Like us

Visualizzazione post con etichetta pasta al forno. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta al forno. Mostra tutti i post

martedì 19 aprile 2016

Lasagnetta con asparagi e burrata

Una lasagna che sa tutta di primavera! Facile, veloce da preparare e fresca, complice l'utilizzo della burrata al posto della classica besciamella.
Provatela e vedrete che come me ve ne innamorerete!



Ingredienti per una teglia per 8/10 persone
2 confezioni di pasta per lasagne all’uovo (io preferisco usare le lasagne di semola )
2 burrate (o 3 se sono piccole)
3 mazzi di asparagi (anche surgelati)
parmigiano
sale e pepe

Frullate le burrate. Fate cuocere in acqua bollente salata gli asparagi puliti. Frullate i “gambi” e tenete da parte le cimette. Aggiustate di sale e pepe.Se usate la past all'uovo non c'è bisogno di sbollentarla, se usate lapasta di semola io la metto in ammollo in acqua calda finchè non si ammorbidisce; giusto il tempo di preparare il resto degli ingredienti.
Procedete facendo i soliti strati di pasta – crema di burrata – crema di asparagi – cimette di asparagi e parmigiano, e ancora pasta – crema di burrata – crema di asparagi – cimette di asparagi e parmigiano…fino alla fine. Cuocete in forno caldo finchè la superficie non sarà dorata e la pasta cotta.



Abbondate di crema di burrata e di asparagi, onde evitare che in cottura la pasta assorba tutto il liquido e risulti poi “asciutta”.

giovedì 18 settembre 2014

Rotolini di erbette e ricotta gratinati

Quando arriva la giornata internazionale della pasta fresca e avanza qualche ingrediente, ecco che mi sbizzarrisco!
Avevo appena fatto decine e decine di ravioli di magro, tanti da farmeli venire a noia!
Così per variare, vedendo un ciotolino di ripieno e una palletta di pasta, ho deciso di provare a fare dei malfatti ripieni di erbette e ricotta da gratinare in forno semplicemente con burro, parmigiano e salvia.
Esperimento riuscito con enorme successo!
Devo dire che sono semplici da preparare, e una volta sistemati per bene nella pirofila il gioco è fatto! Non dovrete nemmeno star dietro alla cottura, basterà semplicemente vederli belli dorati in superficie!


Ingredienti per 4 persone:
200 g di farina 00
2 uova
Per il ripieno:
250 g di ricotta scolata e setacciata
100 g di erbette (spinaci o biete) lessati e strizzati bene
50 g di parmigiano grattugiato
1 uovo
Sale, pepe, noce moscata

Fate una fontana con la farina, al centro rompete le uova. Iniziate a rompere i tuorli con le dita e pian piano incamerate la farina dall’esterno all’interno.
Procedete impastando energicamente, dovrete lavorare il composto per una ventina di minuti schiacciandolo, sbattendolo e colpendolo. Maltrattatelo finché non sarà liscio, omogeneo ed elastico.
Fatene una palla, coprite con la pellicola e lasciate riposare al fresco almeno per 50/60 minuti.

Intanto preparate il ripieno.
Frullate le erbette..
Mescolate erbette e ricotta, condite di sale e pepe e un pizzico di noce moscata.
Incorporate l’uovo e il parmigiano e mescolate finché il composto non sarà omogeneo.

Stendete la sfoglia in più passaggi.
Ricavate dei rettangoli stretti e lunghi. Riempite un sac a poche a bocca tonda con il ripieno e stendetelo su tutta la lunghezza della striscia di pasta.

Spennellate di acqua i lati lunghi della pasta e, rollando con delicatezza, fate aderire i due lembi sovrapponendoli.




Tagliate di sbieco dei rombi e adagiateli in una pirofila precedentemente imburrata.
Cospargete con parmigiano grattugiato, qualche fiocco di burro, foglie di salvia e una grattata di pepe.
Infornate a 180°C finché non saranno ben dorati e serviteli caldi.

Una delizia!!!
Anna



venerdì 30 maggio 2014

Nido di spaghetti al pomodoro fresco e basilico con burrata

Burrata...
Mi aumenta la salivazione solo a pensarci.
Amo la burrata, come tutte le cose grasse e buone! E avevo voglia di una pasta al pomdoro, di quelle buone di cui ti viene voglia!
Perchè non unire voglia e passione in una ricettina gustosa e di grande effetto?
Ecco, così nasce questo nido croccante di spaghetti alla chitarra con datterini, cipolla di tropea, basilico e una fresca burrata. E devo dire che il contrasto caldo/freddo del nido con la burrata fresca è veramente delizioso!



Ingredienti per 2 persone
200 g di spaghetti alla chitarra
200 g di pomodori datterini
2 cipollotti di Tropea
1 spicchio d'aglio
1 peperoncino
una manciata di basilico
1 burrata piccola

Buttate la pasta in abbondante acqua salata come di consueto e lasciate la cottura indietro di un paio di minuti.
Accendete il forno a 250°C.
Mentre cuoce la pasta affettate a velo i cipollotti di Tropea e fateli appassire in padella con uno spicchio d'aglio schiacciato e un cucchiaio di olio evo.
Tagliate a metà i datterini e fateli saltare a fiamma alta con i cipollotti.
Condite con sale, pepe e peperoncino. Aggiungete uno o due ucchiai di acqua di cottura della pasta per creare un po' di sughetto.
Affettate fine il basilico e aggiungetelo al condimento.




Scolate la pasta e conditela in padella col sugo di pomodoro.
Prendete due ciotole o due piccole pirofile e ungetele di olio.
Aiutandovi con forchetta e cucchiaio formate dei nidi di pasta ben condita e adagiateli nei recipienti.
Al centro formate uno spazio vuoto e riempitelo con un tubo di carta forno o alluminio.
In questo modo durante la cottura in forno gli spaghetti prenderanno la forma di una cimbella e al centro, una volta sformati, resterà il vuoto.

Infornate per 10 minuti. Gli spaghetti dovranno essere croccanti sulla superficie esterna e al dente al centro.
Togliete dal forno e infilando un coltello staccate delicatamente il nido dalle pareti del recipiente.
Posate sopra il piatto e capovolgete il recipiente.
Togliete il tubetto al centro e inserite la burrata sfilacciata a mano.




Condite con un giro d'olio crudo e una grattata di pepe. Guarnite con basilico fresco e servite ben caldo.
Profumi e sapori di casa nostra, non tradiscono mai!!!!