais e granchio

Stavo guardando Masterchef USA (giusto per variare), e quando Ramsey ha propostao una zuppa vietnamita mi è subito venuta una voglia pazzesca di un bello zuppone orientale, caldo, profumato e speziato.
E quale occasione migliore di una bella cenetta con Ema e Fede? Amici, vino bianco ghiacciato, e un esperimento che è riuscito al di sopra delle mie aspettative!
Questa zuppa è molto profumata, dolce ma speziata, con appena una punta di piccante, e devo dire che mais e granchio la rendono veramente favolosa! Anche il coriandolo fresco, che normalmente non amo, contribuiva ad un equilibrio si profumi e sapori spettacolare!
Provatela in queste freddissime serate, vi metterà in pace col mondo dopo una gelida giornata lavorativa! Senza contare che è veramente semplice da fare...!


Ingredienti per 4 persone:
2 cucchiai di olio di semi
3 spicchi d'aglio finemente tritati
2,5 cm di zenzero pelato e tritato finemente
( aglio e zenzero si possono trovare in pasta nei vasetti in tutti i market asiatici, tenetelo in frigorifero e vi semplificherà la vita!)
2 steli di lemongrass
5 scalogni finemente tritati
1 lt di brodo di pollo
400 gr di latte di cocco
225 gr di mais in scatola sgocciolato e risciacquato
350 gr di polpa di granchio in scatola sgocciolata
2 cucchiai di fish sauce
il succo di 1 lime
1 cucchiaio di zucchero di canna
1 cucchiaio di salsa di peperoncino o 1 cucchiaino di tabasco
una presa di coriandolo fresco
300 gr di noodles a vostro piacimento






Fate scaldare l'olio in un tegame e fatevi appassire l'aglio, lo zenzero, gli scalogni e la lemongrass. Tenete il fuoco basso mescolando ogni tanto per 2-3 minuti.
Aggiungete il brodo e il latte di cocco e portate a bollore.
Aggiungete il mais, abbassate la fiamma e fate cuocere per 3-4 minuti.

Ora aggiungete la polpa di granchio. la fish sauce, il succo di lime e lo zucchero e fate cuocere a fuoco basso per 2 minuti.
Quando riprende il bollore versate i noodles e cuoceteli per 2-3 minuti a seconda di quanto sono spessi.

Quando la zuppa sarà pronta versatela in bowl riscaldate in forno e guarnite con il coriandolo fresco.
Servite subito e godetevela! Non è proprio come consumarla in una food hall a Chiang Mai ma non si può avere tutto!

Anna