Like us

Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

lunedì 30 maggio 2016

Torta al latte caldo

Siamo alle porte di giugno eppure sono due giorni che non smette di piovere. Dalle temperature di piena estate siamo ripiombati nell'umido autunnale. E allora sfruttiamo, ancora per poco, il forno e prepariamoci una bella torta per la colazione della settimana. La torta al latte caldo, popolarissima sul web, è semplicissima da fare, pochi ingredienti, ma davvero ottima. Perfetta per la prima colazione, ma anche per la merenda. Noi la mangiamo così com'è, morbida e alta come quelle delle riviste, ma si potrebbe anche farcire con della buona crema, della marmellata e se davvero si vuole esagerare con della crema di nocciole...E dire che non volevo nemmeno provarla per via del latte, che non amo. Ora è diventata un must delle prime colazioni di T&t e da quando ci siamo regalati la pllnetaria farla è ancora più semplice ...ed è sempre più "alta" e morbida!!! La prossima volta aggiungerò anche cil cacao, vediamo se sarà strepitosa anche in versione black!




Ingredienti per uno stampo rotondo, diametro 22-24

220g farina
180g zucchero
150ml di latte
4 uova intere
80g burro non salato
mezza bustina di lievito per dolci vanigliato
un pizzico di sale

Mettete sul fuoco un pentolino con il latte, il burro e se l'avete i semini raschiati da una stecca di vaniglia. Non buttate ciò che resta: mettetela nel vasetto dello zucchero e avrete del buonissimo e profumatissimo zucchero vanigliato per la prossima torta! Fate scaldare a fuoco basso. Montate le uova intere con lo zucchero, che aggiungerete poco per volta, per almeno 10 minuti: dovrete avere un composto gonfio, chiaro e spumoso. Più incorporerete aria più la torta sarà alta, soffice e morbida!
Aggiugnete delicatamente la farina e il lievito setacciati facendo attenzione a non smontare il composto. Prendete parte dell'impasto così preparato ed unite man mano il latte caldo, alla fine unite i due composti. Anche questa operazione serve per aiutarvi a non smontare il composto.
Cuocere a forno caldo 170° non ventilato per circa 35/40 minuti. spolverate con lo zucchero a velo quando la torta si sarà completamente raffreddata.



Giò

lunedì 11 aprile 2016

Gli gnudi. Un giro in toscana, andata e (non) ritorno.

Ecco una delle ricette della mia "padrina", napoletanissima, ma che sta spesso in Toscana dove ha una tenuta che dire da sogno è dire poco. Cliccate qui e iniziate a sognare: il bello è che le case della tenuta, di diversa dimensione e portata, si possono anche affittare, quindi potreste vivere anche voi un lungo week end, qualche giorno o una settimana da urlo in toascana e godervi il paesaggio, la piscina, i sapori e gli odori che si respirano appena si varca il cancello di ingresso. o sceglierla come location per celebrare un evento importante e che in quella cornice sarà anche indimenticabile!
L'ultima volta che sono stata lì era in un periodo della mia vita piuttosto difficile e stare lì mi ha ricaricato di una ncredibile energia positiva. Tra i vari ricordi..ci sono anche gli gnudi di Fe :)
Provateli in tutte le salse, come ho fatto io e poi ditemi qual'è la vostra preferita (la mia forse quella con fonduta di gorgonzola !!)


Ingredienti per 4 persone

Ricotta e spinaci in pari quantità (io ho fatto 500g di spinaci e altrettanti di ricotta)
parmigiano
50 gr burro morbido
1 uovo intero
farina qb
sale pepe e noce moscata




Cuocete gli spinaci: basta metterli in una pentola con pochissima acqua, un pizzico di sale e il coperchio. Scolarli molto bene anche schiacciandoli così da eliminare tutta l’acqua (gli spinaci rilasciano molta acqua in cottura, quindi mettetene davvero poca!), fateli a pezzetti molto piccoli, aggiungete la ricotta , l’uovo sbattuto, il parmigiano ed il burro. Aggiustate di sale, pepe e se piace una grattata di noce moscata. Aggiungete farina quanto basta per fare una pasta morbida ma non molle. 
Fate dei salsicciotti dai cui ricaverete gli gnudi (della dimensione che più preferite) e bolliteli in acqua salata per 3/4 minuti. Cuocetene pochi alla volta così da evitare che si “attacchino” tra di loro. Scolateli con una schiumarola, farli asciugare su 1 panno e poi metteteli in una teglia con del burro per farli gratinare nel forno.

Sii puoi gratinare anche con il sugo di pomodoro, con il tartufo, con il gorgonzola ....

Giò

lunedì 29 febbraio 2016

Briochine veloci. Una domenica di pioggia (con i bambini in casa, svegli all'alba)

Week end di pioggia, il piccolino con il febbrone e un pigiama party del "grande". Le occhiaie e gli sbadigli non si sprecano, ma in  pochi minuti siamo riusciti a far sprigionare per tutta casa quel profumino di torta che ha rimesso subito di buon umore e fatto tornare il sorriso, con tanto di ola dei pigiamati che tutto si aspettavano tranne fumanti "brioche" ripiene di cioccolato, marmellata e crema di pistacchi. Una tazza di the o di latte caldo e ci siamo tutti ringalluzziti!Benchè siano le 8 del mattina di una uggiosa, umida e piovesa domenica mattina. Pant pant...




Ingredienti per 12 pezzi

un rotolo di pasta sfoglia (o pasta briseè) 
nocciolata 
crema di pistacchio
marmellata
zucchero a velo

Dividete la pasta sfoglia in 12 spicchi regolari. Fate una piccola incisione alla base di ogni spicchio e mettete su ciascun spicchio un cucchiaino di marmellata, cioccolata o crema di pistacchio. Non fatevi prendere la mano, nè dagli occhi più golosi dello stomaco: ne basta davvero un cucchiaino, altrimenti in cottura rischiate che il ripieno esca tutto!

Arrotolate dalla base alla punta ciascuno spicchio avendo cura di chiudere bene. Sistemate i vostri cornettini su una placca ricoperti di carta forno e fate cuocere in forno caldo per circa 15 minuti.
Tirateli fuori, fateli raffreddare ualche minuto su una gratella per dolci e spolverizzateli con lo zucchero a velo.
Vanno a ruba, correte!!!


Gio

lunedì 25 gennaio 2016

Un tweet e una ricetta. Ciambellone all'arancia.

Proprio così: un tweet con le sole dosi di un dolce. Curioso: dopo pranzo lo sperimento subito, modificando leggermente gli ingredienti per venire incontro alla mia dispensa e soprattutto alla pigrizia di uscire con questo freddo! Di una semplicità disarmante e con una nota di arancio che mi è piaciuta molto. Giusto unanota, altrimenti il rischio è che stuferebbe. Perfetta per la prima colazione, ma anche per un pranzo, magari accompagnato da una salsa a base di marmellata di arancio amaro o per i più golosi da una crema al cioccolato. Arancio e cioccolato ben si sposano, quindi perchè non provare? Una domenica pomeriggio e l'ho già infornata due volte. Ottimo uso di twitter. Grazie a chi l'ha postato!





Ingredienti
300g di farina (io ho usato 200g di farina 00 e 100gr di farina integrale)
250g di zucchero (io ho usato metà zucchero normale e metà di canna)
3 uova intere
1 cup di olio di semi
il succo e la scorza di un arancio
1 bustina di lievito
un pizzico di sale

Unire tutti gli ingredienti in un mixer e "frullare" finchè non saranno ben amalgamenti e sarà diventato un composto spumoso.
Accendere il forno a 180° e far cuocere per circa 40 minuti. Far raffreddare prima di sformare.
Tutto qui. Davvero? Si, davvero lo giuro.


Giò



martedì 12 maggio 2015

Junior Bake Off: piccoli pasticceri cercasi!


Se avete trasmesso la vostra passione per la pasticceria ai vostri bimbi, ecco come li renderete felici!

Piccoli pasticceri che vi dilettate tra forno, impasti, creme e fornelli, è il vostro momento!

Fateci scoprire quanto siete creativi, aspettiamo di assaggiare i vostri cavalli di battaglia e le vostre dolci creazioni!



Siamo alla ricerca di piccoli pasticceri dagli 8 ai 12 anni appassionati di cucina, dolci, torte e biscotti per una nuova appassionante sfida nella prima edizione di JUNIOR BAKE OFF su Real Time! 

L’iscrizione al casting deve essere effettuata dal genitore o da chi esercita la patria potestà sul minore. La mail per partecipare al programma è piccolipasticceri@magnoliatv.it

lunedì 1 dicembre 2014

Ancora brownies. Mille ricette per grande classico made in Usa.

Ebbeni si. Un grande classico made in Usa che incontra il fervore di tutti: grandi e piccini. Veloce e soprattutto cioccoltoso è proprio quello che ci vuole quando abbaimo voglia di coccolarci con qualcosa di dolce. Questa è la versione di Tina Davis in un libro che racchiude 50 ricette classiche americane per bambini di tutte le età - "Guarda e cucina". Io l'ho fatto con Tommitommi e i suoi amici in una domenica di pioggia. Ci siamo divertiti e sporcati di cioccolato :)


Ingredienti per una dozzina di quadratini - teglia di cm 22X32

110g di burro (un piccolo panetto) + un po' per la teglia
110g di cioccolato fondente (4 quadratoni)
400g di zucchero semolato
3 uova, leggermente sbattute
semi di una bacca di vaniglia
135g di farina 00
1/2 cucchiaino di sale
110g di noci sminuzzate (facoltative)

Accendete il forno a 175°, rivestite la teglia con carta forno o carta di alluminio e imburrate.Fate sciogliere il cioccolato e il burro dentro un pentolino dal fondo spesso a fiamma lenta. Versate la crema ottenuta in una ciotola grande e lasciate intiepidire, quindi versatevi lo zucchero mescolando continuamente. Amalgamate le uova leggermente sbattue, i semini del bacello di vaniglia, sempre mescolando, poi fate piovere la farina, il sale e se volete le noci. Trasferite il composto nella teglia, distribuite ben bene negli angoli e infornate per circa 25/30 minuti.Verificate la cottura introducendo uno stecchino al centro: se la torta è cotta lostecchino ne uscirà asciutto. Lasciate raffreddare. Estraete la torta aiutandovi con il foglio di alluminio e tagliatela in 12 quadrati. Spolverizzatela se vi piace con dello zucchero a velo e voilà!

Giò



lunedì 27 ottobre 2014

Mini muffin alle more

Ho trovato questa ricetta in fondo ad una delle borse dello scorso inverno. Semplicemente cercavo tutt'altro e tra ticket scaduti, pacchetti di cicche mezzi aperti e altre schifezze (ma perché sono così disordinata??!!) ho trovato la pagina strappata di un giornale. Non poteva che essere una ricetta. Chissà quando e dove l'ho "rubata". Meglio non farsi troppe domande e venire al dunque: facciamoli!
I muffin mi piacciono, ma nel tempo ho capito che devono essere fatti in versione mignon, altrimenti "stufano" e c'è il rischio che risultino "gnucchi", che allappino la bocca. Questi sono super veloci e con una spolverata di zucchero a velo all'ultimo sono deliziosi. Non è farina del mio sacco, ma hanno passato l'esame!




Ingredienti per circa 12/14 mini muffiin

110g di farina 00
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
100 g di zucchero zefiro
poco latte
mezzo vasetto di yogurt bianco, preferibilmente intero e cremoso
una noce di burro sciolto
1 uovo intero
1 pizzico di sale
una ventina di more (o mirtilli o lamponi o fragole..)
zucchero a velo, qb

Accendete il forno a 170°. Unite in una bastardella gli ingredienti secchi, quindi la farina, il lievito, lo zucchero e un pizzico di sale. In un'altra ciotola unite invece gli ingredienti liquidi: latte, uovo, yogurt e il burro. Incorporate gli ingredienti liquidi con quelli secchi finché il composto non risulterà omogeneo e senza grumi. Unite quindi le more mescolando brevemente e delicatamente affinché non si rompano. Imburrate uno stampo per mini muffin e versatevi il composto  riempendo ciascun piroettino fino a 3/4. Infornate e fate cuocere a fuoco caldo per circa 15 minuti. Sfornate, lasciate intiepidire e prima di servire spolverizzate con dello zucchero a velo.

Giò


lunedì 10 marzo 2014

E' cookies mania! Peanut butter & m&m's cookies

Penserete che siano una porcata e/o la classica americanata. Ebbene si, non posso darvi torto, ma quanto sono buoni?? Ovviamente deve piacervi il burro di arachidi, anche perchè questa ricetta non prevede farina, quindi il gusto di nocciolina è proprio puro! I bambini non crederennao ai loro occhi: biscotti di burro di noccioline..perdipiù con le m&m's dentro??? U-A-OOO.
Si fanno in 5 minuti e si cornservano per una settimana circa se riposti in una scatola di latta in luogo fresco. Ottimi da inzuppare in una tazza di latte caldo o da mangiare così come sono, davanti alla televisione in una di quelle sere in cui ci si coccola con qualcosa di dolce senza badare troppo alle calorie e al girovita.



Ingredienti per circa 24 biscotti

1 cup di burro di arachidi
1/2 cup di zucchero di canna
1/2 cup di zucchero semolato
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1/2 cup di m&m's
1 uovo intero

Accendete il forno a 170°. Mentre il forno arriva a temperatura, mescolare tutti gli ingredienti fino ad avere un composto omogeneo. Aggiungere anche gli m&m's e amalgamateli al composto. Foderate una teglia con della carta da forno e disponete l'mpasto in due file avendo cura di fare palline piccole di impasto e di distanziarle tra di loro.Cuocendosi l'impasto si allarga e assumerà la classica forma di cookie americano! Io ho fatto due infornate: non sottovalutate questo passo, altrimenti vi ritrovate una pizza al posto dei biscotti!
Cuoceteli per circa 8 minuti o finchè i biscotti saranno dorati in superficie. Sfornateli e lasciateli raffreddare prima di muoverli. I biscotti raffreddandosi si induriscono e diventando fragranti! Procedete quindi con la seconda infornata!


Giò

ps muoveteli con cura: essendo fatti solo di burro di noccioline e senza farina sono piuttosto friabili e fragili (ma buonissimi!!) !

venerdì 24 febbraio 2012

Frittelle di mele

Anche quest'anno è arrivato il fatidico Giovedì grasso. Ammetto di aver sempre odiato il Carnevale, ma con un bambino a casa non posso esimermi dal festeggiarlo, da avere la casa piena di coriandoli e stelle filanti e di fare le frittelle di mele per Tommitommi e i suoi amici...un po' come faceva Nonna Papera per i suoi nipotini....


Ingredienti per 4/6 bambini

2 mele golden100gr di farina OO
1 cucchiaio di zucchero bianco
1 cucchiaio di zucchero di canna
mezzo bicchiere di latte
1 cucchiaino di lievito in polvere
un pizzico di sale
scorza di limone grattugiata o cannella
zucchero a velo

Preparate la pastella sbattendo con le fruste tutti gli ingredienti finché non ottenete una pastella liscia ed omogenea. Copritela e lasciatela riposare in frigorifero per circa mezzora. Nel frattempo pelate le mele, eliminate il torsolo e i semi interni e tagliatela a fettine abbastanza sottili. Strofinatele con un limone così da non annerirle e passatele nello zucchero bianco. Fate scaldare in un padelli dell'olio per friggere e friggete le rondelle di mele precedentemente passate nella pastella. Friggetele da entrambi i lati finché non sono dorate. Asciugatele bene su carta assorbente e mettetele su un piatto di portata. Spolverate con un po' di zucchero a velo e se piace anche un pizzico di cannella. Una tazza di latte freddo e anche i pirati, gli spiderman o le winx o monster high della situazione possono fare merenda!!!


Giò